| inviato il 27 Marzo 2020 ore 8:54
“ questo 85, assieme al recente 50 1,4 si allontana da quella che era una delle caratteristiche principali di Pentax, la COMPATTEZZA „ Concordo, purtroppo si è andata perdendo la filosofia che aveva contraddistinto il marchio per tanti anni (a partire almeno dalla serie M). Pentax sembra ora voler "inseguire" la moda del bigger is better. Posso chiederti come va il DFA 50 1.4 rispetto ai normali che possiedi? |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:06
Però la serie m, rincorrendo la compattezza, aveva perso qualcosa rispetto ai precedenti K |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:27
Giobillo, che problemi hai avuto su acquisti Pentax? |
user142859 | inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:27
La miniaturizzazione porta a dei sacrifici in termini di qualità ed ad un aumento dei costi perchè obbliga ad usare lenti speciali. Tipo lenti ad alto indici di rifrazione, bassa dispersione, asferiche... Purtroppo al giorno d'oggi l'andazzo è quello di aumentare gli ingombri per ottenere lenti più corrette e utilizzare vetri non troppo costosi. Personalmente non è un approccio che mi piace. Tanto più che certi difetti ottici vengono fuori solo ad elevati ingrandimenti e al mondo d'oggi la quasi totalità delle immagini è fruita in bassa risoluzione e via web |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:45
Confermo che , possedendoli su una vecchia MX da vetrinetta, i vecchi M sono davvero compattissimi!!! Persino i Konica Hexanon, pure tra le ottiche più compatte per reflex, sembrano "grandi" e ingombranti a confronto. Il 50 1.7 M pentax, ad esempio, non è "pancake" in senso dichiarato, ma lo è senza dubbio di fatto e nella sostanza. Idem per il 28....e pure il validissimo 135 3.5 è davvero compatto, specie in diametro, sensibilmente di circonferenza ridotta rispetto ad altre vintage. Credo che gli altri obiettivi che si avvicinino di più come dimensioni compatte siano gli Olympus zuiko Om. ...e in questo, bisogna dirlo, la Olympus ha tenuto fede al suo "impegno"! |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 13:05
“ Però la serie m, rincorrendo la compattezza, aveva perso qualcosa rispetto ai precedenti K „ Sí qualcosina, ma davvero poco, ancora oggi le ottiche serie M sono molto buone (l'85 f/2 è splendido), e sono state poi ulteriormente migliorate con la serie A che ne conserva le dimensioni |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 18:57
Da vedere, a me piacciono di più gli M, mi danno la sensazione di maggiore solidità... ancora meglio i Takumar a vite... |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 20:33
Goatto Posso chiederti come va il DFA 50 1.4 rispetto ai normali che possiedi? ...che dirti, ultimamente ho avuto così poco tempo che quasi mi vergogno a tenere un così bell'oggetto "fermo"...sicuramente la cosa che mi ha più colpito è l'estrema nitidezza a TA. E' un'ottica da ritratto ambientato, in scarsa luce, affascinante per la sensazione di robustezza. Nei panorami, diaframmmato (f4 - 5,6) sta lì lì con il 77 Limited. Sto riscoprendo su K1 anche il mio vecchio (1977!) k 1,2 ... chiuso già a 1,4 già ti lascia a bocca aperta (a parte la difficoltà a mettere a fuoco) ... lo ricomprerei il nuovo DFA 50 1,4? direi proprio di sì, è perfetto in tutto...ma se non lo usi sempre a 1,4 ci sono comunque ottime alternative più economiche e compatte/leggere. Wolfschanz che problemi ho avuto? Allora, il 560 tenuto come l'oracolo, nella sua custodia, tappo, mai bagnato, tenuto ovviamente in casa con riscaldamento....lente anteriore invasa dalle muffe...vabbé, abito a Ravenna, diciamo che può capitare, spedito a Parigi, non ho speso nulla, dicono di aver sostituito la lente anteriore (!) 43 Limited acquisto 1995/6 si blocca l'autofocus, acquistato da importatore ufficiale (ora non ricordo all'epoca chi fosse) ... vabbé, si è rotto dopo 20 anni, ci può stare...riparazione circa 200 € DA* 300 f4 anche in questo caso rotto l'AF, importatore ufficiale, progetto "fallato" all'origine da quanto ho letto poi in giro (anche se otticamente è straordinario) ... anche in questo caso, spesa sui 200/300...bhè, questa proprio non mi è andata giù!!! |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 20:53
Il DA 300 si è rotto perché monta il motore SDM che ha problemi ben conosciuti specialmente sul 16-50 e sul 50-135 e su questi Pentax non ha mai risolto il problema. I nuovi motori DC che sono,per esempio,montati sul 18-135 o sul 16 -85 , vanno decisamente meglio e non hanno problemi , come del resto I travestiti visto che montano motori Tamron . Il mio DA 300 funziona ancora bene (mentre lo scrivo faccio un gesto scaramantico) ma è doveroso precisare che, tra quelli muniti di motore SDM ,è uno di quelli che si rompe meno frequentemente . |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 21:17
Grazie Giobillo! |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 1:35
almeno leggo circostanze veritiere e non di fan boy! grazie ragazzi! |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 10:25
Deve essere favoloso, come il 50mm. Unico neo di queste lenti la pesantezza. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 11:02
Grazie signor Giobillo, per la Sua realistica testimonianza. Un gentile saluto, Ben-G |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 11:10
“ Deve essere favoloso, come il 50mm. Unico neo di queste lenti la pesantezza. „ Sicuramente, però leggendo bene viene fuori che queste lenti hanno senso solo per chi ha bisogno di usarle a tutta apertura, o quasi, chiuse a f/4 -5.6 non hanno nulla di piú, o almeno niente di eclatante, rispetto a obiettivi che pesano meno della metà e costano cinque volte meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |