RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 3 II







user198148
avatar
inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:51

@Leonardor
Grazie, provo. Affinity e poi DxO non mi ha fornito un gran risultato ma era stata una prova veloce senza fare troppe correzioni. Era partito da Affinity per rimuovere una gru dietro la Loggia dei Lanzi, il file TIFF ottenuto lo avevo poi ulteriormente sviluppato con un preset su DxO con un risultato veramente deludente. Poi anche con DxO sono riuscito a rimuovere la gru, ha meno strumenti di Affinity ma la “gomma” è ugualmente efficace a “timbra e clona“!

user198148
avatar
inviato il 12 Aprile 2020 ore 0:04

@Gian Carlo F
Grazie, io avevo usato la sequenza inversa, vedi risposta a Leonardor, spero da DxO ad Affinity non si perda qualcosa!
- Sì, DxO mi piace molto anche se Luminar 4.2 ha molti più preset e a mio parere più interessanti, le varianti pellicola non mi entusiasmano eccetto forse il B&N, al momento ho solo la versione di prova, poi ho la Nik Collection free di Google
- ok per i moduli ottica-sensore
- ok anche denoise prime, per me meglio di Topaz. C'è una funzione HDR, da singolo RAW ma non è una priorità per me così come focus stacking anche se rarissime volte mi sarebbe servito.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 8:23

@Lunif
a me piacciono molto alcuni preset BN di DxO, soprattutto quello per la Ilford Pan F, ma anche la Fuji

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 18:51

Seguo

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 20:15

Salve a tutti molto interessante la vs discussione. Io ho cominciato ad usare c1 express for fuji avendola e sinceramente mi e piaciuto molto e piuttosto intuitivo. Io so fare ben poco sulla pp. Ho anche scaricato la versione dicprova del pro, luminar 4 e dxo PL, e a breve dovro decidermi cosa prebdere, cercando di spendere il meno possibile ma x ora non me lo pongo il problema altrimenti x risparmiare finisco sempre per non essere soddisfatto . Ho trovato veramente ottima la funzione nitidezza di c1, potente e pulita, cosi come la struttura nel reparto chiarezza. Grosso limite invece quello del riconoscimento ottiche come gia avete ampiamente evidenziato. Dxo invece lo vedo piu macchinoso ( ma forse e la mia impressione) e riguardo il denoising non ho avuto occasione in questi giorni perche avevo foto con poco rumore da lavorare. Pero riguardo lo sharpening non mi sembra tanto meglio di c1 , anzi.
Detto questo, in abbinamento trovo veramente ottimo ( specie per principianti come me) le funzioni face enhancement di luminar per recuperare le ombre e luce sul volto e occhi ( il resto che snellisce viso e gonfia labbra mi pare na scemenza da app di cellulare). Come consigliereste l abbinamento e con quale sequenza? Inoltre come plugin nik di google, luminar e c1 come rispondono?

user198148
avatar
inviato il 12 Aprile 2020 ore 22:00

@Sebbysebb
Tutti i sw citati richiedono studio e tempo per sfruttarli appieno nelle loro funzioni. Alcuni come Luminar 4 hanno molti preset per uno sviluppo semplice e veloce così come la funzione AI molto utile per un discreto risultato in un colpo solo, utile anche la funzione sostituzione cielo, non lo uso molto perché lo trovo un po' “volevamo stupirvi con effetti speciali” ma nel complesso lo trovo interessante. Capture One Express per Sony non mi entusiasma ma devo dire che non l'ho mai approfondito troppo perché gli ho preferito DxO Lab Elite 3, un sw che trovo molto valido, l'unica pecca le maschere di luminosità un po' limitate se paragonate a Lr (che non ho). Circa Nik Collection Google lo uso con DxO, non credo lavori con Luminar 4 e Captur One, non c'ho mai provato però, su questo possono aiutarti altri qui sul 3D!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 22:19

Sebbyseb se hai c1 express fuji suppongo che hai una fotocamera fuji?...dxo supporta pochissime fuji, solo quelle a sensore classico (non x-trans)..che modello di fotocamera usi con dxo per curiisita

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 22:21

Ottimo grazie. Approfondiro meglio dxo in questi giorni perche la clessidra scorreSorriso comunque , c1 rispetto lr molto piu avanti ( gestione librerie a parte). Riguardo la sequenza luminar-dxo come conviene procedere ?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 22:26

Ogni software andrebbe usato per mesi, digerito bene.... altrimenti si rischiano giudizi non corretti.

Il mese di prova spesso è perciò insufficiente, soprattutto se si parla di programmi complessi tipo Affinity Photo o Photoshop.
Poi dopo aver provato e riprovato si arriva a capire che certi programmi fanno meglio una cosa ed altri un'altra....

Alla fine forse dice bene chi afferma che il miglior software è quello che sappiamo usare più bene.

Poi ci sono programmi più facili ed intuitivi, ben organizzati per operazioni batch, con dei predefiniti che aiutano; altri che magari lavorano meglio ma non hanno automatismi validi; altri ancora fin troppo automatizzati.....
Insomma visto che oggi ci sono un bel po' di applicazioni in giro e perdipiù, gratis, economiche, carette, carissime, la scelta non è facile. La scelta non è facile ma, se si fa bene, secondo me può valere molto di più che aggiornare la nostra fotocamera, con variazioni qualitative spesso risibili. Questo non tanto per le differenze che oggettivamente ci sono tra i vari programmi ma soprattutto per il feeling che riusciremo ad avere con questi.

user198148
avatar
inviato il 12 Aprile 2020 ore 23:19

Ogni software andrebbe usato per mesi, digerito bene.... altrimenti si rischiano giudizi non corretti.

Il mese di prova spesso è perciò insufficiente, soprattutto se si parla di programmi complessi tipo Affinity Photo o Photoshop.
Poi dopo aver provato e riprovato si arriva a capire che certi programmi fanno meglio una cosa ed altri un'altra....

Alla fine forse dice bene chi afferma che il miglior software è quello che sappiamo usare più bene.

Poi ci sono programmi più facili ed intuitivi, ben organizzati per operazioni batch, con dei predefiniti che aiutano; altri che magari lavorano meglio ma non hanno automatismi validi; altri ancora fin troppo automatizzati.....
Insomma visto che oggi ci sono un bel po' di applicazioni in giro e perdipiù, gratis, economiche, carette, carissime, la scelta non è facile. La scelta non è facile ma, se si fa bene, secondo me può valere molto di più che aggiornare la nostra fotocamera, con variazioni qualitative spesso risibili. Questo non tanto per le differenze che oggettivamente ci sono tra i vari programmi ma soprattutto per il feeling che riusciremo ad avere con questi.


Giusto, concordo in pieno! Mi permetto di aggiungere: poi cosa si vuole realmente fare (e ottenere) con un sw di pp? E qui si apre un mondo ...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 9:56

Leo ho la x-t30, difatti ho notato una performance non proprio splendid, invece coi nef della d750 mi ha rilevato subito la macchina piu l ottica ( uscita recentemente) senza tanti problemi. Dovrei riprovare. È qualche giorno che nn lo apro sinceramente, mia figlia di giorno non mi da tregua e quando va a nanna a quell ora al pc non ho molta voglia di mettermici per applicarmi sulle foto. Preferisco vegetare sulcdivano davanti la tv :D

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 10:03

DxO parla espressamente di incompatibilità con Fuji, temo che anche i "moduli" e forse "prime" non lavorino come dovrebbero..... peccato.
Un software che potrebbe valere la pena di provare con Fuji è Silkypix Developer Studio 10 pro, credo che abbia una versione anche per Fuji (gratuita?)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 10:17

No quando i moduli esistono, ma sono pochi per Fuji, tutto va per il meglio ma senza il modulo, o non lo apre (gli x-trans sono incompatibili, cosi come i Foveon) oppur, lo sappiamo tutti che non sfrutta tutto il potenziale di DxO che é giustamente basato sui moduli che correggono la nitidezza, le aberazioni cromatiche, la distorsione, ecc...restano solo lo Smartlighting che aggiusta automaticamente i livelli e il denoise...meglio di niente, ma non é il top di quello che si puo ottenere con DxO...il modulo per la Fuji x-t30 non c'é, non c'é paragone senza modulo Sorriso

Effettivamente Fuji é "il parente povero" di DxO ci sono solo questi moduli



Ma provatelo con una X-T100 o su una GFX mezzo formato, DxO é fantasticoSorriso...per i modelli non supportati da DxO o senza modulo di correzione la migliore soluzione è senza dubbio (secondo me) C1, anche se LR ha fatto progressi enormi con i files fuji e adesso è praticamente a pari merito.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 10:59

Bella frittata. Gia lr in passato mi era stata sconsigliata per la demoisacizzazione dei files.. poi dicono comprati una fuji..mah!viva nikon MrGreen ho notato che nemmeno nik collection quando li provai non faceva chissa che lavoro.. mi sa he nn verra mai implementato come anche a detta vostra. Ma comunque in generale, gia dal recupero delle ombre, il file della 750 rispetto alla fuji non c e paragone, anche ad iso molto ma molto discostanti

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 12:15

ehh..... mamma Nikon.....
pensa che io sono nikonista dal 1976!!Eeeek!!!

Anche se in questi ultimi anni mi sembra un po' meno "mamma" non me la sento di fare cambiamenti radicali.
Fuji mi attira parecchio però....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me