| inviato il 18 Marzo 2020 ore 14:02
“ Lasciamo perdere la stupidata sui 20 cm che, se fosse vera, dovrebbe esserci la fila davanti a casa mia. Ma se a me basta la panda per andare a fare la spesa perché devo comprare suv? „ ahahh grande! perchè i suv hanno degli svantaggi oggettivi notevoli sui costi della manutenzione ,sulla prestazione, piacere di guida, posteggio. Passare da 20 a 40 mpx di oggettivo si porta lo svantaggio dello storage. FIne. si risolve spendendo qualche cento euro in più di hard disk , oppure se uno scatta poco, tipo un fotoamatore da massimo 20mila scatti l'anno, non cambia assolutamente nulla neanche da quel punto di vista. Ricordo che tutto nasce dal commento di alcuni secondo cui 20mpx sono il top, il giusto. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 14:07
“ perchè i suv hanno degli svantaggi oggettivi notevoli sui costi della manutenzione ,sulla prestazione, piacere di guida, posteggio. „ E niente hai proprio le idee chiare si vede... Torna a misurarti l'augello va... |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 14:07
state calmi ragazzi ;-) |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 14:28
“ Passare da 20 a 40 mpx di oggettivo si porta lo svantaggio dello storage. FIne. si risolve spendendo qualche cento euro in più di hard disk , oppure se uno scatta poco, tipo un fotoamatore da massimo 20mila scatti l'anno, non cambia assolutamente nulla neanche da quel punto di vista. „ non si risolvono spendendo "qualche cento euro in più", nel caso della A7r3 ci vuole il doppio del tempo che ci vuole per la A7III, per i backup. Inoltre, serve più potenza di elaborazione, si allungano i tempi di export dei batch (pensiamo ai già citati matrimoni), etc. “ Ricordo che tutto nasce dal commento di alcuni secondo cui 20mpx sono il top, il giusto. „ non l'ho detto io, ma è piuttosto chiaro che dipende da quello che uno fa. Per chi fa un certo tipo di caccia fotografica il 100-400 potrebbe essere il top (è solo per fare un esempio) ma è ovvio per tutti che non lo è per chi fa street o macro. Invece 36 megapixel dovrebbero essere il top per tutti. Capisci l'incongruenza? |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 14:41
perbo ho già argomentato ampiamente su queste istanze che mi porti ora... cosa devo aggiungere? non so posso fare dei calcoli : 50mila scatti per 50mb in più a scatto sono 2.5 terabyte in più. con 100 euro compri 4tb. Per un amatore questa spesa praticamente basta per tutta la vita della fotocamera . Un pc che deve lavorare video 4k non ha certo problemi a gestire i file della r3. I batch si allungano si ok.... il download dalla camera si allunga ok... però tolte le applicazioni quasi live, non mi appare come un vero problema. Dobbiamo fare un calcolo anche di questo? usbc e 3.1 scarica a 5gbps ... se il file raw pesa doppio , teniamo sempre +50mb ottengo che per scaricare ben 10.000 foto devo scaricare +500 gb aggiuntivi rispetto alla 24mpx , che equivalgono a 800s =13 minuti aggiuntivi A me queste cose paiono poco per dire che è meglio continuare a produrre fufu da 20mpx perchè sono il top e lasciarsi per strada almeno 16 mpx . |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 14:46
Seguendo la tua logica, Valadrego, hanno ragione quelli che mi chiedono cosa ci faccio on una macchina fotografica quando ci sono gli smartphone che fanno le foto. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 14:52
“ Seguendo la tua logica, Valadrego, hanno ragione quelli che mi chiedono cosa ci faccio on una macchina fotografica quando ci sono gli smartphone che fanno le foto. „ No momento. La mia era una discussione tecnica su 40 mpx vs 20mpx. Se uno ti fa una domanda del genere si tratta di questione artistica , cioè in quel caso ti starebbero dicendo che fai foto di cacca non penso che qualcuno si permetterebbe di dire lo stesso davanti a una buona foto ! parlando poi di smartphone qua sono visti come il demonio quando invece il mitico admin Juza ha fatto una recensione ottima del nuovo mi note 10 pro, che con 400 euro per me va preso in seria considerazione. E in altro topic mi stanno guardacaso perculando pure su quello. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 15:08
Chi mi fa quella domanda non le ha neanche viste le mie foto. Io ho dubbi sul fatto che si possa usare uno smartphone come una fotocamera. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 15:20
“ Chi mi fa quella domanda non le ha neanche viste le mie foto. Io ho dubbi sul fatto che si possa usare uno smartphone come una fotocamera. „ Leggi la review di juza su un telefono da soli 400 euro ( che significa costo zero, perchè tu lo compri indipendentemente dalla fotografia) e trai le tue conclusioni. www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3510760&npost=&show= Io se vado ancora off topic vengo segnalato nuovamente e vengo bannato |
user201223 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 15:54
Scusate la mia ignoranza, ma quali sono quelle lavorabilità dei file che fanno emergere i limiti del sensore della R ? |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 16:09
“ Ricordo che tutto nasce dal commento di alcuni secondo cui 20mpx sono il top, il giusto. „ L'ho detto io. Ho anche specificato che per alcuni generi possono essere limitativi. Ma poi se per me 20 Mpx su FF sono l'ottimo qual'è il problema? Mica vi ho chiesto 100€ |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 16:24
“ perbo ho già argomentato ampiamente su queste istanze che mi porti ora... cosa devo aggiungere? non so posso fare dei calcoli : 50mila scatti per 50mb in più a scatto sono 2.5 terabyte in più. con 100 euro compri 4tb. Per un amatore questa spesa praticamente basta per tutta la vita della fotocamera . Un pc che deve lavorare video 4k non ha certo problemi a gestire i file della r3. I batch si allungano si ok.... il download dalla camera si allunga ok... però tolte le applicazioni quasi live, non mi appare come un vero problema. Dobbiamo fare un calcolo anche di questo? usbc e 3.1 scarica a 5gbps ... se il file raw pesa doppio , teniamo sempre +50mb ottengo che per scaricare ben 10.000 foto devo scaricare +500 gb aggiuntivi rispetto alla 24mpx , che equivalgono a 800s =13 minuti aggiuntivi A me queste cose paiono poco per dire che è meglio continuare a produrre fufu da 20mpx perchè sono il top e lasciarsi per strada almeno 16 mpx . „ continui a non capire, e mi sembra strano perché non è un discorso complicato. Secondo il tuo ragionamento (parzialmente errato*) uno dovrebbe comprare un pc più potente, delle schede più veloci, degli hard disk più capienti, perderci più tempo (preziosissimo) nei backup sul campo, perdere tempo nell'esportazione delle foto, in definitiva perdere tempo e denaro, per cosa? per dire "ho 36 megapixel invece di 20" quando le foto da 20 megapixel - per l'utilizzo che ne fa, magari anche per le pubblicazioni - vanno BENISSIMO? Conoscevo una persona del genere, una volta... si chiamava Tafazzi. *il discore è parzialmente errato perché le SD non vanno ai 5Gbit/s dell'usb 3.1, manco se piangi in cinese. Una SD buona, con un lettore buono, viaggia a 80-90 MB/s, spesso vanno a 45. I tempi sono MOLTO più lunghi di quelli che indichi tu. 5 Gbps sono 625 MB/s, ma la scheda va a 45. Idem per i backup, un disco usb 3 meccanico viaggia intorno ai 100 MB/s. In definitiva, dire che 36 megapixel sono meglio di 20 è una castroneria grande come una casa. Esattamente come affermare il contrario, cioè che 20 sono meglio di 36. Come dicevo, dipende SOLO dalle esigenze di ognuno. Pensa che ho fatto un bel po' di lavori con la A7s, da 12 megapixel e raw (ovviamente) leggerissimi, e non si è mai lamentato nessuno. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 16:26
“ Scusate la mia ignoranza, ma quali sono quelle lavorabilità dei file che fanno emergere i limiti del sensore della R ? „ banding nelle ombre, in alcune situazioni (specie quelle di forte contrasto), a bassi iso. E' la stessa cosa che fa la 5D4. |
user172437 | inviato il 18 Marzo 2020 ore 16:30
Mai visto banding sulla R, ma neanche sulla 5DIV, magari non parliamo per sentito dire... a sto punto parliamo della griglia del PDAF nei controluce con una qualunque Sony e senza recuperi! |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 16:35
“ Mai visto banding sulla R, ma neanche sulla 5DIV... è molto più comune beccarsi la griglia del PDAF nei controluce con una qualunque Sony e senza recuperi! „ no, non lo è. Io in decine e decine di migliaia di scatti con le sony in tutte le condizioni possibili e immaginabili non ho mai visto la griglia del pdaf, mentre quanto lavoro i file delle 5D4 che abbiamo in studio le magagne le trovo. Prossimamente farò un confronto tra le due macchine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |