user4392 | inviato il 14 Aprile 2020 ore 16:47
si, mi interessa molto, specie quando si arriverà alla selezione |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 17:45
Interessa anche me ma, porca miseria, ho fatto tardi anche stasera! |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 10:35
Oggi analizziamo un bracketing vedendo la modalità di sviluppo ed utilizando HDR PRO come base con maschere di luminosità e colore selettive. Ore 17.30 |
user4392 | inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:07
bene, io ci sarò. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:16
Ok ci sarò anch'io, grazie! |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 22:41
Domani, analizziamo nuovamente le varie tecniche che comprendono l'High End. Panoramica degli strumenti e come utilizzarli. Lezione già fatta ma comunque da ripetere per avere più chiaro il metodo/i di utilizzo. Connessione ore 17.00 all'indirizzo zoom.us/j/486218266
 |
user4392 | inviato il 15 Aprile 2020 ore 23:28
ok, ci sarò. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 0:51
Domani, non mancate, perchè vedremo alcune tecniche alternative alla separazione di frequenza classica, funzionali ed efficaci, ma differenti nella preparazione per l'High End. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:04
E' arrivato il momento di mettere in pratica le nozioni apprese. Domani alle 17.00 "per chi potrà esserci", utilizzeremo tutti la stessa immagine lavorando in contemporanea passo passo. Le tecniche utilizzate saranno quelle spiegate fino ad ora, ma questa volta le metteremoo in pratica. Scaricate questa immagine. UPDATE.
 |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:06
è arrivato il momento degli esami.... |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:19
Se riesco mi piacerebbe partecipare, conosco solo le basi di Lightroom. Anche osservare può essere utile, grazie della disponibilità |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:43
Perfetto Fitzettio, il link è sempre quello. C'è un cambio di programma. Scaricate questa immagine. Per la tipologia di correzione e le tecniche che già abbiamo utilizzato è preferibile. Ho già modificato anche sul post precedente.
 |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:05
Di certo avete avuto al momento numerose informazioni che dovranno necessariamente essere messe in pratica, per non dimenticarle, ma in qualunque caso, avete chiaro cosa è un flusso di lavoro in photoshop, non di solo editing. Domani impronterò la lezione sulla possibilità di realizzare un ottimo grading solo con "uno strumento di regolazione", molto potente già presente in photoshop e quindi non un tool esterno e ne chiariremo il funzionamento. Ed inoltre vedremo come realizzare una LUT in PS. Buona serata Grading con una sola regolazione.
 |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:11
ho provato poco fa a regisyrarmi ma non ci sono riuscito o c'è qualcosa che al momentonon va' dopo aver inserito la data x la registrazione è apparso questo messaggio You are not eligible to sign up for Zoom at this time ???? |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 14:00
@Pica Strano il messaggio che hai linkato. Comunque non c'è bisogno di registrarsi. Una volta che clicchi sul link, ti scarica in automatico il file ZoomInstaller.exe che una volta eseguito ti permettrà di accedere. Chiaramente ora non c'è lezione e ti avviserà con un messaggio. Riprova anche senza registrazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |