RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Coronavirus: Decreto IoRestoACasa - Autocertificazioni - Statistiche


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Coronavirus: Decreto IoRestoACasa - Autocertificazioni - Statistiche





avatarmoderator
inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:11

Vaccini, è dello 0,38% la percentuale degli immunizzati a ciclo completo finiti in Rianimazione Covid

studio condotto dal Policlinico di Bari. Il presidente della Fiaso, Migliore: “È una conferma dell'efficacia del vaccino, si convincano gli ultimi indecisi”.

Un solo paziente su 265 ricoverati in Rianimazione aveva ricevuto il ciclo completo di vaccinazione anti-SARS-CoV-2: è dello 0,38% la percentuale di vaccinati finiti in Terapia intensiva al Policlinico di Bari da febbraio ad agosto del 2021. È quanto emerso dallo studio scientifico condotto da Silvio Tafuri, professore ordinario di Igiene e responsabile della control room Policlinico Bari; Pasquale Stefanizzi, ricercatore di Igiene e Medicina preventiva e medico della control room; Salvatore Grasso, direttore della Rianimazione II del Policlinico di Bari; Lidia Dalfino, medico Rianimazione II, Giacomo Riformato, collaboratore di Igiene, e dagli specializzandi in Igiene e Medicina preventiva Marcello Putignano e Annamaria Lobifaro.

Lo studio ha indagato lo stato vaccinale dei pazienti affetti da infezione da SARS-COV-2 ricoverati presso l'unità operativa complessa di Anestesia e Rianimazione II del Policlinico di Bari, allo scopo di studiare il rapporto tra completamento del ciclo vaccinale e probabilità di ospedalizzazione.

La popolazione di studio è stata costituita dai 265 pazienti ricoverati dal 1° febbraio 2021 al 31 agosto 2021 presso Anestesia e Rianimazione II del Policlinico di Bari

Qui l'articolo completo: www.panoramasanita.it/2021/10/25/vaccini-e-dello-038-la-percentuale-de

-----------------------------------------------------------------------------------------

Elaborando i dati dell'Iss e considerando i ricoveri per Covid tra gli over 60 - un dato che all'apparenza può sembrare lo stesso, ma che va spalmato su bacini completamente differenti come numeri totali - emerge che il rischio di finire in ospedale non è lo stesso tra vaccinati e non vaccinati: i non vaccinati, infatti, rischiano 9 volte di più .






Per gli over 60 non vaccinati, rispetto ai vaccinati con ciclo completo, il rischio di contagio è 4 volte più alto, quello di finire in terapia intensiva è 17 volte più alto e quello di morire 10 volte più alto






Qui l'articolo completo: tg24.sky.it/cronaca/2021/10/24/covid-rischi-non-vaccinati#08

--------------------------------------------------------------------------------------------
Covid: vaccinati, ma ricoverati. Chi sono e perché
di Milena Gabanelli e Simona Ravizza

www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/covid-vaccinati-ma-ricoverat

Dati estratti dal bollettino dell'Istituto superiore di Sanità a settembre




Su ogni 100mila abitanti x fascia d'età i:







--------------------------------------------------------------------------------------------

memo: schema che riassume caratteristiche ed efficacia dei DPI, dispositivi di protezione individuale, per bocca e naso:




Le mascherine FFP3 senza valvola hanno la massima protezione verso l'esterno (0%) e verso l'interno (5%) ma sono di difficile reperibilità
Seguono le mascherine FFP2 sempre senza valvola protezione verso l'esterno (0%) e verso l'interno (18%)
e infine le mascherine chirurgiche protezione verso l'esterno (0%) e verso l'interno (80%)

Le mascherine ghirurgiche proteggono chi ci circonda dal nostro contagio ma non proteggono chi le indossa dai contagi ... funzionano se tutti indossero una e in maniera corretta (molte in circolazione non offrono questo standard di filtraggio esempio le mascherine trasparenti non certificate , quelle in neoprene o in cotone o di stoffa fai da te sono quindi mascherine non classificabili né come dispositivo medico, né come dispositivo di protezione individuale )

Le maschere filtranti facciali, come le FFP2 ed FFP3 o N95 (l'equivalente americano delle FFP2) sono dei veri e proprio Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

--------------------------------------------
Paesi per tasso di mortalità per Covid-19 per 100.000 abitanti

21-01-2020 ........ 19-08-2021




avatarmoderator
inviato il 28 Novembre 2021 ore 22:00

Distribuzione somministrazioni rispetto alle consegne 28-nov-2021





fonte: www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/

Casi Covid-19, il confronto tra vaccinati e non vaccinati
Incidenza a 30 giorni dei nuovi casi per 100mila persone dello stesso gruppo 11 luglio-03 ottobre 2021





fonte: public.flourish.studio/visualisation/7442158/

Ricoveri Covid-19, il confronto tra vaccinati e non vaccinati
Incidenza a 30 giorni dei ricoveri per 100mila persone dello stesso gruppo 11 luglio-03 ottobre 2021
popolazione totale





Ricoveri Covid-19, il confronto tra vaccinati e non vaccinati
Incidenza a 30 giorni dei ricoveri per 100mila persone dello stesso gruppo 11 luglio-03 ottobre 2021
popolazione oltre 80 anni





Ricoveri Covid-19, il confronto tra vaccinati e non vaccinati
Incidenza a 30 giorni dei ricoveri per 100mila persone dello stesso gruppo 11 luglio-03 ottobre 2021
popolazione 60-79 anni





La prima regione a subire il passaggio da bianco a giallo sarà il Friuli-Venezia Giulia e ciò avverrà da lunedì 29 novembre.
In giallo, inoltre, finirà anche la provincia autonoma di Bolzano.

I criteri per l'ingresso riguardano i dati sull'incidenza, le terapie intensive e i ricoveri.

Si abbandona la fascia bianca per entrare in quella gialla quando l'incidenza è sopra i 50 casi per 100 mila abitanti, i posti letto in terapia intensiva occupati oltre il 10% della capacità e quelli in area medica sono sopra la soglia del 15%.

Rischiano la zona gialla, dai primi di dicembre, la Calabria (7% terapia intensiva, 12% area medica), Lazio (9% terapia intensiva, 11% area medica), Marche (10% terapia intensiva, 7% area medica) e Valle d'Aosta (6% terapia intensiva, 13% area medica).

fonti:
www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCorona
www.ilmeteo.it/notizie/covid-da-luned-29-novembre-una-regione-passer-i
www.pmi.it/economia/mercati/373155/covid-nuove-restrizioni-e-zona-gial

-A partire dal 1° dicembre 2021, la somministrazione della dose "booster" viene estesa anche alle persone a partire dai 18 anni di età








Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me