| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 10:52
Anche io ho una 6d da qualche settimana (sostituita a 5Dc e 7D). L'elemento migliorativo che nel mio caso ha giustificato l'acquisto non è tanto la "riduzione" del rumore, ma la sua qualità. Ho combattuto per anni nell'eliminazione del rumore, solo perchè si manifestava con l'orrendo banding, indicatore evidente della provenienza digitale. Con la 6D, per la prima volta da quando sono passato al digitale (12 anni fa), riesco a tenere la grana nelle immagini. Ora ho foto a decine di migliaia di ISO, con grana, eppure perfettamente godibili. Inoltre, i programmi di eliminazione del rumore lavorano molto meglio con un rumore "puro". Quindi se uno proprio non vuole vederlo, si toglie molto più facilmente che con le fotocamere precedenti. Per il resto non trovo grandi differenze con la 5D. Degne di nota: -La messa a fuoco la trovo non più veloce e neppure tanto più sensibile, ma molto più accurata, anche sui laterali. Specie con il 70-200 F.28 IS mk1. - Apprezzo il nuovo menu semplificato: quello che serve dove serve. - Stupenda la possibilità di regolare gli ISO con la combinazione set+rotella vedendo l'astina dell'esposimetro. Finalmente si possono regolare i tre parametri base (tempo, apertura e iso), tenendo d'occhio l'esposizione! - odio la mancanza del joystick, ma solo perchè non hanno implementato bene la visualizzazione dei punti di messa a fuoco. Se premo il pulsante di scatto, si visualizza il punto rosso attivo, ma se lo lascio, sparisce. Con il joystick si poteva accendere e tenere acceso con la prima pressione del joystick, poi si spostava se necessario. Sulla 6D per accendere e tenere acceso il punto, bisogna per forza usare il tasto in alto a destra e poi tocca spostare il pollice di 90° per raggiungere il pad. Una vera ca22ata! Mi sto abituando a premere il pulsante di scatto, RICORDARE dove è il punto e poi andare direttamente con il pollice sul pad. Bastava rendere configurabile il SET con la funzione di accensione della griglia di punti..ma ora non è possibile. - utile il wifi: per la prima volta mi sono fatto degli autoritratti :) Non tanto perchè meritassi come soggetto, ma è utile per fare pratica sulla disposizione delle luci prima di coinvolgere la modella. Ora mi serve solo poter pilotare l'intensità dei flash da remoto con l'iPad e ...sono a posto. Spero nell'evoluzione dell'EOS Remote. -non c'è paragone nel rimbalzo meccanico dello specchio e dell'otturatore rispetto alla 5Dc. Nella 6D è molto più stabile. La 5D era inutilizzabile (almeno per me) su un telescopio, perchè introduceva vibrazioni sensibili anche con lo specchio alzato. La 6D ha anche un tempo di "buio" molto minore. -anche la modalità silenziosa è gradevole. Quando non ho bisogno di raffica, sto costantemente in modalità silenziosa. -la 6D è immune dalle interferenze del trigger cactus v4 che invece rovinavano tutti gli scatti della 5D. E questo nonostante sopra abbia la copertura di plastica per il GPS. Ottimo lavoro di protezione dai disturbi elettromagnetici! -Ho anche settato il bottone per la verifica della DoF come attivazione dell'AI Servo. Così posso decidere di tracciare un oggetto in movimento semplicemente premendo un bottone. Molto comodo. - il punto di m.a.f. superiore, quando acceso, spande. Nel senso che fa un alone. Ho letto in giro che capita su diverse fotocamere anche di altri modelli, e dicono essere un difetto del posizionamento del vetrino. Ho provato a riposizionarlo, ma non cambia. Ormai mi sono abituato e non ha effetti collaterali, ma all'inizio mi infastidiva un po', specie al buio. ...volevo fare un post sintetico, ma mi è scappata la tastiera mentre la pulivo! :) |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 11:04
Bel post Motofoto. Ottima tua impressione ;) |
user10907 | inviato il 30 Gennaio 2013 ore 11:05
perbo che ti devo dire.. se mi ricapita la 6d fra le mani ti faccio uno scatto a 12800iso e poi te lo mando assieme ad uno della 5d3. anzi, te ne metto pure uno della 1dx così hai la combriccola al completo e riguardo al vs iso ti chiarisci le idee. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 11:14
“ perbo che ti devo dire.. se mi ricapita la 6d fra le mani ti faccio uno scatto a 12800iso e poi te lo mando assieme ad uno della 5d3. anzi, te ne metto pure uno della 1dx così hai la combriccola al completo e riguardo al vs iso ti chiarisci le idee. „ perfetto, grazie. Non mandarmelo, pubblicali qui sul forum così li vedono tutti. Capirai il mio scetticismo: ne hai dette talmente tante di cose sbagliate e esagerate, senza portare prove a riguardo, e ora tendenzialmente filtro e prendo con le pinze. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 11:29
Dunque, premetto che non sono un "contagranelli" ed il problema del rumore non mi riguarda, difficilmente scatto sopra i 1600iso, cmq ieri, ho fatto due prove: Fotocamere su cavalletto, stessa lente, 100iso e foto di una scena piuttosto contrastata, camera buia e finestra con dettaglio fuori, 5Dold e 6D. L'altra in interni a 3200iso, togliendo tutti gli NR. Per pubblicare i risultati, attendo che mi arrivi il codice di attivazione di LR poichè la licenza trial mi è scaduta e DPP nei recuperi non è adatto. Però una cosa la posso dire dalle prove che ho fatto: la 6D sottoespone di circa 2/3 di stop, io che utilizzo la tecnica del ETTR (esposizione a dx) ora tengo sempre starato l'esposimetro a +2/3 ottenendo un istogramma equilibrato per le mie esigenze. La sensibilità nominale della 6D è più bassa di c.ca uno stop rispetto a quella della 5D, tradotto, scattando con gli stessi tempi a 3200iso con la 5D ho una immagine leggermente sovraesposta, invece con la 6D è leggermente sottoesposta, direi che la differenza è quantificabile in 1EV. Ri-tradotto, dove con la 5D fotografo a 3200iso, con la 6D devo fotografare a 6400iso. Saluti |
user10907 | inviato il 30 Gennaio 2013 ore 11:35
grazie perbo delle tue illazioni. sono sempre state calzanti come la politica italiana. un mix di dietrologia e perbenismo da salotto di fine ottocento. scusami ma a sto giro non mi va di ignorarti. hai una conoscenza tecnologica spicciola da centro commerciale e blateri qui sul forum come un nerd paladino frustrato. lo so che questo è il tuo unico angolino dove puoi dire la tua ed essere fintamente preso sul serio, ma vedi, non tutti qui sono dei teenager che non sanno dove la fotografia stia di casa. non è mio solito farmi irretire dalle provocazioni del pisquano di turno sui forum, ma dopo l'ennesima tua sparata hai anche reso la uallera. a sto giro la mia uscita la trovi più sensata e motivata?!? vuoi degli scatti che comprovino quanto sei poverino? a che iso li vuoi? facciamo 10iso, così sono belli puliti e puoi leggerci meglio dentro. bene, chiudo il tragicomico siparietto tra me e perbo e direi di proseguire col topic. comunque le foto se mi capita senza dover dimostrare niente a nessuno le posto volentieri. |
user10907 | inviato il 30 Gennaio 2013 ore 11:52
“ Ri-tradotto, dove con la 5D fotografo a 3200iso, con la 6D devo fotografare a 6400iso. „ ecco, me l'ero scordato. questa è stata un'altra differenza lampante che avevo notato quando feci un piccolo comparativo tra 6d e 5d3. e tra 5d2 e 5d3 c'è un mezzo stop di differenza ancora. però a mio avviso era la 5d2 che sovraesponeva. bhè, comunque riguardo a questo basta imparare di quanto sfora l'esposimetro onboard e il gioco è fatto. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 11:53
Paco68, scusa ma pur vedendo molto buon senso sulle tue prove e conclusioni, la dichiarazione che fai alla fine, mi sembra un po' troppo sintetica e potrebbe indurre a pensare che la 6D "millanti" uno stop di sensibilità. Quale è la differenza tra l'esposizione di 6d e 5d lo si vede guardando i grafici degli ISO nominale di DxO (sempre che ci si fidi). La differenza rispetto ad ISO nominali è di circa 1/3 o 1/4 di stop (in meno nella 6D rispetto alla 5d). Quindi anche DxO misura una leggera sottoesposizione. E' importante il riferimento ad iso nominali. Usare come riferimento l'allineamento a destra è utile in pratica, ma poco quantificabile. Gli istogrammi sul display sono basati sul JPG che è rimappato dal raw secondo il picture style. Insomma, c'è di mezzo di tutto. E' vero che se usi gli stessi picture style tra le due fotocamere, dovrebbero essere confrontabili, ma siamo sicuri che i picture style siano proprio uguali? Forse potresti fare la foto ad un cartoncino grigio 18% e vedere quanto si discosta il picco dal centro. Questo elemento è meno sensibile (ma non del tutto insensibile) al picture style. Oppure prova a usare un picture style con contrasto al minimo. In questo modo porti tutto (o quasi) il lato destro dentro l'istogramma. Visto che la 5D non l'ho ancora venduta, mi hai fatto venire voglia di fare un test anch'io. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 12:08
“ grazie perbo delle tue illazioni. sono sempre state calzanti come la politica italiana. un mix di dietrologia e perbenismo da salotto di fine ottocento. scusami ma a sto giro non mi va di ignorarti. hai una conoscenza tecnologica spicciola da centro commerciale e blateri qui sul forum come un nerd paladino frustrato. lo so che questo è il tuo unico angolino dove puoi dire la tua ed essere fintamente preso sul serio, ma vedi, non tutti qui sono dei teenager che non sanno dove la fotografia stia di casa. non è mio solito farmi irretire dalle provocazioni del pisquano di turno sui forum, ma dopo l'ennesima tua sparata hai anche reso la uallera. a sto giro la mia uscita la trovi più sensata e motivata?!? vuoi degli scatti che comprovino quanto sei poverino? a che iso li vuoi? facciamo 10iso, così sono belli puliti e puoi leggerci meglio dentro. bene, chiudo il tragicomico siparietto tra me e perbo e direi di proseguire col topic. comunque le foto se mi capita senza dover dimostrare niente a nessuno le posto volentieri. „ al di là dei tentativi di offesa personale, che non ti fanno molto onore, io ho sempre portato le prove di quello che affermo. E sul tema "conoscenza tecnologica" credo di aver dimostrato ampiamente, tra questo forum e il vecchio, di saperne un po'. Per giustificare i miei dubbi sulle tue affermazioni, riporto alcuni tuoi post: “ semplicemente dal lato video , la 6d è identica alla 5d2. che vuol dire una grandissima videoreflex . peccato che sono passati 5 anni e uno si aspetterebbe da una reflex da 1800euro un lieve avanzamento tecnologico. tutto qua. invece hanno riproposto il giochetto fatto con 5d e 5d2: stesso modulo af dopo 4 anni. „ “ invece hanno fatto una 6d eccellente nelle foto castrata nel corpo e nelle prestazioni brute e con il video ciofeca „ “ questo appunto l'ho scritto riferito al fatto che se avessero fatto una 6d con il video marcio, come già lo è , „ “ la 6d nel video è semplicemente inutilizzabile. ed è un peccato. „ “ peccato che se schiacci rec diventa una roba da strapparsi i capelli con un ferro da stiro. pazzesco. già la mark3 nel video non è sta rivoluzione che ci si aspettava, ma perlomeno han fatto qualcosa per migliorarla rispetto la mark2, la 6d.. sfacelo totale !! „ tutte parole tue. Ti esprimi con iperbole, ma ti dimentichi di scrivere che la 5D2 (che nei video è peggio della 6d) è stata utilizzata per produzioni come House o the Avengers, o Il cigno nero. Per cui nel caso del video le tue provocazioni, per quanto legittime dato che la 5D3 è effettivamente meglio, sono quantomeno esagerate. E mai giustificate con test o prove di alcun genere.. a casa mia si chiama FUD. Come queste: “ la 6d ha un dettaglio a mio avviso più morbido e impantanato. „ “ ehi ragazzi, prima che succeda un finimondo.. calma. come sapete con le reflex ci filmo e non faccio foto. per cui pecco di ovvia superficialità dal momento che non ho un interesse specifico in questo settore. le mie parole erano rivolte al jpg. l'ho provata l'altro giorno e gli scatti di prova erano jpg. per cui la 6d pialla di più rispetto alla 5d3 ma riferito al coding sul file jpg. tutto qua. dal momento che nessuno di voi usa il jpg state tranquilli. e comunque di prove ne posso fare ben poche, visto che la 6d non ce l'ho. „ “ la sfiga della 6d se vogliamo, è appunto sto softwaring a monte ( jpg e raw indistintamente ) che per ammorbidire e lisciare il file ancor di più ad alti iso, riduce appunto la grana ma ottenendo esteticamente a mio avviso l'effetto opposto. „ Diciamo che nei tuoi post non vedo molta coerenza.. da qui i miei dubbi. E attenzione: non ho mai detto che la 6D è più o meno bella della 5D3 ad alte iso, ti ho chiesto di provare quello che dici (almeno qualcosa, visto che a seconda del giorno cambi parere). |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 12:11
Ciao Motofoto, guarda, posso sempre rifarle stasera se trovo il tempo. Purtroppo ho avuto modo di provare sulla "mia pelle" quanto siano aleatori i test reperiti in rete, quindi, questo mio retaggio mi porta ad essere molto "San Tommaso" in queste cose. Ieri avevo di fronte a me una scena, le due fotocamere erano settate nella stessissima maniera, esposimetro a 0, picture style neutro e stessissime impostazioni, stesso obbiettivo, stessa sensibilità, 3200iso. La 5D mi dava come tempo di scatto 1/60 mentre la 6D 1/30. Ho scattato ad 1/30 e il file risultante dalla 5D aveva un istogramma decisamente più spostato a dx rispetto a quello della 6D, lo si vedeva anche ad occhio, guardando l'immagine. Cmq ripeto, non vorrei che sia intervenuto qualche fattore che al momento non ho previsto, stasera lo farò in luce controllata e su cavalletto. Saluti |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 12:38
Sono molto d'accordo anche io a fare prove dirette, ma penso che valutazione dell'esposizione e sensibilità (nominale, cioè riferita agli ISO) siano due elementi distinti, influenzati da elementi diversi della fotocamera: esposimetro e sensore. La valutazione dell'esposizione la puoi comparare senza neanche fare lo scatto, semplicemente guardando cosa dicono le due fotocamere nella stessa condizione di luce e di ottica. La sensibilità nominale, invece, si dovrebbe vedere aprendo in LR due raw generati dalle due fotocamere nelle stesse condizioni di esposizione (e ovviamente di luce). E' anche vero che nella pratica i due elementi si accoppiano, quindi lungi da me dissuaderti da fare i test come ritieni più utile ai tuoi scopi. |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 12:43
“ La sensibilità nominale, invece, si dovrebbe vedere aprendo in LR due raw generati dalle due fotocamere nelle stesse condizioni di esposizione (e ovviamente di luce) „ Che è quello che ho fatto e che mi ha portato a questa convinzione. Però ci sono dei piccoli elementi che possono essermi sfuggiti ed è per questo che stasera, se ho tempo, voglio rifare il test in maniera più "scientifica". |
user10907 | inviato il 30 Gennaio 2013 ore 12:44
vedi perbo, non ce l'ho con te, figurati. ma come hai fatto notare riprendendo dei punti da alcuni miei post, a ognuno di questi tu mi hai ribattuto mentre io ti ho ignorato. e sai perchè? perchè se sul lato foto sono carente, in quello video purtroppo per te no. mi sono fermato a scattare in modo appassionato nel 98 ed ho ripreso ora con la 5d3. mentre nel video diciamo che sono una ventina d'anni che non ho mai appeso il chiodo, per cui so molto bene come lavorano le macchine, come si usano, come rendono e bla bla. per cui se tu che continui a ripetere come un disco rotto che con la 5d2 ci hanno girato ben-hur e non riesci a filtrare e comprendere e ti sbalordisci davanti al senso dei miei post. ma non posso farti un corso accelerato di un ventennio di know-how sul mondo del video via forum. capisci? i film che citi tu, hanno un budget e un capitale nozionistico alle spalle che perfino con un iphone 3gs sarebbero riusciti a tirar fuori qualcosa di professionale. oltre ad essere state strategie ben mirate di marketing, c'è stato sicuramente un approccio col mezzo che tu manco puoi immaginare e conoscere. e questo approccio e disponibilità di strutture (pre/intra/post ripresa), non sono alla portata di nessuno. per cui cosa porti esempi che non servono a nulla? perchè li citi? e qui che si evidenzia il fatto che riporti delle notizie di cui in realtà non ne conosci a fondo il valore. capisci? senza offesa, sia chiaro. indubbiamente la 5d2 è stata la macchina più rivoluzionaria e innovativa dell'era tecnologica che conosciamo. per cui stai tranquillo, su questo non ci piove. ma ha anche dall'altro lato, molto serenamente, parecchi limiti dovuti al fatto che il suo sensore è stato progettato per le foto e non per i video e quindi bla bla bla e ancora bla. per cui i miei interventi riguardo alla 5d2 e di rimando quindi anche alla 6d sono nè più nè meno veritieri di tanti altri. di certo meno altisonanti dei tuoi esempi puerilmente fuori luogo. mi hanno fatto sorridere perbo. che vuoi che ti dica. di foto ne saprai, ma il video lascialo a chi lo conosce, fidati. per cui riassumendo, se devi prendere la 6d perchè devi passare dalla videocamera e iniziare ad entrare nel mondo videoreflex, la 6d va benissimo. un pò come per chi inizia con le foto e gli si consiglia di iniziare con la 600d o con una 50d usata ed è tutto oro che cola. ma per chi fa videoproduzioni ed ha avuto la 5d2, e a volte ha a che fare fortunatamente con red e alexa, ogni tanto ci scappa cinealta, ed ora pure c canon, cosa deve fare? prendere in considerazione la 6d? ma per favore dai. il minimo da cui partire è la 5d3. è davvero il punto più basso di partenza. sotto è impossibile andare. che poi per te una 5d3 sia un traguardo è un altro paio di maniche. per me è il minimo sindacale, capisci ora a cosa mi riferisco quando dico che la 6d nei video è un cesso? sono stato più chiaro? |
| inviato il 30 Gennaio 2013 ore 13:16
“ perbo che ti devo dire.. se mi ricapita la 6d fra le mani ti faccio uno scatto a 12800iso e poi te lo mando assieme ad uno della 5d3. anzi, te ne metto pure uno della 1dx così hai la combriccola al completo e riguardo al vs iso ti chiarisci le idee. „ ma perché perdere tanto tempo a fare i confronti iso quando dpreview li ha già fatti? |
user10907 | inviato il 30 Gennaio 2013 ore 13:29
ahahah, perchè sui forum ci stanno i matti, semplice no? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |