RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirino mirrorless







avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 10:02

Ecco quest'ultimo messaggio riassume quello penso e he volevo dire. Con l'ottico non si vede al buio ma si vede benissimo, con l'elettronico si vede anche al buio ma si vede di merda se comparato alla vista umana attraverso l'obiettivo ottico. E questo prescinde dalla qualità del mirino elettronico o meglio di sicuro esiste un mirino elettronico che si avvicina alla perfezione ma sarà sempre elettronico quindi non sarà mai vista naturale.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 10:14

Prendo atto della onestà intellettuale di Phsystem.
Trovo giusto ammettere i pregi ed ii difetti dei vari sistemi, poi naturalmente ognuno continua ad usare gli apparecchi che preferisce.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 10:17

Verissimo, con il mirino digitale vedi molto ma molto di più che ad occhio nudo. Non c'è paragone.
Poi in certe situazioni dove ad esempio si usa il flash prediligo il mirino ottico (sia di una reflex che di alcune mirrorless tipo la fuji xpro)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:36

Bubu: ti rendo le cose + semplici MrGreen - la differenza è ad esempio come guardare un quadro dal vivo è vederne una riproduzione su una rivista - sono entrambe su un solo piano visivo (niente 3d - anche se in realta non e' proprio così), ma la percezione e' completamente diversa - in un caso una realtà riflessa, nell'altro una realtà riprodotta - poi possiamo pure sindacale sul fatto, che lo stesso quadro sia male illuminato in un contesto ambientale e la sua riproduzione fotografica su una rivista specializzata, risulti + godibile, beneficiando di una illuminazione + curata - ma Non si può sindacale a priori su cosa sia meglio - se x alcuni utilizzare il mirino e' solo un atto "strumentale" quale componente di un sistema, va benissimo così - ma negare che la tridimensionalita' di un buon mirino ottico, contribuisca ad una miglior percezione della scena è del suo contesto, presuppone a monte alla rinuncia di un aspetto fondamentale della fotografia.... la creatività e la sperimentazione - questo non perché non le si possa ottenere usando un sistema di visione digitale, ma perché presuppone un limite mentale nel considerare pregi e difetti di entrambi i sistemi.... e il loro utilizzo. - ripeto, li uso entrambi e proprio non riesco a sostenere che uno sia meglio dell'altro, sfrutto le loro peculiarita' a seconda delle situazioni

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:41

ma cosa vuol dire scusa. Il mirino serve per vedere gli elementi ed inquadrare. Mica devi fare la foto al mirino.

Di giorno vedi forse meglio con il mirino ottico (poi bisognerebbe capire come questo vedere meglio impatti sull'immagine prodotta), così come se si usa il flash è più semplice. Al buio semplicemente con uno vedi, con l'altro no.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 11:09

Voleva dire che la scena la trovi prima "a vista" in modalità 3dMrGreen, successivamente la interpreti a mirino attraverso un ottica che la modifica dal punto di vista prospettico e di angolo di campo - tutto questo si traduce nel fatto che in un' immagine, sia che esista un soggetto è il suo contesto, che una situazione omogenea come un panorama, meriterebbe qualche cosa in + di un semplice inquadra e scatta - la composizione e' uno degli aspetti fondamentali della fotografia, ma non e' tutto - personalmente, attraverso il mirino ottico, dedico + cura alla valutazione dello scatto, rispetto a quanto faccio, quando uso quello digitale (mirino o lcd) - - - x quanto riguarda lo scattare al buio.... non so, se non c'è luce non scatto - se la luce e' poca, (flash o treppiede), mai avuto problemi con il mirino delle 1d e ottiche luminose (e non vedo coriandoli MrGreen)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 12:51

Beh se la metti così, allora meglio il mirino elettronico.
Tanto la foto è la traduzione in 2d di un soggetto tridimensionale. Hai già il lavoro fatto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 13:05

Velocità di maf.... : con ML devi inquadrare, ingrandire e mettere a fuoco e, senza tridimensionalita' devi essere molto accurato - non e' un' operazione veloce, precisa si, ma non veloce - se il soggetto si muove anche di poco.... Ridiamo!!! — con un mirino ottico e vetrino di maf dedicato di una 1d o d4/d5 fai tutto con metà tempo e correggi velocemente anche spostamenti del soggetto...


e almeno metà delle volte sbagli il fuoco, senza contare le ottiche 1.2 dove quando ci becchi è una fortuna....se vuoi la messa a fuoco veloce datti all'AF, inutile fare gli acrobati per sostenere una tesi....scivolosaMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 13:22

Eppure dovrebbe essere semplice:
1) cammino per strada e "vedo" un soggetto, una inquadratura, che in base alla mia esperienza fotografica, mi viene in mente di riprendere.
2) tiro fuori la macchina fotografica, inquadro e cerco di comporre l'immagine sulla base dell'idea che mi è venuta al punto 1
3) una volta a casa copio il file sul computer e ottengo, o cerco di ottenere il risultato che avevo immaginato, tramite post produzione.

E' tutto uguale a 20 o 50 anni fa, con la sola differenza che prima si sviluppava la pellicola e poi si stampava la fotografia.

Quanto descritto nei tre punti, avviene a prescindere dal fatto che l'inquadratura e la composizione siano state effettuate guardando in un pentaprisma, un mirino a telemetro, un vetro smerigliato o un mirino elettronico.
Insisto: chi non è d'accordo, evidentemente usa la macchina fotografica per guardarci dentro e non per farci fotografie.
In questo caso avrebbe pienamente ragione, diversi anni fa buttai gli occhi dentro un binocolo Leitz di quelli buoni e capii perché costasse molto di più di uno da pochi spicci, ma l'uso del binocolo è appunto solo quello di guardarci dentro.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 14:04

Concordo con Fileo.
Fino a qualche anno fa sono stato un grande sostenitore del mirino ottico, anche per il senso di tridimensionalità che può dare.
Poi ho provato quelli elettronici, e non sono più tornato indietro. L'altro giorno ho configurato una 5D4 per un amico, ho guardato dentro al mirino... provato i punti AF, e non mi è proprio venuta voglia di usarla. Anzi.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 14:16

Fileo grazie per aver espresso anche il mio pensiero.

user187800
avatar
inviato il 11 Marzo 2020 ore 17:34

“Poi ho provato quelli elettronici, e non sono più tornato indietro. L'altro giorno ho configurato una 5D4 per un amico, ho guardato dentro al mirino... provato i punti AF, e non mi è proprio venuta voglia di usarla. Anzi.”

E' proprio vero...il mondo e' bello perche' e' vario. Sperando che nessuno abbia la presunzione di dire che cio' con cui ci troviamo bene noi debba essere il meglio per tutti per forza di cose. Sperem!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 17:35

E' proprio vero...il mondo e' bello perche' e' vario. Sperando che nessuno abbia la presunzione di dire che cio' con cui ci troviamo bene noi debba essere il meglio per tutti per forza di cose. Sperem!


non mi sembra di averlo scritto da nessuna parte, infatti.
Chi si trova bene con il mirino ottico, che continui a usarlo ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 17:36

Però si parla di utilizzarlo per un periodo significativo di tempo.
Non una botta e via...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 17:39

Però si parla di utilizzarlo per un periodo significativo di tempo.
Non una botta e via...


è un anno che uso esclusivamente l'elettronico, oltre ovviamente all'utilizzo misto in precedenza.
Direi che è piuttosto significativo come periodo Sorriso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me