user36220 | inviato il 08 Marzo 2020 ore 16:05
Se permetti Giulia si dimostra intelligente, tu alquanto limitato e fotograficamente chiuso. Io ho avuto Canon, Sony, Nikon, Olympus, Panasonic, ed ora ho Fuji. E gli incarnati li ho sempre ottenuti come volevo. Poi, che con determinati marchi il raw sia più bello e ci sia meno da lavorare, e con altri bisogna usare una post più decisa, è ovvio e palese. Ma basta con sta storia che Canon è rossa, Sony è gialla e Nikon è verde. È un'emerita stronxata. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 16:12
“ Parlare con utenti Sony è solamente fiato sprecato.. „ Cosciente di ciò... Cose sei intervenuto a fare? |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 16:18
Gentile signor sailmaker, se scrivi "un aggiusto" è evidente che lo stai usando come sostantivo e non come verbo. Per cui, in italiano "aggiusto" esiste ma non nell'accezione usata da te. Come diceva un personaggio sagace, meglio star zitti ed apparire sciocchi che aprir bocca e togliere ogni dubbio... |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 17:03
Giulia, perole pacate, ma sagge, peccato che a una domanda intelligente si risponda con delle sciocchezze. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 17:45
Ragazzi finché stiamo parlando di raw la fotocamera non è bella , gradevole ecc ma deve portare semplicemente dei dati grezzi il più precisi possibile ovvero aderenti alla realtà. E tutti i produttori, implementano hardware , filtri ecc che rispettino questo requisito sulla risposta spettrale. La differenziazione avviene nel momento in cui il software va ad applicare un profilo. E si può fare tutto quello che si vuole. Questo è stato divulgato e approfondito per anni nel forum grazie ad utenti esperti . Il profilo attenzione che sul raw lo applica adobe se non viene immesso a mano, e lo stesso adobe ha cambiato filosofia negli anni... capture one ne usa altri, sony in camera altri ancora. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 17:58
Valadrego, quindi ci confermi che non esiste alcuna "impronta" di un brand piuttosto che l'altro che non possa essere modificata a piacimento con un editing fatto bene, ho capito bene? |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:00
"Giulia color science sarà solo un aggiusto di alcuni parametri..." Un aggiusto?? "L'incarnato Sony col cavolo che lo modifichi Solo con alcune modifiche di LR..." "E l'incarnato che esce da Sony fa proprio cagare" Certo che nel 2020 leggere ancora ste corbellerie su un sito di fotografia digitale è roba da matti. "Parlare con utenti Sony è solamente fiato sprecato... È proprio vero... li usano solo geek... E utenti PlayStation" Edit Ah ok, è già stato qualificato. Trollone Già bannato |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:06
Il profilo a una foto raw si imposta all'inizio dell'editing , è la prima cosa insieme al white balance. Ed è questione di un click . Poi puoi editare a gusto tuo come preferisci. Se parliamo di colore dobbiamo innanzitutto chiederci che profilo usi? I nuovi Adobe color? Quelli di capture one? Uno fatto da te? Questo è il discorso... se non si è soddisfatti si ci rivolge a raamiel con i suoi cobalt e si aprono innumerevoli possibilità. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:11
“ Se vuoi te ne posso anche dire altre... Ma sono educato e penso che comunque in bagno ci vai lo stesso... „ E poi la cafona sarei io... Anduma ben! “ A me dei marchi non me ne può fregare di meno anche perché non mi pagano... e le cose le acquisto... di sicuro non ho chi me li presta o vado a sbafo. „ Mio fratello (che tra l'altro è un utente storico di questo forum) possiede un mucchio di corredi analogici e dunque una serie infinita di ottiche vintage di qualità. Parlo di centinaia di vetri. Non mi pare sia sbafo se ogni tanto mi presta qualcosa... “ Se vuoi una discussione dove tutti ti danno ragione senza un minimo di dibattito ok... A questo punto tra le 2 macchine non sarebbe stato necessario neanche aprire un post. „ Non ho esposto alcuna tesi per cui non cercavo qualcuno che mi desse ragione. Ho chiesto pareri e li ho avuti. Ed anche consigli e chiarimenti. Per cui il thread è stato utile eccome... “ l'ittero di solito te lo tolgono nei primi giorni di vita dentro l'incubatrice... „ Altra sciocchezza. L'ittero neonatale è presente solo in caso di emolisi da incompatibilità Rh materno fetale e non va via nell'incubatrice ma per l'eliminazione degli eritrociti materni. Altra bella occasione persa per tacere. Edit: non mi ero accorta del BAN, ma ormai avevo già scritto. Peccato non possa leggere... |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:12
Altra cosa da specificare è che i raw sono dati digitali non li puoi paragonare tramite supporto visivo. Sono necessariamente da caratterizzare. Quindi fotocamera sony e fotocamera canon sono costruite per essere accurate e generare un raw. I due raw non saranno identici, ma di sicuro entrambi necessitano di un profilo. Ora se io costruisco un profilo sony e un profilo Canon con lo stesso target alla fine a schermo le immagini saranno pressoché identiche. I gialli Sony non sono una falsità, sono figli di una fase iniziale di utilizzo in larga parte con adobe standard che forniva profili così... forse piacevano alla clientela asiatica |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:13
“ Il profilo a una foto raw si imposta all'inizio dell'editing , è la prima cosa insieme al white balance. Ed è questione di un click . Poi puoi editare a gusto tuo come preferisci. Se parliamo di colore dobbiamo innanzitutto chiederci che profilo usi? I nuovi Adobe color? Quelli di capture one? Uno fatto da te? Questo è il discorso... se non si è soddisfatti si ci rivolge a raamiel con i suoi cobalt e si aprono innumerevoli possibilità. „ Grazie! Mi sa che ne ho tanto da studiare. Sono potenzialità infinite del digitale |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:16
Esatto la materia è infinita come lo è l'elettronica, l'ottica , le tecniche fotografiche e ora pure quelle di post.... il trucco è chiedere da chi ha conoscenze, evitare i soggetti da bar tipo sailmaker e approfondire solo quello che serve seno ci si disperde |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:22
Se hai tempo e voglia, prova Capture One per sviluppare i RAW Sony (versione Express x Sony è gratuito) è considerato tra i migliori se non il migliore converter per Sony. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:17
Grazie mille, allora vedrò di scaricarlo subito e ci metto dentro la testa per capire come funziona |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 20:23
Come sviluppatore oltre all' ottimo Capture One e al pari LR mi sento di darti un consiglio (solo se usi alti Iso), affianca a uno dei due 'Topaz AI', quel tipo di software non l'ho mai voluto usare, ora mi sono dovuto ricredere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |