JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se sul cell ti leggi 4 quotidiani di sx e 4 di dx molto probabilmente non rientri nell'utente medio a cui ti riferivi tu stesso.
Ormai tante persone i quotidiani non li leggono proprio, neanche uno, e usano fb anche per informarsi. Cliccano su determinate pagine e gli verranno sottoposte quel tipo di pagine ignorando tutto il resto.
Non ho detto che spari cazza_te, ma di non dare la colpa al sistema di fb che ti mostra solo certe pagine. Non ti avrei mai offeso, mi scuso se sembrava così
Le ultime elezioni che si sono tenute in alcune grandi nazioni hanno evidenziato un considerevole influsso dei social nell'elettorato. Potrebbero quindi far gola a qualcuno che potrebbe avere un certo interesse a pilotare l'informazione, lavorando nell'ombra e quindi facendo in modo che nessuno sospetti che dietro la scelta delle notizie da mostrare o meno ci siano una mente e una strategia ben precise. (scusate la sintassi...)
non è un problema di sintassi, è che usi il condizionale per fatti purtroppo non ipotetici, ma che sono già stati ampiamente dimostrati. Non c'è complotto: le menti e le strategie non operano su tutti, ma -bellezza di internet- lavorano su ogni singolo elettore, dandogli l'osso che preferisce mordere. Così è anche molto difficile dimostrare il dolo.
Io però mi riferivo a qualche personaggio con mire politiche e con grandi disponibilità finanziarie. Potrebbe tramite qualche società anonima prendere segretamente il controllo di uno o più social e farne i propri veicoli di propaganda. Potrebbe in modo velato pilotare una buona parte dell'opinione pubblica. Con la TV è già stato fatto, ma con i social l'effetto sarebbe ben maggiore.
Skylab... È già stato fatto in Italia negli ultimi 5-6 anni... Ha pagato Cambridge Analytica, ma i giornalisti non possono legalmente pubblicare nome e cognome. È gli effetti si vedono eccome...dirottati decine di punti percentuali di voti.
Ecco, quindi il discorso sulla privacy, sulla raccolta dati, sul profilamento delle persone, è solo roba per fanatici come me? E' solo fantascienza? O rischia di minacciare realmente le basi stesse della democrazia? Non è forse il caso di dedicare un po' di attenzione a questo argomento prima che sia troppo tardi? Oppure continuiamo a dire: "io non ho nulla da nascondere... io sono consapevole e scelgo come comportarmi in rete..." Ma veramente siamo consapevoli fino in fondo? A me sembra che la realtà inizi a superare la fantasia.
La democrazia è stata conquistata con dure lotte dalle generazioni che ci hanno preceduti. Non buttiamola nel cesso, lo dobbiamo ai nostri padri, nonni e bisnonni. C'è gente che ci ha perso la vita...
Non possiamo lasciare l'informazione nelle mani di gente come Montezucchero e i suoi compagni di merende. La sua indipendenza e correttezza sono troppo preziose, sono la base stessa della democrazia. Andatevi a leggere i nomi sui monumenti nelle piazze. Sono tutti giovani che hanno lasciato la vita per queste cose. I monumenti servono appunto per non dimenticare.
“ ma di non dare la colpa al sistema di fb che ti mostra solo certe pagine. „
e' il nostro mestiere. Non sono cazza-te. PAGHIAMO soldi sonanti per profilare utenti e per far arrivare allo specifico utente l'articoletto speciale. Quello che applica tecniche di neuromarketing.
Diro' di piu' si paga per far arrivare a piu' utenti di un gruppo articoletti simili che facciano leva sul loro profilo in modo che li condividano tra loro facendo entrare l'articolo in "risonanza" Aumentando ogni volta l'impatto della notizia che viene "somministrata"...
I membri del gruppo ogni tot ore trovano la stessa informazione, solo un po' piu completa e la condividono tra loro in un escalation emotiva. Dopo una dozzina di passaggi la percezione che la notizia sia vera, confermata ed affidabile raggiunge il 100 % del gruppo. A quel punto entra in gioco il "salvatore" che e' quello che porta tutti nella direzione voluta.
L'acquisto spasmodico ed irragionevole di qualcosa… che sia un paio di cuffie HiFi o una mascherina chirurgica fa poca differenza.
Edit: spesso per amplificare la risonanza si usano interventi mirati ad esacerbare gli animi. A dividere il gruppo in due fazioni.
Una volta un CEO di una grande compagnia telefonica ridendo mi disse: " a me non interessa se tu vieni su uno dei miei negozi a dire che siamo ladri e che passi al concorrente. In questo momento c'e' un altro che sta facendo la stessa cosa nel negozio del mio concorrente e che minaccia di venire da me.
Io ho il TERRORE solo quando un utente mi dice che NON RINNOVERA' NESSUN ABBONAMENTO. Che abbandonera' l'uso della telefonia mobile. Perche' quello e' un utente perso."
vale per tutto supermercati.. banche… marche automobilistiche..servizi..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!