RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Coronavirus - Covid-19: parte 18


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Coronavirus - Covid-19: parte 18





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 11:13

Chiedo a Ooo un suo parere per un mio dubbio....
Il numero di contagiati per km quadrato.
In Cina si sono stati 80000 casi in un'area con una media di 800 abitanti al km quadrato (wikipedia).
La lombardia, presa ad esempio perché regione più colpita, è molto disomogenea nella densita della popolazione con concentrazioni urbane superiori e ai 1500 abitanti e paesi di provincia che non arrivano a 150.
Prendendo per logico che meno gente ci sta vicino meno rischiamo il contagio verrebbe da pensare che in città si rischia moltissimo e nei paesi no.
Invece è andata esattamente al contrario, in veneto come in lombardia le aree focolaio sono lontane dalle città e dai punti di scambio internazionali, gli aereoporti ad esempio.
Perché?
E poi, secondo te questa disomogeneità potrebbe essere un argine naturale al contagio qual'ora si mantengano le aree rosse?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 11:45

La Corea del Sud ha quasi il triplo dei contagiati ma ha quasi la metà dei decessi, la metà dei ricoveri e il numero dei casi critici 5 volte inferiore al nostro.


I "recovered" sono i guariti, non i ricoverati.

user28347
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 11:47

www.lanuovasardegna.it/regione/2020/03/02/news/coronavirus-un-paziente uno vicino a casa miaTriste per fortuna son 22 giorni in casa per la tendinite e sono uscito poco

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:00

www.google.com/amp/s/www.ilmessaggero.it/AMP/italia/coronavirus_pomezi

Il figlio di un nostro collega frequenta la stessa scuola, l'abbiamo mandato a casa per precauzione. Non c'è via di scampo.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:07

Non c'è via di scampo.

Allora siamo già tutti morti?Eeeek!!!

user177356
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:12

Io continuo a chiedermi cosa stia succedendo negli USA.

Hanno un sistema sanitario assolutamente inadeguato a fronteggiare una crisi di questo tipo. Non per incapacità o impreparazione, ma per dispersione geografica, parcellizzazione organizzativa delle strutture, assenza o carenza di una regia pubblica. Forse l'unico vantaggio è la presenza id un esercito ben organizzato, che potrebbe sopperire con le proprie strutture e competenze mediche.

Spero per loro di sbagliarmi.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:14

Primo decesso nelle Marche, si tratta di una persona anziana.

www.corriereadriatico.it/marche/coronavirus_ultime_notizie_prima_vitti


Nel giro di tre giorni, da 94 persone in isolamento, siamo a 200.


Editato: mi correggo: 228.
Scusate.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:14

Dai su, dobbiamo metterci nell'ottica che, così come l'influenza, anche il corona virus ce lo beccheremo tutti prima o poi.

user28347
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:18

in america han fatto il tampone privato da 1300 euro e risultati negativi in 3

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:25

@Daneel Olivaw

Infatti hai ragione e l'ho messo in conto.
"L' unica" mia preoccupazione , diciamo, dovessi prendere il virus è il fatto di essere una fumatrice e le eventuali complicanze dipendenti dal fumo.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:27

theRealB, a me che fa più paura è l'India... non la conosco bene, ma l'igene e la sanità è a livelli bassi + una concentrazione altissima di persone. Se incomincia a diffondersi là, non la fermano tanto facilmente. E là può fare maggiori vittime. Secondo me.

Claudia2, bella domanda. Secondo il sito della Confederazione elvetica c'è un rischio di contagio dopo 15 min a meno di 2 metri di distanza.
www.bag.admin.ch/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemie
In una grande città avvengono moltissimi contatti, ma pochi durano più di 15 minuti al di fuori di incontri con amici o famiglio (come fuori città), poi probabilmente in città è più facilmente gestibile dalle autorità.
Questo è una mia ipotesi da inesperto, ci tengo a specificare :)

user122030
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:31

Dai su, dobbiamo metterci nell'ottica che, così come l'influenza, anche il corona virus ce lo beccheremo tutti prima o poi.


amen.

L'unico problema è il panico creato dai nostri cari media con conseguente intasamento delle strutture sanitarie, a discapito di malati ben più seri...con tutto il rispetto.

Ormai non è importante dare informazioni certe..ma dare informazioni prima della concorrenza, anche se sono castronerie...

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:34

Il problema è gestire questi mesi prima che arrivino farmaci efficaci e il vaccino che andrà a minimizzare le necessità di ricovero.

user177356
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:52

L'impatto di un'epidemia in India sull'economia globale è trascurabile. Quello di un'epidemia mal gestita negli USA potrebbe essere devastante.

Onestamente, del numero totale delle vittime m'interessa poco: siamo sette miliardi e la nostra specie non verrà messa in crisi da questa epidemia, ne ha superate di peggiori. M'interessa la salute delle persone alle quali voglio bene e quella di tutti coloro dai quali dipendo, direttamente o indirettamente, quindi in primis gli italiani, poi gli europei e gli statunitensi.

So bene che la maggior parte delle materie prime vengono da paesi con sistemi sanitari incapaci di affrontare il Covid-19, ma sulla mia vita ha un impatto maggiore la morte di un ingegnere di Microsoft di quella di un minatore di rame, perché il secondo è più facilmente sostituibile del primo.

Qualcuno può chiamarlo cinismo, io lo chiamo senso della realtà.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:59

Si, probabilmente in america avrà un impatto economico maggiore. Io guardavo dal punto di vista della diffusione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me