RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Coronavirus - Covid-19: parte 16


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Coronavirus - Covid-19: parte 16





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:25

ieri ed oggi la Cina ha fatto una svolta nella conta dei morti,
prima erano 100/150 ogni giorno,
ieri poco più di 50, mi pare 52,
oggi siamo a 32.

Se questo trend continua dimostra che in quel paese l'evoluzione del virus ed il sio epilogo tende ad avere la sua maggior gravità per circa 60/75 giorni, dopo di che comincia un naturale declino.

in Italia tutto è cominciato probabilmente il 23 gennaio.
Potrebbe essere realistico, se stiamo sulla falsa riga cinese, vedere una defervescenza italica tra il 25 marzo ed il 10 aprile.


nei prossimi giorni invece è probabile che assisteremo a diversi piccoli boom, negli u.s.a., in Francia, in Germania, in Spagna, Medio oriente.
Più avanti in Canada e negli stati nord europei, in Russia.
Nel Nord è probabile che le cose finiranno dopo per motivi climatici.

Molti dati, quelli delle zone più arretrate, non perverranno mai, e avremo solo una misura frammentaria di quello che accadrà in certe zone.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:27

650 positivi (la punta dell'iceberg) , 17 morti e misure prese per fronteggiarlo inadeguate.


17 ultraottantenni con gravissime patologie pregresse, malati oncologici allo stato terminale.....

650 positivi di cui la metà senza sintomi e 35 critici, il paziente 1 che si sta riprendendo.

Gli ospedalizzati che da 120 al giorno sono passati a 39

I guariti che sono 45

Ora dopo ora mi rendo conto che ci stiamo fumando mezza economia del paese per un mostro che tanto mostro non è.....

Vorrei poi sapere quale sarebbe l'inadeguatezza delle misure predisposte dopo lo scoppio della crisi....

Ma di cosa stiamo parlando?

Smettiamola con questi drammi.....

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:28

Cerchiamo di sdrammatizzare come proposto da Felix mi pareSorriso: io a metà maggio devo andare in Finlandia e non voglio che mi mettano in quarantenaMrGreenMrGreen. Negherò ferocemente di abitare ad una ventina di km. in linea d'aria da Vo' EuganeoMrGreen.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:32

......il paziente 1 che si sta riprendendo.....
.
Si però questo paziente la polmonite lobare credo proprio l'abbia avuta; fisico esemplare da sportivo e soli 38 anni. Avrebbe maciullato qualsiasi altra manifestazione clinica a mio avviso.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:33

Però Paco se non si attuano misure di contenimento, il contagio può estendersi ad una grossa fetta della popolazione, diciamo 100 volte di più.

A quel punto i 3500 critici dove li metteresti?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:35

...Travestiti da renna. MrGreen...

No, barerò spudoratamente (come stanno facendo in Europa con il virus) imbarcandomi a Monaco di BavieraMrGreen.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:42

Però Paco se non si attuano misure di contenimento, il contagio può estendersi ad una grossa fetta della popolazione, diciamo 100 volte di più.


Ironmau, hai ragione .... e mi sembra che quanto sia stato fatto vada proprio in questa direzione.

L'unica criticità che potremmo affrontare, è la carenza di posti letto in terapia intensia, ecco perchè queste misure restrittive.

Quindi non trovo inadeguatezza nelle misure adottate, forse non tutto ha funzionato a dovere ma la maggior parte delle cose sì....

Forse alcuni politici hanno peccato di inesperienza nelle esternazioni ed anche in qualche caso di inopportunità (vedi il governatore Fontana con la mascherina) ma dobbiamo ricordarci che sono sotto pressione da giorni, probabilmente dormono poco e sono molto sotto stress.... insomma, sono uomini anche loro.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:43

"ieri ed oggi la Cina ha fatto una svolta nella conta dei morti,
prima erano 100/150 ogni giorno,
ieri poco più di 50, mi pare 52,
oggi siamo a 32.

Se questo trend continua dimostra che in quel paese l'evoluzione del virus ed il sio epilogo tende ad avere la sua maggior gravità per circa 60/75 giorni, dopo di che comincia un naturale declino.

in Italia tutto è cominciato probabilmente il 23 gennaio.
Potrebbe essere realistico, se stiamo sulla falsa riga cinese, vedere una defervescenza italica tra il 25 marzo ed il 10 aprile."

Non mi e' ben chiaro il discorso, i virus muoiono di vecchiaia dopo un paio di mesi?
Se in Cina riesciranno a fronteggiare una situazione che gli era sfuggita di mano e' perche' hanno adottato misure estreme da stato di guerra, non non penso proprio che saremmo in grado di fare altrettanto.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:44

Domanda: se prendiamo per vera la teoria che il virus circoli in Europa da un po' ma senza grossi danni perché gli occidentali lo "reggono" meglio.. Come spiegate il fatto che i cinesi in Italia stanno bene (per fortuna)? Un po' si saranno isolati, però se circola da tanto dovrebbero averlo contratto. O no?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:48

"Come spiegate il fatto che i cinesi in Italia stanno bene (per fortuna)? "

Speriamo!

Ma.…….un funerale di un cinese, qui in Toscana, non l'ha mai visto nessuno, probabilmente li rimandano in Cina.

Ora se non ti fanno vedere i morti, figurati te se ti fanno vedere gli ammalati di questi tempi qui.


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:50

e sono molto sotto stress.... insomma, sono uomini anche loro.


da un politico, strapagato come solo i politici italiani sanno essere, non accetto "inesperienza" e pretendo che abbiano i "superpoteri". Sorriso

Mi aspetto una gestione delle emergenze, quanto meno all'altezza dell'emergenza. Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:50

Però se stanno male andranno in ospedale, o no? Io non ne esco. O ha ragione Felix con la teoria del doppio virus, o qualcosa ci sfugge

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:56

Non mi e' ben chiaro il discorso, i virus muoiono di vecchiaia dopo un paio di mesi?
Se in Cina riesciranno a fronteggiare una situazione che gli era sfuggita di mano e' perche' hanno adottato misure estreme da stato di guerra, non non penso proprio che saremmo in grado di fare altrettanto.
no, si comportano come uno sciame d'insetti che bruca le acacie.

i virus hanno un ciclo molto rapido, non vivono tanto in un ospite, ma vive la generazione.
Molti pensano che la situazione sia controllata dall'uomo ma non è affatto così.

L'uomo interferisce minimamente nell'attività del virus, può solo interferire rallentando un poco la velocità di propagazione ma un virus che si diffonde per aerosol non si ferma.
Non è fermabile.

Quindi questi "insetti" cominciano a brucare le acacie, cioè questi virus usano gli uomini.
Solo che le acacie reagiscono diventando amare.
Analogamente molti uomini cominciano a diventare involucri non ospitali a causa del fatto che hanno creato le difese immunitarie.
Il virus che prima si trovava di fronte ad un mondo da colonizzare comincia a trovare molte zone brulle e inospitali e la dinastia d'invasori comincia a crollare fino a quasi estinguersi.


"Come spiegate il fatto che i cinesi in Italia stanno bene (per fortuna)? "
a. sono una popolazione ridotta e molto più diligente dell'italiano medio, come hanno dimostrato d'essere con l'autoisolamento.
b. La teoria genica potrebbe essere errata.
c. causalità.
d. vivendo in Italia potrebbero venire meno fattori presenti a Wuhan (un certo inquinamento atmosferico) che ha favorito il covid-19.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 22:00

@Lak/Felix perché avete il dubbio che i virus siano 2?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 22:07

Domani riapre il Duomo di Milano quindi le preoccupazioni inutili stanno scomparendo. Il punto adesso è come tornare alla normalità dopo questo tragico episodio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me