| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:01
La stampa analogica è da negativo. Da scansione parliamo comunque di un mix; così come stampare in analogico da file digitale. Stesso discorso. E non sto discutendo la qualità ma solo il principio eh. :) PS: la potra è spaziale! |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:13
@Maserc, io ho ripreso a fotografare in analogico da qualche mese, complice pure l'arrivo della Lab Box con cui mi diverto, malgrado un paio di incidenti di percorso, a sviluppare. Uso esclusivamente il BN, refusi del passato e anche perchè quello digitale non mi hai mai pienamente soddisfatto, devo dire che mi diverte molto ed non essendo una professione....fa bene. Uso a rotazione una Pentax MX, una Canon 7 del 1961 ed una compatta dalla resa incredibile la Oly 35 RC. Ti consiglio per acquistare pellicole sia in termini di offerte che di prezzi "Ars Imago" a Roma. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:16
Portra 160 in studio una delle primissime pellicole arrivate in Italia nel 2011, speditami per gentile cortesia da Francesco Desideri, allora alla Kodak - Non ho fatto "pulizia" della pelle perchè lo scopo era proprio vedere il livello di dettaglio Questa è una scansione a 6 MP Natalia, Milano 2011. Nikon F100 - Tamron 28-75 @ 75 mm - 1/125s - F/4
 |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:18
Sulla resa del b/n digitale, non mi sono fatto ancora un'idea precisa. Qui di seguito, trovi un file prodotto dalla a7r4 e devo dire, che il risultato non mi dispiace.
 Ho anche dei file della sd4h, e come sai col foveon, è tutto più semplice. Ars imago è un po' caro, come prezzi. Ho trovato di meglio. Anche su ebay, almeno per quanto riguarda le pellicole, puoi fare meglio. Poi su sviluppo e stampa, non saprei. |
user33434 | inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:21
Le stampe dovrebbero essere da minilab, sostanzialmente scansionano la pellicola ed espongono la carta via laser. Il gamut dovrebbe essere meno esteso di una stampa fatta con la canon selphy e siccome ho visto dei bei rossi intensi è possibile che la differenza si veda ma non ne sono certo. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:23
Maserc, hai dato voce ai consigli di mio nonno. "Non buttare mai nulla, tanto prima o poi qualcuno che te lo compra lo trovi"... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:23
Puntofoto per le pellicole ? > www.puntofoto.it/ |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:24
kelly non sono certo di aver capito... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:26
Maaaaa ... state parlando di pellicole? Allora fate la cosa migliore ... passate oltre e lasciate la pellicola ai dinosauri par mio! Se poi volete proprio farvi male, MOLTO MALE, allora in primis ascoltate il consiglio di Graziano sulla proiezione, e in secundis quello di Zuorro sulla opportunità di mantenere omogenea la catena che porta al risultato finale ... in altre parole lasciate perdere la scansione perché se è un file digitale quello che volete allora sappiate che una reflex digitale ve lo fa migliore ... molto migliore! |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:37
Paolo è ovvio quanto dici, ma di qualcosa dobbiamo pur parlare e qualcosa devi pur mostrare.. nessuno vuole vantarsi di scansioni a 6 MP, è solo per dare un'idea |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:39
...stando a Roma conviene Ars Imago. Maserc dalle ricerche fatte su ebay con trasporto, per pellicole BN non ho trovato convenienza. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:40
no, mickey. Parlo del colore. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:43
“ Fa 1 kilo e mezzo da sola, con lo zoom 2.8, si superano i 2 kg. (Le digitali sono più comode...MrGreen) „ beh, figlio mio, hai preso una delle reflex più grosse che ci sono in giro... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:12
Per le pellicole, foto.ema ha i prezzi migliori. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:10
Che c'entra Italy, alla fine più di qualche diapositiva l'ho scansionata anch'io, ma l'ho fatto in primis per inserire qualcosa nella galleria che Juza tanto gentilmente mi offriva, e poi perché con la dipartita del Cibachrome questo è di fatto l'unico modo per poter avere una stampa da diapositiva. In altre parole se esistesse ancora il Ciba la stampa la farei solo in quel modo ... altrimenti, vista la vulgata comune, tanto varrebbe prendere i miei ben oltre 40.000 fotogrammi di Velvia 50, scansionarli tutti e poi gustarmeli alla grande con un bel videoproiettore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |