JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Tutte a fuoco perfette la vedo abbastanza impossibile.. Con qualsiasi macchina.. „
Anche io, ma oramai si tende dare per scontato che se il quadratino segue, la foto ....sarebbe a fuoco. Solo con l'uso nel contesto si riesce veramente a capire quale è la reale affidabilità, tutto il resto è show
Dipende come hai settato lo scatto, su Sony ci sono 3 possibilità
1. Priorità allo scatto
2. Enfasi equilibrata
3. Priorità al fuoco
Dalla mia esperienza in ambito molto concitati e incasinati a livello di perdita del soggetto (partite di calcio o di rugby ad esempio) nel primo caso le foto fuori fuoco possono essere un numero nell'ordine del 5/8 % nel secondo caso si dimezza quasi diciamo 3/4% e nell'ultimo caso le percentuali di foto fuori fuoco sono vicine allo zero, però! Se l'AF non è sicuro di aver agganciato la macchina non scatta!
Sulle Eos ce ne sono due di quelle impostazioni. O almeno sulla R è così, e sono priorità di scatto e priorità di fuoco. Io uso sempre e solo la seconda
Tutto sta a capire se preferisci avere una foto non perfettamente nitida ma scattata oppure non averla proprio, anche perché le foto fuori fuoco ormai sono nell'ordine veramente di 1 su 1000.
Black forse hai ragione. Tenevo quel settaggio perchè non volevo rischiare di avere foto fuori fuoco, ma effettivamente se le percentuali sono quelle da te riportate forse conviene cambiare. Il rischio è veramente basso.
Comunque vedendo l'accanimento tra sostenitori di uno o l'altro marchio mi stupisco di quanti abbiamo interessi economici in queste società. A me che vada meglio Canon o Sony non me ne viene nulla. Ho un vantaggio se per migliorare i prodotti posso comprare macchine e ottiche migliori. Che poi ci sia scritto sopra Canon o Sony me ne frega come il nome di una bella figliola sotto alle coperte.
Bravo il capellone! Mi è piaciuto questo confronto diretto!
Un paio di personalissime considerazioni:
- a più riprese ha specificato che Canon sia vicina a Sony, ma il tracciamento dell'occhio è più accurato
- resta impressionante l'otturatore meccanico Canon a 20 fps ma...
- anche se manca un vero blackout, è chiaro che vengono mostrate le foto scattate in sequenza e non il real time. Si nota infatti come sia sempre un filo indietro nella composizione chi usa la Canon.
- resta ineguagliato il buffer e la gestione scorporata del buffer nella Canon.
- Ok per l'otturatore meccanico, ma la Sony permette quella prestazione in totale assenza di rolling shutter con otturatore elettronico
- sebbene Canon abbia fatto evidenti progressi nel l'af, non ha ancora sviluppato il tracciamento dell'occhio animale (che per qualcuno può fare la differenza
- brava Canon (seriamente) ma cavolo costa il doppio!
P.s se con le caratteristiche sbandierate la R5 non verrà presentata a meno di 5000€. Giocandosi così una grossa fetta di amatori ed una porzione di pro.
Insomma... sì è capito chi ce l'ha più lungo? Rocco Siffredi con la A73 forse?
user172437
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 16:55
“ Comunque vedendo l'accanimento tra sostenitori di uno o l'altro marchio mi stupisco di quanti abbiamo interessi economici in queste società. A me che vada meglio Canon o Sony non me ne viene nulla. Ho un vantaggio se per migliorare i prodotti posso comprare macchine e ottiche migliori. „
Io non ho alcun interesse economico in alcun marchio fotografico... magari lo avessi con Canon! ma a differenza tua mi frega che sia Canon a fornire i prodotti migliori, perché ho una dozzina di ottiche Canon e le devo utilizzare su corpi Canon!
“ - brava Canon (seriamente) ma cavolo costa il doppio! „
+1
“ P.s se con le caratteristiche sbandierate la R5 non verrà presentata a meno di 5000€. Giocandosi così una grossa fetta di amatori ed una porzione di pro. „
+2 (ma qui sono molto fiducioso che il prezzo sarà ben inferiore ai 5.000)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!