RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D6, l'annuncio ufficiale Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D6, l'annuncio ufficiale Parte III





avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:02

Otto, non è così.
Introdurre Eye AF tramite ovf non credo sia possibile da un punto di vista pratico.
In più, come ha detto Blade, il sistema AF della d6 si basa su punti, ognuno dei quali si basa, a sua volta, su 3 sensori: questa è la novità, peraltro, mai vista in altri corpi.


Guarda che ti sbagli a sottovalutarlo, il modulo af della 1DX3 è un'unità completamente nuova dove gli elementi che compongono ogni sensore af sono aumentati moltissimo rispetto alla 1DX2 (100 - cento! - volte tanto). Non sono affatto certo che Nikon faccia meglio.
Leggi alle pagine 14 e 15: media.the-digital-picture.com/Information/Canon-EOS-1D-X-Mark-III-Stil
Già riesce a riconoscere volti e nuche, credo che via fw non sarebbe impossibile raffinare con la ricerca dell'occhio; io perlomeno non ci scommetterei, che non lo faranno.

Tra un lv performante e un AF tramite mirino che si preannuncia eccezionale, in un'ammiraglia, io sceglierei, senza nemmeno pensarci, il secondo.

Al netto dell'eye-focus, solo le prove sul campo ci diranno quale si rivelerà eccezionale e quale eccezionale++ MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:06

Otto, quel riconoscimento, seppur non particolarmente sensibile, era già disponibile nelle reflex Nikon dal 2014.
Niente di nuovo quindi.
In questa d6, il sistema AF, la lettura, l'aggancio e il mantenimento del tracking sono stati ulteriormente migliorati, con l'aggiunta del tracking dell'occhio.
Il fatto che Canon permetta la possibilità di riconoscere volti, non vuol dire che possa permettere qualcosa di più sensibile come il riconoscimento ed il tracking degli occhi.
Il sistema AF tramite ovf non funziona come quello tramite lv.
Nel primo, se la sensibilità non è implemetata sin da subito, credo che non possa esser sistemata con un fw.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:08

punto primo si rompe la ricompri nuovamente usata... rispetto ad una nuova ne prendi almeno 3... appunto ho detto ricambi? avoja a macchine,
dovresti fare l'avvocato ti appigli a tutto pur di avere ragione...ma no non compro roba non riparabile già con la d4 sono al limite.
certo poi tu usi Tamron che devi mandare all'esteroMrGreen
punto secondo quando qualcuno ti dice che le foto si facevano anche con ecc ecc passo alla modalità chiuso argomento... la vecchiaia è così, quando certe cose le dirò anche io mi ritirerò...
quando una fotocamera o un af saranno il mio limite e non me stesso la mia esperienza mi ritirerò io...scatto ancora in MF almeno un 30% del mio lavoro

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:10

Al netto dell'eye-focus, solo le prove sul campo ci diranno quale si rivelerà eccezionale e quale eccezionale++ MrGreen

Parto fiducioso per un motivo.
Canon ha presentato l'ammiraglia già da qualche settimana e la maggior enfasi, l'azienda stessa, l'ha posta sul lv.
Nikon, da subito ha puntato tutto sul comparto AF.
Inoltre, considerando il sistema della d5 superiore a quella della 1dxm2, quello di questa nuova d6, che viene descritto come qualcosa di mai visto, mi fa fortemente credere che possa esser superiore a quello della 1dxm3.
Poi, per carità, le prove diranno chi ha ragione.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:13

@otto i loro dati partono dai 61 punti e arrivano all'attuale 191... i dati nikon, partono dal modulo a 153... se moltiplichiamo i punti nikon 153 x1, 6 l'aumento di densità, nikon avrebbe 244 punti... é matematica...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:17

Già i primi rumors parlavano di un sistema AF sostanzialmente paragonabile a quello della a9.
Appena presentata, la prima voce è stata quello dell'af più evoluto presente in una reflex Nikon( io azzardo estendendolo a tutto il mondo reflex).
Aspettiamo le prove ma credo che Nikon abbia veramente puntato il 100% delle risorse e investimenti nelle performance.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:33


No, è proprio questo il concetto che cerco di esprimere.
Avere qualcosa e non poterla sfruttare equivale a non averla.
Essendo una macchina destinata ai pro, quanti di loro, secondo te, sarebbero disposti ad utilizzare la 1dxm3, in pista, in stadio o nella giungla, attraverso lv, magari, con supertele attaccato?
Secondo me, nessuno.
Tra un lv performante e un AF tramite mirino che si preannuncia eccezionale, in un'ammiraglia, io sceglierei, senza nemmeno pensarci, il secondo.


Ma infatti non ho scritto di scegliere tra LV performante o AF...ovvio che se uno dovesse scegliere sceglierebbe ad più performante.
Io rimango dell' idea che aver delle features in più sia sempre meglio che non averle.... Se poi c'è qualcuno che preferisce non averle e pensa sia meglio così...alzo le mani.

Se un giorno uno si svegliasse la mattina decidendo di fare video di un certo tipo... Con una lo puoi fare con l altra no...non possiamo dire a priori che nessuno mai userà quella funzione...

Il mondo è bello perché è vario... Poi ripeto ognuno la vede come vuole.
Un saluto a tutti!!!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 14:00

Ma non è che se c'è è sempre meglio.
Io non vedo quello, vedo il risvolto pratico.
Se una cosa c'è ma, praticamente, è inutilizzabile, me ne faccio 0.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 14:06

Io rimango dell' idea che aver delle features in più sia sempre meglio che non averle.... Se poi c'è qualcuno che preferisce non averle e pensa sia meglio così...alzo le mani.


Questo discorso lo facevo anche io nella discussione riguardante la nuova Nikon D780 ma li, quanto sopra non valeva mentre in questa discussione valeEeeek!!!

Il mondo è bello perché è vario... Poi ripeto ognuno la vede come vuole.


Parole santeMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 14:11

@otto i loro dati partono dai 61 punti e arrivano all'attuale 191... i dati nikon, partono dal modulo a 153... se moltiplichiamo i punti nikon 153 x1, 6 l'aumento di densità, nikon avrebbe 244 punti... é matematica...


Blade ma tu confondi i “punti” af (che poi sono delle aree...) con i pixel che compongono ogni sensore autofocus, e come ti ho detto sopra, se Nikon dichiara un incremento di 1.6x, Canon arriva a 100x, ma se non si capisce rispetto a quanto, il confronto resta difficile.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 14:16

Si ma un buon liveview non è affatto sempre inutilizzabile, anche in un'ammiraglia. Ci sono situazioni in cui anche senza tiltare lo schermo, si riesce a scattare con la macchina distante dall'occhio e realizzare inquadrature differenti. A me capita spesso anche con la a9. Ad esempio, si può alzare la fotocamera sopra la testa per superare la folla, ed un af in liveview dall'aggancio fulmineo e preciso, lo si apprezza sicuramente.

Insomma, meglio averlo piuttosto che no.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 14:16

io poi non capisco sta discussione è diventata Nikon d6 vs Canon dxMkIII alla fine se anche la canon facesse meglio a noi Nikonisti che ce ne frega?MrGreen
chi compra un ammiraglia di solito ha un corredo serio,venderete tutto x prendere la Canon se anche fosse superiore?Eeeek!!!
dopo se tra 3 anni la Nikon fa meglio vendete tutto e tornate nikonisti?MrGreen
magari stavolta ha colmato il gap dell af ecc oppure no, sicuramente a video è più completa ha più punti di af ok,se la d6 però va bene o meglio della d5 cmq sarà buono...o no?
Si ma un buon liveview non è affatto sempre inutilizzabile, anche in un'ammiraglia. Ci sono situazioni in cui anche senza tiltare lo schermo, si riesce a scattare con la macchina distante dall'occhio e realizzare inquadrature differenti. A me capita spesso anche con la a9. Ad esempio, si può alzare la fotocamera sopra la testa per superare la folla, ed un af in liveview dall'aggancio fulmineo e preciso, lo si apprezza sicuramente.

Insomma, meglio averlo piuttosto che no.
eh ma non l'ha fatto nikon ottoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 14:24

Biberon parlare della D6 senza poter citare la 1DX3 è come discutere di Rocco e dire che John Holmes è OT...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 14:25

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 14:31

“dopo se tra 3 anni la Nikon fa meglio vendete tutto e tornate nikonisti”

Quì dentro funziona cosi'. Per molti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me