RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché Canon si è svegliata solo ora?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché Canon si è svegliata solo ora?





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 17:34

Le C100 sono state vendute a vagonate nelle sue versioni. Robuste con ottima tenuta iso, per i videomaker low cost andavano bene, poi non le hanno aggiornate.
Per i matrimoni basta una 90D

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 18:03

Mah... Se ne sono state vendute a vagonate sono così pazzi da smettere di produrle? Mi sembra strano.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 18:12

forse non ci ricordiamo che già c erano news canon-cmos-sensors.com/cmos-sensors/

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 18:22

@diamond hanno aggiornato alla C200 con altri prezzi purtroppo e non hanno avuto la stessa diffusione.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 21:10

Ik1bo tecnologia che non serve alle macchine fotografiche se guardi i campi di utilizzo. Canon ha un brevetto interessante del 2017, un sensore CMOS con integrato un processore per l'AF che porterebbe le prestazioni a livello altissimo, ma ad oggi rimane su carta, ma magari fanno il salto generazionale a fine anno.

Sabbiavincent, probabilmente perché oggi si fa praticamente tutto con una ML da 2000 euro e per i video di alto livello ci sono le telecamere di un altro livello.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 21:38

Ma dal grafico sul primo post... le vendite di fotocamere (?) negli ultimi anni sono in caduta libera?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 21:47

La C100 Mark II è del 2014, è la entry level della linea EOS Cinema. L'hanno presa coloro che avevano gli obiettivi della linea L che alcuni fissi, nonostante siano fotografici, tirano fuori tanta bella roba migliore dei CN-E! Ha lo stesso codec delle mirrorless. Non mi sembra si siano vendute caterve di C100. Ovvio Canon sia passata direttamente alla C200 e via.
Comunque sulla linea EOS Cinema io sinceramente stenderei un velo pietoso. È proprio l'esempio perfetto per far capire perché si fa la battuta che Canon e cinema (ma anche video) è un ossimoro.
Hanno un RAW proprietario, che è il peggiore esistente sul mercato. Non registrano in ProRes. I prezzi sono fuori mercato (per ognuna di loro c'è scelta migliore, tipo C200 vs EVA1 e URSA Mini Pro G2) e contano appunto di sfruttare l'attacco EF visto che il PL è disponibile a partire dalla C500 Mark II, che sta sui 18.000€.
Non mi meraviglia che raramente si veda una Canon sui set grossi (salvo gli indipendenti, ma noi indipendenti giriamo con tutto, pure con gli iPhone MrGreen ) e che al massimo le si usano nella pubblicità e a volte con sponsorizzazione diretta Canon.

@Ik1lbo
Ma avere quei sensori (e la capacità di farli) e metterli in una mirrorless sono due cose diverse, anche perché quei sensori specifici hanno altri campi di utilizzo. Detto questo, la ricostruzione può essere valida oppure no, ma non è impossibile.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 21:53

Canon è un'azienda che nel solo 2018 ha chiuso l'anno con un utile superiore ai due miliardi di euro e non mi sembra che sia un'azienda lenta tipo un bradipo. Mentre continuava ad incassare miliardi di euro di utili, con il tempo che le serviva, è arrivata a proporre la tanto attesa Canon ML con nuovo attacco e lenti di tutto rispetto. Probabilmente nel 2019 avrà avuto utili per soli 1,8 milioni di euro al posto dei due del 2018 ed io stesso continuo a comprare Canon ufficiali Italia perchè non mi danno problemi.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 22:33

Prezzo da quello che si dice attorno ai 10.000$ in Euro fanno circa 9200 sti cazz....

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 22:59

Prezzo da quello che si dice attorno ai 10.000$ in Euro fanno circa 9200 sti cazz....


Prezzo da quello che dicono le bufale... Anche se capisco che a Sony farebbe piacere fosse cosi'...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 23:16

10.000$ manco fosse una medio formato MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 23:39

@pogo, hai molta ragione ma di eva1 non ne ho viste in giro tante e il service di zona la "svende" perché stranamente non gliela calcola nessuno a suo dire. Io l'ho usata per un corto e non mi è dispiaciuta.
Le BM invece sarebbero eccezionali, se non avessero sempre problemi di controllo di qualità. Con un mio collega stiamo valutando la bmp6k ma le altre che abbiamo usato negli anni, nessuna è mai andata bene. Per un motivo o un altro.
Le C100 e sorellone sono dei bei muletti. Ovvio si parla di riprese di eventi, qualche corto e cose simili con ottiche foto, non cinema.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 6:09

Canon ha 200.000 dipendenti e fattura $31B e ci impiega 5 anni per fare un processore? Ragazzi sono solo scelte commerciali.


Vedo che non avete ben chiari gli investimenti che ci vogliono per il silicio
I primi produttori mondiali di semiconduttori si chiamano Samsung, Intel, SK Hynix, Micron, Broadcom, Qualcomm; Texas Inst, STM, NXP...

non Canon nikon e sony


Nikon nelle sue ML usa un core ARM M4 per la gestione della camera... direi che ho detto tutto... se qualcuno ha una vaga idea di cosa sia un microprocessore di questo genere paragonato a un qualsiasi Snapdragon moderno... Canon fino a poco fa era messa anche peggio
Per quel che montano fanno i miracoli



A ognuno il suo mestiere

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 7:27

Un arm a 32bit o a 16? A questo punto mi domando cosa montasse la NX1 di Samsung dato che di esperienza di soc ne ha da vendere con i suoi Exynos

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 8:43

Stefano tu hai notizie si catene di produzione per processori da parte di Canon? Io no, quindi comprarli da terzi è una scelta, sia per Nikon che per Canon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me