JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pensando all'autore della discussione.... street e con un unica focale... forse meglio davvero rivolgersi a un ottimo smartphone.
Invece se si pensa che potrebbe servire una focale lunga o uno zoom allora la fotocamera torna ad essere preferibile.
Le ottiche sono l'unico vantaggio reale che resta al settore delle fotocamere specializzate. Per ora e ancora per un pò la tecnologia degli smartphone non potrà competere con certi obiettivi specializzati. Per il resto compete eccome.
Si ma l'ergonomia è una differenza, in tanti casi non un vantaggio, nel senso che c'è chi preferisce uno smartphone(anche in virtù di una portabilità che le fotocamere specializzate non possono avere), e c'è chi preferisce la tradizionale ergonomia delle fotocamere specializzate.
Da considerare poi che le nuove generazioni, abituate fin da giovani a gestire le immagini con uno smartphone, in futuro preferiranno quel tipo di approccio con l'hardware da ripresa. Tanti tra coloro che preferiscono l'approccio “tradizionale” alla fotocamera classica, con ottiche intercambiabili e mirino, provengono dalla fotografia analogica e comunque da un imprinting di uso di materiali da ripresa di quando gli smartphone non c'erano.
Verosimilmente anche per questo in futuro le nuove generazioni di fotografi in tanti casi non preferiranno l'ergonomia tradizionale delle fotocamere specializzate (che solo in certi generi avranno un vantaggio ergonomico, molto meno nel genere street)
In Turchia ho usato il 23 direi perfetto. Forse se avessi avuto il 18 avrei avuto qualche scatto in più perché come si dice ti puoi avvicinare se serve ma non sempre ti puoi allontanare. Motivo per cui ho preso il 16-80 per sopperire nel caso servisse uno zoom nel prossimo viaggio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.