| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 23:58
Linux si stava parlando dell'utilizzo di un cobra e tu tiri in ballo flash da studio. Chi parla a vanvera sei tu facendo paragoni a sproposito. Ovvio che in flash da studio non va jn blocco, non è pensato per fare raffiche. Se ci provi non scatta per tempi fisici di ricarica. Crillin il problema è il V1. Gli altri flash godox sono ottimi, ho colleghi che nel wrc li usa e sfruttano alla grandissima. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 1:55
“ Linux si stava parlando dell'utilizzo di un cobra e tu tiri in ballo flash da studio „ vabbè te lo riscrivo per la terza volta, magari è quella buona, però ti metto gli aiuti per capire: premessa: “ di base penso che se avete così spesso questi problemi „ traduzione: si parlava di problemi di overheating di alcuni flash cobra mia rispota al problema: “ fatto salvo l'utilizzo on camera (dove le opzioni sono solo di rivolgersi a prodotti più blasonati) „ traduzione: per eventi, matrimoni e altre occasioni dove si usano i flash cobra sulla camera (la soluzione migliore è optare per prodotti di brand più importanti), alla faccia di parlare di tutt'altro aggiunta, scusami mi sono permesso di scrivere anche una cosa un più: “ forse vi sarebbe utile avere flash più potenti, perchè ok l'hss, ma un conto è usarlo a piena potenza e uno a potenza ridotta, come anche tra 1/8000 e 1/250 o 1/500 „ traduzione: cioè se a qualcuno ha problemi di overheating con i cobra, ma li usa off camera, forse gli conviene optare su flash più potenti per usarli a potenze più basse. motivazione: “ io ho un ad600 ho usato l'hss per decine e decine di scatti intorno a 1/8-1/16 e non ho mai avuto blocchi... chiaro che se avevo un ad200 dovevo scattare a piena potenza o quasi e avrei avuto anche io lo stesso limite... „ traduzione: anche i flash più potenti possono andare in blocco se stressati in modo eccessivo, come cita il manuale dell'ad600 1. Over-Temperature Protection ?To avoid overheating and deteriorating the flash head, do not fire more than 100 continuous flashes in fast succession at 1/1 full power. After 100 continuous flashes, allow a rest time of at least 10 minutes. ?If you fire more than 100 continuous flashes and then fire more flashes in short intervals, the inner over-temperature protection function may be activated and make the recycling time over 10 seconds. If this occurs, allow a rest time of about 10 minutes, and the flash unit will then return to normal. ?When the over-temperature protection is started, is shown on the LCD display. Number of flashes that will activate over-temperature protection: oppure come riportato dalla recensione di fstoppers sull'AD200: The Overheating Issue Let's start with the simple fact: I was able to make this unit overheat pretty easily. Full power TTL seems to be its issue. As I shoot mainly in manual, I didn't stress test the TTL functions as much as I probably should have. The exposures look great, and the light recycles quickly. There is no doubt about that, but for TTL shooters, you may want to recall the Nikon SB900. The AD200 also overheats quite quickly. Using both the Fresnel head and the bare-bulb, I was able to get the light to overheat relatively quickly when firing at ISO 50 and f/16. After just 45 and 47 flashes respectively, the unit began to slow its recycle down significantly to compensate for the heat in the flash head. fonte: fstoppers.com/originals/godox-witstro-ad200-deep-dive-174930 “ Ovvio che in flash da studio non va jn blocco, non è pensato per fare raffiche. Se ci provi non scatta per tempi fisici di ricarica. „ già che ci siamo, sappi che questa che hai scritto è una cosa non vera, sono talmente non pensati per le raffiche che alcuni hanno anche la modalità stroboscopica... haha e come puoi leggere dall'estratto del manuale qui sopra o dalla recensione anche loro possono andare in blocco “ facendo paragoni a sproposito „ cercami gentilmente i paragoni a sproposito, e riportameli insieme al mio consiglio di portarti i monotorcia ai matrimoni che sto ancora aspettando... tu porti a casa la pagnotta facendo foto, io la porto non dicendo cose a caso |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 8:13
"per quanto riguarda i cobra, 15 scatti mi sembrano adeguati, forse il digitale vi ha fatto perdere la mano, una volta avevamo 36 pose, cmq l'operazione di spegnimenti riaccensione richiede forse a stare largo 1 secondo." Ma la funzione strobo non ha nulla a che fare con le raffiche è pensata per un utilizzo diverso con tempi diversi. Si parlava dei problemi del V1 non di come aggirare il problema ( usa un'altro flash, non fare le raffiche o spegnilo e accendilo ). |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 8:22
Eh vabbè, se proprio vuoi far finta di non capire, non c'è nient'altro da dire. Che tristezza però fare orecchie da mercante dove ti fa comodo... Quindi se non si cerca un modo per aggirare il problema, non ho capito cosa vai cercando... Perculiamo il prodotto per il gusto di farlo? E diamo dei fessi a tutti coloro che dicono qualcosa che non confermi che è così? Non capisco, illuminami |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 9:19
"premesso che mi pare scontato che un prodotto che costa un quarto di un altro non possa essere "lo stesso prodotto", mi meraviglia che c'è chi lo creda..." Non è che tutto quello che costa 4volte è meglio a prescindere. Atlas/Godox/Quadralite sono prodotti made in china senza grossi costi di pubblicità è quindi ovvio che il cliente li paghi meno, non per questo devono essere scarsi o con problemi. Il 600pro è un signor flash anche nelle recensioni rispetto alla concorrenza |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 9:22
"Quindi se non si cerca un modo per aggirare il problema, non ho capito cosa vai cercando... Perculiamo il prodotto per il gusto di farlo? E diamo dei fessi a tutti coloro che dicono qualcosa che non confermi che è così? Non capisco, illuminami" Aggirare il problema se si lavora non è un metodo valido perché in quel momento può succedere che devi scattare e il tuo flash non va. Nessuno ha peculato ne ha dato dei fessi, mi sembra tu stia esagerando. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 10:01
"Non è che tutto quello che costa 4volte è meglio a prescindere." Boh, a meno di pagare 4 volte un prodotto di pari qualità, i prodotti qualitativamente migliori costano di più, sennò esisterebbero solo quelli economici. Per buona pace di Broncolor, anche questa cosa che hai detto non ha nessun senso, se non fare l'ennesima polemica inutile... "Aggirare il problema se si lavora non è un metodo valido perché in quel momento può succedere che devi scattare e il tuo flash non va." Ok, ti chiedo per la seconda volta, dopo aver condiviso la tua esperienza e averla ribadida più e più volte, di cosa sei alla ricerca ancora? Oltre all'approvazione degli altri... "ne ha dato dei fessi" Chiedere di "fare i seri" non sottointende che si stia facendo gli sciocchi? Ribadito poi dalla tua osservazione che ho risposto con paragoni a sproposito, di cui ancora sto aspettando tu mi dica dove sono... Dai, mi stai trollando... Non posso credere che tu possa non capire il 100% delle cose che scrivo... |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 10:54
Ma non è un problema la godox dichiara il numero di scatti consecutivi prima del blocco termico. Non avendo una sonda termica il blocco è sempre uguale quindi basta conoscere come funziona. Se una funzione viene dichiarata nel manuale io non la chiamerei problema. Altri flash il blocco e del tutto causale, probabilmente perché hanno una sonda, quindi magari in agosto ti dura x a gennaio y, il godox è sempre costante e quindi i limiti sono superabili. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 11:13
V1 In HSS 1/1 15 lampi 1/2(+0.3,+0.7); 20 lampi 1/4(+0.3,+0.7); 30 lampi 1/8(+0.3,+0.7); 30 lampi 1/16(+0.3,+0.7) 40 lampi 1/32(+0.3,+0.7); 40 lampi 1/64(+0.3,+0.7); 50 lampi 1/128(+0.3,+0.7); 50 lampi 1/256(+0.3,+0.7); 50 lampi |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 11:33
Si ma 15 lampi a che distanza uno dall'altro? E poi dopo quanto tempo si sblocca? |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 14:50
Il manuale parla di un generico rapida successione. Io mi sono regolato su 1 secondo dopo il beep con l'860, immagino vada bene anche per il V1. Bisogna prenderci la mano. Un difetto della godox secondo me è quello di non avere una batteria a litio unica per tutte le tipologie di flash. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 15:02
Tutti i flash andranno incontro al problema del surriscaldamento dei condensatori e quindi un temporaneo blocco del lampo eoperatività del flash ( nel manuale godox è dichiarato per ogni livello di potenza) , poi ci sono produttori come Nikon che fanno meglio e quindi superano il limite e chi come Profoto che nel caso della piena potenza per mantenere la ricarica costante abbassano a 1/4 di potenza. Come tutti gli strumenti bisogna conoscerli bene. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:25
domanda, ho gia un softbox 120x80 che sto usando per i ritratti mezzobusto che ho postato qualche pagina indietro. ho visto che godox produce dei softbox parabolici da 90 e 120 cm. che differenza c'è tra il mio rettangolare, i normali ottogonali e questi definiti parabolici? per un mezzo busto potrebbe bastare il 90 o sarebbe piu consigliato il 120? grazie a tutti come sempre |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:51
Dipende da come vuoi gestire la luce. Io mi trovo molto bene con un rettangolare 60cm, un octa da 120. Dipende anche da quanto ti puoi avvicinare al soggetto con i diffusori. Poi ho una griglia e diversi pannelli riflettenti che uso all'occasione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |