| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 17:56
“ A parte che il paragone andrebbe fatto con la D850 (pari livello della S1H), secondo me le ML che giocano a fare le reflex (nelle dimensioni e peso) sono un controsenso! „ Luniff, in termini di dimensioni il senso non sarebbe cambiato. D750 e D850 differiscono di pochi mm, quindi non sposta nulla. Qui ci si attacca alle pulci per non vedere il concetto per intero: a parità di dimensione del sensore e con caratteristiche equiparabili, tra mirrorless e reflex non esistono (fuori dalle boiate del marketing) differenze significative in termini di dimensione e peso. Ripeto, io mi riferisco in particolare all'assetto operativo, ovvero con obiettivo al seguito. Non mi interessa quanto spazio occupa il solo corpo macchina sulla mensola...anche perché non sono tipo da soprammobili in casa! Se vuoi uscire con un corpo macchina e due obiettivi, lo zaino da usare sarà il medesimo del tizio con la reflex. O no? Il risparmio di peso è un'altra fesseria per vendere: se è vero che in alcuni casi ti alleggerisci di qualche grammo sui corpi macchina ML, dall'altro ce li rimetti tutti con gli interessi sugli obiettivi, dato che la tendenza del momento è il gigantismo ottico... |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 18:32
Makexaos, insisti nel dire che una macchina che pesa più del doppio dell'altra è uguale. Penso che chi legge possa giudicare da solo senza bisogno di ulteriori commenti. Un caro saluto! |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 18:55
“ Qui ci si attacca alle pulci per non vedere il concetto per intero: a parità di dimensione del sensore e con caratteristiche equiparabili, tra mirrorless e reflex non esistono (fuori dalle boiate del marketing) differenze significative in termini di dimensione e peso. „ Sì e no, a mio avviso. Sì, nella misura in cui, con i disegni di lenti attuali, si guarda alla combinazione corpo+lente, dove la differenza la fa il formato del sensore più che il form factor del corpo con/senza mirror box. No, o non necessariamente, nella misura in cui, con il diverso tiraggio, si possono concepire disegni di lenti più compatti. E' dove sta dirigendosi Canon con l'RF 70-200 o Nikon con lo Z 24-200. Che poi il peso sia un fattore importante è da vedere, lo sarà per alcuni, non per tutti. Ma è verosimile attendersi che i nuovi tiraggi qualche vantaggio lo daranno. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 19:54
“ Qui ci si attacca alle pulci per non vedere il concetto per intero: a parità di dimensione del sensore e con caratteristiche equiparabili, tra mirrorless e reflex non esistono (fuori dalle boiate del marketing) differenze significative in termini di dimensione e peso. „ questo è il confronto tra la mia attuale D750 e le mie due "candidate" alla sostituzione: Z6 e A7III. se poi ci mettiamo anche le ottiche, il paragone è impietoso (ripeto IMPIETOSO) nei confronti del vecchio sistema reflex. ogni altra parola è inutile. camerasize.com/compact/#567,795,777,hd,f |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:17
“ Il senso letterale della parola: per pubblicare (su Facebook, tipografia “digitale”) non ho bisogno di fotografare avendo al collo chissà quale ultima meraviglia della tecnica. „ @Palgiam, te lo ripeto, dipende da cosa fotografi. Dimensione del file e contenuto della foto o difficoltà tecnica nell'ottenerla (a causa della quale spesso l'attrezzatura fa la differenza), centrano nulla. Quindi ti ripeto il concetto tendando anch'io di semplificare al massimo facendoti un esempio di facile comprensione. Se la mia passione è l'avifauna e desidero condividere le mie foto sui social, quelle foto con il telefonino o con una compatta semplicemente non le posso fare, punto. Che poi tu per scelta personale preferisca non usare attrezzatura costosa per scattare foto che poi verranno pubblicate sui social, nessuno te lo contesta, ci mancherebbe. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:29
@Luniff ho postato e cancellato prima che rispondessi. Scusami mi ero reso conto di aver frainteso il tuo intervento. |
user198148 | inviato il 12 Febbraio 2020 ore 21:20
@Fabrizio Zerbini   Cancellato anch'io! |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 0:36
“ Do you have a sense of the timeframe over which you'll transition customers away from DSLR, eventually? We haven't finalized our plan yet. At this time I can say that we will prioritize both DSLR and mirrorless. We also want to complete our Z system: that's the first priority. At a certain point, we hope that all DSLR customers will [ultimately] be satisfied by the features provided by mirrorless, and will shift to the Z system. That's the goal. But until then, we will continue to develop DSLRs. „ Questa la dichiarazione di un manager Nikon, credo che dietro le righe, sia ben chiaro cosa si attendono (sperano) si verifichi. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 7:00
@Bruno77 "Se la mia passione è l'avifauna e desidero condividere le mie foto sui social, quelle foto con il telefonino o con una compatta semplicemente non le posso fare, punto." Vedi, alla fine sei arrivato a dire quanto affermo io sin da principio: cioè che l'attrezzatura deve essere adatta al tipo di ripresa. E quindi di contro, come continuo a dirti, a me sembra sprecata una D5 invece che una 1DX (tanto per prendere esempi indicativi) esclusivamente per qualche banale foto ricordo da mettere nel portafoglio, inserire in Facebook ecc,, anche se ovviamente lecito. A prescindere che non è l'attrezzatura a fare un capolavoro ma prima di tutto il fotografo, per cui anche una 10*15 potrebbe esserlo. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 19:52
“ Makexaos, insisti nel dire che una macchina che pesa più del doppio dell'altra è uguale. „ Kelly15, ma dove ho scritto questa cosa? Uno squilibrato ragiona così...e insisterei pure...cioè, un folle! Sei tu che fai paragoni sballati, seguitando una sterile polemica. Ho già esplicato il concetto più volte. Credo di essermi espresso in modo asservito e in lingua italiana, per cui ribadirlo ancora diventa molesto agli occhi di chi legge. |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 21:45
Anche io e avendo la A9 e non avendo mai usato il BG, ti consiglio solo di chiedere in giro, o di guardare su internet quanti scatti si fanno con la A9 in normali condizioni di utilizzo. Non per polemica ma per amore della verità. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 0:04
Mah. Canon la R5 la sta già facendo grossa come un 5D. La mia R è bilanciata meglio quando le metti adattatori e lenti EF che le ti RF. Ma davvero il corpo leggero su un ammiraglia è una necessità per tutti gli acquirenti dei corpi pro, o Sony ha cercato di differenziarsi così perché è arrivata dopo e si è cercata una nicchia? A me quel dubbio rimane, perché su un supertele spesso si mettono i BG anche ai copri più grossi, e non solo per avere più autonomia e già coi 70-200 le ML attuali sono mal bilanciate. |
user92328 | inviato il 14 Febbraio 2020 ore 0:16
“ Canon la R5 la sta già facendo grossa come un 5D „ infatti Canon è notoriamente famosa per fare scelte AdcazzumPerseverum..... Non gli entra in testa che ormai siamo entrati nell'era della miniaturizzazione... la macchina grossa e con impugnatura comoda ha senso per chi ci lavora, l'amatore ne fa volentieri a meno a beneficio della leggerezza/compattezza, e poi credo proprio che ci siano molti più amatori che professionisti ad acquistare queste macchine, e per questo fare una R5 simil 5D, oggi come oggi con quello che offre il mercato, può rivelarsi un errore non da poco.... io per prendere una macchina cosi, deve essere talmente performante e superiore per altri motivi per convincermi, altrimenti sceglierò sempre la macchina più piccola, leggera e comoda da portare in giro e passare inosservati..... io la vedo cosi... |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 0:41
Opinioni, ho provato alcune ML e non mi piaceva per nulla tenerle in mano. Per me ben venga un ML Canon simile alle 5D. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |