RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ripetitore wifi Ethernet


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ripetitore wifi Ethernet





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 12:22

La D(ead)-link è famigerata per la sua pessima qualità dei prodotti. Non sai quante volte dovevo scollegare e ricollegare l'alimentatore su uno switch. Uno switch!!! Come cavolo fai a vendere switch non gestiti che crashano!!! E fra i miei colleghi ingegneri informatici ne abbiamo viste di ogni colore con quella marca orrida.


Verissimo. Aggiungo che sono stato il primo a sconsigliare il repeater di quel brand (anche quelli avuti, un dramma).
Il Dir882 fa un pò vita a se stante, è la loro fascia più alta. Una volta ogni qualche mese il riavvio bisogna farglielo eh, ma a parte quella piccola eccezione, per il resto non ha problemi.
Io l'ho pagato 60€ da esposizione.
Con una scheda di rete AX200 è impossibile raggiungere prestazioni del genere, a cifre così contenute.
Sull'affidabilità sono il primo a dirlo, non comprerei mai prodotti loro.
Ma questo router secondo me non è neanche da considerare D-Link. Per questo l'ho chiamato Dir882 senza anteporre il brand MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 12:25

Comunque se serve un ottimo router con controller integrato per gestire una rete di access point senza spendere una fortuna come con Ubiquiti è meglio guardare questi due:

mikrotik.com/product/rb4011igs_5hacq2hnd_in

mikrotik.com/product/audience

Il primo ha un processore velocissimo, una porta sfp a 10 Gbits e wifi a 160 Mhz sui 5 Ghz.
Il secondo invece ha due access point a 5 ghz integrati, uno per i dispositivi e uno dedicato alla connessione mesh degli altri AP della stessa linea Audience.
Entrambi hanno il server CAPsMAN integrato per gestire decine di AP di marchio Mikrotik (ce ne sono di tutti i prezzi e prestazioni, sia da interno che da esterno) in modo centralizzato.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 12:32

ha un processore velocissimo, una porta sfp a 10 Gbits e wifi a 160 Mhz sui 5 Ghz.


Dovrebbe avere lo stesso processore del Dir882 ;-)
Non proprio lo stesso ma aveva molte caratteristiche in comune mi sembra di ricordare (anche quello della Mikrotik era uno dei pochi con il 160mhz)
Avevo guardato anche io quei router della Mikrotik, proprio perchè aveva le caratteristiche che cercavo.
Poi sono andato sul Dir882 perchè a 60€ con una scheda tecnica del genere, difficile trovare di meglio.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 12:39

La qualità dei due marchi non è nemmeno lontanamente paragonabile.
Per carità Mikrotik non è un Cisco di fascia alta, ma nell'ultimo anno e mezzo, con modelli ben più economici dell'RB4011, ho riavviato solo se volevo aggiornare il firmware.

Comunque il dir-882 monta un Mediatek MT7621A dual core SoC @ 880 MHz

Simile a quello che monta il ben più "lento" Mikrotik Hex-S

L'RB4011 monta un Annapurna Labs AL21400 quattro core @ 1,4 Ghz.... praticamente il quadruplo della potenza.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 13:40

Si ma tralasciando dettagli tecnici di potenza, i dati di trasmissione sono quelli ls83.
Non penso che chi apra il thread abbia necessità di vedere la cpu del router per dire se è buono o meno.
Parliamo per esperienze personali.
E così come ho sconsigliato caldamente i repeater (acquistati), consiglio diversamente il Dir882 che nella sua fascia di prezzo, ha una velocità (ed una copertura) veramente importanti.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 15:02


Entrambi hanno il server CAPsMAN integrato per gestire decine di AP di marchio Mikrotik (ce ne sono di tutti i prezzi e prestazioni, sia da interno che da esterno) in modo centralizzato.


Non è l'hardware il problema dei Mikrotik, ma il software.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 15:05

Secondo me senza finire su cifre assurde, se si cerca perfetta compatibilità, un sistema completo, ed affidabilità, a cifre contenute si acquista Fritz e per una casa va benissimo.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 17:25

ecco

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:08

Non è l'hardware il problema dei Mikrotik, ma il software.


Per un uso casalingo è più che sufficiente. Funziona bene ed è stabile.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 12:16

Per un uso casalingo è più che sufficiente. Funziona bene ed è stabile.


Funziona bene ed è stabile e SICURO, solo se è uno di quei modelli, su cui si può installare al posto del suo software DD-WRT.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 13:14

RouterOS è molto sicuro di suo. Non c'è bisogno di mettere DD-WRT, basta usare il cervello, mettere una buona password e tenerlo aggiornato.

Gli articoli che giravano riguardavano gli stupidi che non fanno manutenzione della propria attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 14:50

Solo un piccolo aggiornamento: mi è arrivato oggi a casa il FRITZ!WLAN 1750E.
Perfetto, mi è bastato premere il pulsante del WPS per averlo operativo e collegato alla mia vodafone station :-P

Spettacolo!

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2020 ore 15:17

Anche il mio FRITZ!WLAN 1750E continua a funzionare e alla grande!
#superconsigliato
Il plus e' che e' assolutamente stabile

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 16:16

L'unica menata è che ho le prese elettriche "in verticale", e quindi il Fritz è montato in orizzontale sulla parete
Ma va bhè dettagli! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 16:59

Vedi se hai un modulo libero e monta una shuko 10A (una universale shucks bipasso 10/16A) così da avere gli alveoli in linea orizzontale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me