RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Coronavirus 2019-nCoV: parte V


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Coronavirus 2019-nCoV: parte V





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:36

molti di voi hanno fatto ipotesi a senso.
ma converrete con me che con la precarietà di questi dati:
contagiati veri, guariti veri, tempo di incubazione medio, tempo di malattia medio fino alla guarigione, tempo di malattia medio fino al decesso, è praticamente possibile stilare un dato sulla mortalità o sulla letalità.

l'unico dato che dà riscontri è quello del numero dei morti che si aggiorna quotidianamente.
da quello possiamo ricavare l'implemento giornaliero in % da un giorno all'altro.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:37

Oppure fidarsi delle stime degli esperti che dicono 3%.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:42

Esatto, infatti parlavo del fatto che potremmo azzardare qualche ipotesi con un campione ben identificato. ma i dati necessari sono irreperibili. Quindi........ci conviene ragionare sui 17 casi europei e 5 americani, ammesso di poter reperire info anche su questi.
perché non so voi ma trovo sinistro il silenzio dei media sulle condizioni dei francesi e dei tedeschi che sono stati dichiarati contagiati ormai da diversi giorni.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:46

Scusa Morgana, forse ho letto male, ma ho visto che hai fatto il rapporto tra le morti di oggi e gli accertati ad oggi.


le morti ad oggi, non di oggi. comunque si ho fatto un'equazione usando questi due dati e calcolando la percentuale, rispetto al 100%
Ma i calcoli si fanno su tutti i contagiati, come fai a fare i calcoli sui contagiati italiani, che sono due scusa?
E non ci sono morti?
Serve un campione più grande, e anche così, si parla sempre di dati non certi, perchè entrano in gioco tutte le altre variabili di cui stiamo parlando.

morgana, fammi una cortesia, rifai l'equazione e sostituisci i morti con i guariti. poi fai il calcolo percentuale delle guarigioni....

a questo punto, puoi capire da sola che le percentuali, in questo momento, non significano nulla di nulla.


se inserisci il dato dei guariti, esce il 5,2% che è un dato realistico se ci pensi (i guariti sono poco più del doppio dei morti 2% vs 5%, il rapporto torna)
ma se ci pensi è pochissimo.
quindi non sto assolutamente dicendo che il virus non è pericoloso.
chi guarisce impiega tanto tempo, non si sa se ha strascichi.
non si sa quasi niente... io sono sinceramente preoccupata.
ma non si può nemmeno dire secondo me - neancora, poi col tempo si vedrà - che il virus ha una mortalità del 30%.
non abbiamo i dati per affermarlo adesso.



avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:49

perché non so voi ma trovo sinistro il silenzio dei media sulle condizioni dei francesi e dei tedeschi che sono stati dichiarati contagiati ormai da diversi giorni.


bisognerebbe che qualcuno indagasse sulle testate straniere. ma io non so nè francese nè tedesco (il poco di tedesco che sapevo me lo sono dimenticato Sorry)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:00

Come stanno messe le misure anti coronavirus in Bulgaria? Eeeek!!!
è appena arrivata una cliente bulgara che c'ha una tosse che fa spavento. Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:02

Facciamo un po' di complottismoMrGreen......le stime sul PIL della Cina sono state riviste al ribasso di ben 0,7 punti per il 2020 e di questo passo verranno ulteriormente ritoccate, al ribasso ovviamente. Quello che non si riesce a fare con le strategie commerciali e protezioniste.........
Così era per dire. Spero di non essere smentito da una clamorosa frenata dei contagi e dalla comparsa miracolosa di cure e vaccino dopo che le stime saranno scese sotto il 4,5%....speriamo in un calo dovuto ad altro....
Non voglio fare il complottista o il polemico eh, notate la faccina sorridente all'inizio

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:10

"Pollastrini il tuo indice e' passato dal 35% al 27% in due giorni."

E va bene così, aumentando il numero degli afflitti, aumenta l'affidabilità del dato, e fortunatamente si abbassa, anche se resta un dato tremendo, non è certamente poco.

Ho scritto prima, sopra, che io mi aspettavo una diminuzione di quel numero col passare del tempo, perché col tempo aumenta la conoscenza del nemico e conseguentemente migliorano le terapie.

All'inizio, su un campione piccolo piccolo, la percentuale era molto, molto più alta di quella odierna, e ad oggi, su 31.500, è calato, ma comunque resta sempre altissimo, non è certamente un 2%.

Tra una settimana o due, con oltre 100.000 infetti, se non la fermano prima, avremo un dato probabilmente più affidabile e certo, continuativo, del tasso di mortalità degli infetti.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:10

Sarebbe più utile appunto estrapolare un campione di 2000/3000 persone contagiate in un periodo limitato e fare i calcoli su quelle.

Il problema anche in quel caso è che nessuno sa quali e quanti siano i contagiati, la diagnosi di contagio è effettuata con il test, quindi bisogna essere andati in ospedale o essere già sotto monitoraggio, che potrebbe essere una frazione di tutti i contagiati.

Per una stima ad oggi bisognerebbe quindi prendere un campione significativo di persone asintomatico, sottoporle a test, estrapolare i contagiati, aspettare almeno qualche settimana e verificare il decorso.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:13

Di questa malattia sapremo tutto, in termini di letalità. Spiace dirlo ma già solo il caso della Diamond Princess, sotto stretta osservazione da parte delle autorità sanitarie Giapponesi, consentirà di avere le idee molto chiare.

Le navi sono due, ne hanno bloccata un'altra a Hong Kong, e quei poveretti a bordo, purtroppo per loro, sono destinati a rimanere a bordo parecchio tempo anche perchè sono diventati due ottimi casi di studio...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:14

Si Sierra, esattamente come dicevo. Non abbiamo le info necessarie per poter isolare un campione significativo. Andiamo a tentoni su gli unici dati disponili.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:20

«Il test è di amplificazione genica serve ad evidenziare la presenza del virus nel campione biologico. Ovviamente la possibilità che il test sia positivo dipende dall'avvenuta moltiplicazione del virus nelle cellule dell'ospite successiva all'infezione, condizione necessaria perche possa essere rilasciato nelle secrezioni nasali e quindi eventualmente disperso nell'ambiente. Fino a che non accade questo, cioè fino a che il virus non è presente nelle secrezioni dell'ospite sulle quali viene attuato, il test rimane negativo».


Parole del prof. Galli dell'istituto Sacco di Milano





Misurare la temperatura negli aeroporti serve solo a tranquillizzare la gente, la positività può manifestarsi dopo giorni.
Qui si parlava dell'italiano, rientrato dalla Cina, risultato positivo solo ieri.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:23

Non capito una cosa: ma chi è guarito, può ammalarsi di nuovo?
Se fosse cosi, tutti i dati non avrebbero senso.
Non che adesso ne abbiano molto....

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:25

sono destinati a rimanere a bordo parecchio tempo anche perchè sono diventati due ottimi casi di studio...

Fino a poche ore fa il test è stato condotto solo su 273 passeggeri della Diamond Princess. Quelli con sintomi visibili (febbre, tosse) e quelli che hanno avuto stretto contatto con gli stessi. Mi sorprende che non siano stati controllati tutti i passeggeri (cosa che immagino verrà fatta comunque nel tempo).

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:32

Non capito una cosa: ma chi è guarito, può ammalarsi di nuovo?
Se fosse cosi, tutti i dati non avrebbero senso.
Non che adesso ne abbiano molto....


Bella domanda, dell'influenza ci si riammala ogni anno mi pare perché comunque i virus mutano. Però è solo una mia idea, non ho le competenze per rispondere in realtà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me