RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 50mm f/1.0 WR visto dal vivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF 50mm f/1.0 WR visto dal vivo





user81826
avatar
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 15:47

Sono consuetudini, tutto qua. Anche i 33 ed i 40 mm sono più rari dei 35mm e dei 50mm, però si fanno eccome.

Un 75mm per mezzo busto ed eventi è eccellente, se devi fare delle foto in interni all'occasione magari continui ad usarlo, quando un 85 mm è probabilmente oltre il limite per certe foto.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 15:48

Ci sono vari motivi...
Se è per questo come mai si continuano a fare i 70-200 ???? che cacchio di focale è 70???? e i 24-70 ???
perchè non fare un 24 85 che avrebbe molto più senso? chi l'ha deciso? eppure...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:00

beh io non sopporto il 24/70 proprio per a focale 70.. secondo me il taglio perfetto se potessero farlo sarebbe:
20/50 f2 reportage
50/105 f2 ritratto e reportage
100/300 f2.8 ritratto e sport

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:05

...è stato l'avvento dell'APS che ha trasformato miriadi di 50ini, che su pellicola erano e rimanevano dei "normali" generici (per cui uno, certo, poi poteva farci ciò che meglio preferiva), in "quasi-ottiche-da-ritratto".........
Perchè è vero che i 75mm (o 80mm su Canon) equivalenti sono molto vicini agli 85 canonici, ma è vero anche che tutte le caratteristiche ottiche di questi 50 (nitidezza, bokeh, DISTORSIONE....) sono però ben "distanti" dai caratteri che contraddistinguevano e contraddistinguono gli 85....

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:07

io non sopporto il 24/70 proprio per a focale 70

Esatto! Idem! La classica focale che pare urlare: "mi piacerebbe arrivare ad essere una quasi focale da ritratto, mi sforzo al massimo, ma proprio non ce la faccio" ....

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:10

Tzeol, confrontiamo ottiche buone con ottiche buone

Se su APSC ci metti un 50 Art e su FF un 85 art, la differenza non è così"imbarazzante", perdi un po' di sfocato e basta

Se mi tiri fuori il plastichino Sony allora...

Il 50 F2 è incredibile a qualsiasi diaframma, te lo può dire qualsiasi l'abbia mai usato, in studio Poi è un portento

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:16

Se su APSC ci metti un 50 Art e su FF un 85 art, la differenza non è così"imbarazzante", perdi un po' di sfocato e basta

Sono d'accordo....io avevo una sigma 50 1.4 old che ho usato su APS e un sigma 85 1.4 old su FF (ottiche di pari qualità, seppur mezza tacca (una intera?!?) sotto gli art).
Il 50 su APS, a fronte dei risultati ottenuti con l'85 su FF, mi sembrava sempre "tirato", sempre "al limite"....
La sensazione era sempre quella di non riuscire mai ad avvicinarsi abbastanza al soggetto per timore delle inevitabili distorsioni che si sarebbero evidenziate nel ritratto...

Un po' come l'85 1.4 su APS che dovrebbe diventare un "simil135 f.2 " del formato FF. ........."dovrebbe", appunto.....


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:18

Tra 85 e 75 la distanza dal soggetto cambia poco, le distorsioni prospettiche non mentono, diverso se ci sono distorsioni ottiche intrinseche nella lente ma in quello gli ART... Non hanno problemi

Se ti vuoi avvicinare davvero devi usare un 70-200 da 135 in su e li non hai problemi di diaframma che pure a F4 annulli lo sfondo

Edit: col 90 non ne hai problemi di deformazione, la distanza dal soggetto è quella di un 135 e quello conta, stop www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3341974&srt=data&show2=1&l=it

Stessa foto fatta col 50

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3329481&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:30

io non sopporto il 24/70 proprio per a focale 70

Esatto! Idem! La classica focale che pare urlare: "mi piacerebbe arrivare ad essere una quasi focale da ritratto, mi sforzo al massimo, ma proprio non ce la faccio" ....


ahahahha che bello farsi una bella risata! ahahha bellissimo, mi sono immaginato la scena! ahahha

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:33

La focale da 50mm è più un ripiego delle Reflex Aps-c che non hanno fissi dedicati e si accontentano dei cinquantini Full Frame, ma su un sistema su misura come Fuji non convince molto; il 50mm f2 si vende perchè ha dalla sua le dimensioni e il prezzo abbordabile, unite a leggerezza WR e AF veloce.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:08

La focale da 50mm è più un ripiego delle Reflex Aps-c che non hanno fissi dedicati e si accontentano dei cinquantini Full Frame, ma su un sistema su misura come Fuji non convince molto; il 50mm f2 si vende perchè ha dalla sua le dimensioni e il prezzo abbordabile, unite a leggerezza WR e AF veloce.

Quello che penso anch'io......

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:23

Concordo perfettamente con chi sostiene che su APS-C 50mm è una lente del tutto inutile e che quelli che la preferiscono sono piuttosto "fessi", se così preferite definirli! Il 50mm 1.8 OSS è una lente che Sony regala in APS-C proprio per la sua inutilità, tant'è che il nuovo e tanto sospirato zoom luminoso f2.8 è: 16-55mm!

Di lenti APS-C su Sony, se non le posseggo le ho provate tutte, molte FF condivise tra a6500 e A7III. Oltre ad essere una lente come tante, senza ×a e senza lode, altrimenti il 50mm f1.8 che è anche OSS, Sony non la svenderebbe a €250 considerando che il 35 costa quasi il doppio, è una lente che sulla ritrattistica è corta! Uso Sigma 56mm e Sony 85mm f1.8 che sono di un'altro pianeta! Non me ne vogliate!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:28

Dovrebbero riprodurre gli equivalenti Full Frame, ma non sempre lo fanno.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:28

Concordo perfettamente con chi sostiene che su APS-C 50mm è una lente del tutto inutile e che quelli che la preferiscono sono piuttosto "fessi", se così preferite definirli!


Beh grazie per il fesso. Io ho il 50F2 mi trovo benissimo e francamente è una focale (75eq.) in qui mi trovo benissimo.

Forse è più fesso chi per forza deve dettare dei canoni o delle regole oltre le quali vieni etichettato come un fesso o incompetente e blablabla, ma fammi il favore.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:29

Per me l'errore è non accettare la strategia commerciale fuji, ok ci sono aziende che si fermano e smettono di innovare come Olympus, o Canon e Nikon fino a fine 2018 ma fuji con i suoi difetti non è una di queste, semplicemente ha deciso di non puntare su prodotti di massa tenendo i prezzi medio alti e mettendo in listino prodotti di nicchia. Ora a me questi prodotti piacciono, alcuni hanno prestazioni migliori, altri meno ma in generale li trovo ben posizionati e con buona resa. Chi cerca la prestazione assoluta di ottiche, e corpi macchina ha 4 produttori che giocano quella partita: Sony, Canon, Nikon e Panasonic loro hanno la volontà di offrire i migliori af in assoluto ed i migliori mtf nelle lenti, fuji sembra perseguire un interpretazione di lenti e corpi macchina dove l'esperienza fotografica gioca un ruolo maggiore rispetto alle prestazioni, anche se in parte le cura lo stesso ma è più un mantenere un livello standard che una caccia al primato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me