RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Czajkowski 1Dx Mark III...le future Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Czajkowski 1Dx Mark III...le future Mirrorless





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:36

io darei un'occhiata a questo video .... non penso che dove una ML aggancia dietro una rete questa si fermi sulla rete!

user1036
avatar
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:38

La differenza è che la ML mi tiene a fuoco la giocatrice anche dietro la rete, mentre la DSLR si agganciava tenacemente a quest'ultima.

Quindi Otto mi stai dicendo che il volley in Italia viene fotografato solo con ML, perché le varie vetuste ammiraglie non sono in grado di tenere il fuoco sul soggetto quando si interpone un ostacolo. Ti ricordi come avevi impostato la voce sensibilità inseguimento?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:41

perché le varie vetuste ammiraglie non sono in grado di tenere il fuoco sul soggetto quando si interpone un ostacolo


nel video postato ci sono diverse raffiche con entrata di altri soggetti che coprono completamente il soggetto tracciato....e non lo perde mai.


video preso da questo articolo
www.dday.it/redazione/33873/la-canon-eos-1d-mark-iii-impressiona-i-pro

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 18:46

Quindi Otto mi stai dicendo che il volley in Italia viene fotografato solo con ML, perché le varie vetuste ammiraglie non sono in grado di tenere il fuoco sul soggetto quando si interpone un ostacolo. Ti ricordi come avevi impostato la voce sensibilità inseguimento?



esatttamente come aver detto..

"oggi il cielo è blu"

"quindi mi stai dicendo che il cielo non può essre altro che blu?"

principi di dialogo via tastiera , vol 1.

user1036
avatar
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:01

No Ulysseita, principi di frustrazione da volume 1 a volume 20! Ho aperto il post con l'intento di condividere una piccola esperienza, senza test e senza nessuna presunzione. C'è però un nutrito numero di utenti che in modo più o meno ironico, ma sicuramente sarcastico scherniscono dati di targa della nuova ammiraglia Canon! Il discorso è un'altro, il fatto che Otto72 non sia stato capace con corpi professionali, studiati per uso sportivo, di tenere il fuoco in una partita di volley, mi fa sorgere il dubbio che le sue capacità di dettaglio ed utilizzo di codeste reflex non sia all'altezza del prodotto. Io non criticherò mai le vostre scelte, però non venite a fare i professori con me, non lo chiedo. Se pii questa deve diventare una guerra uno contro tutti i tifosi Sony ex canonisti, possiamo chiuderla qua! Ma veramente credete che serve l'AF telepatico per fare foto, piantiamola di ragionare da bimbi-minkia. Avete detto quanto siete bravi e vi trovate bene con la vs macchina fotografica, felice per voi. Non sono interessato a misurarmi sui ms, credo di essere stato chiaro. Come sono certo che la 1dx3 e la D6 saranno il riferimento assoluto nel loro settore, questo non toglie nulla alla vostre scelte, se non vi piace sentir parlare di una novità di brand diverso dal vostro nessuno vi obbliga a leggerlo.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:07

parli con chi da 2 pagine scrive che PER FARE FOTO SPORTIVE SERVE MANICO.

Pero.. bisogna anche capire in che contesto concorrenziale si inseriscano questi nuovi mezzi usciti dal piu importante marchio di fotocamere pro al mondo.

Dove sta il tifo in cio?
Si puo dire o no che tolto l'8k le specs sono da 2017 ma con filtro AA?

credimi, a me oltre a constatare cosa offre il mercato nel 2020 non ne entrano soldi nel difendere A, b o C.. ma le cose si devono dire onestamente.



avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:27


nel video postato ci sono diverse raffiche con entrata di altri soggetti che coprono completamente il soggetto tracciato....e non lo perde mai.

L'autore del video è Peter Read Miller, che lavora da decenni nell'ambito della fotografia di eventi sportivi.

Invito a visionare le foto che ha scattato una eos r (con uno dei primi firmware) e un ef 400 f2.8 L III is usm, durante una partita di football. Eppure, non è propriamente un'accoppiata ideale, per tale attività.



Poi, sui forum vi sono sempre lamentele, ma il tutto va debitamente ponderato, soprattutto per gli aspetti che coinvolgono la tecnica fotografica, oltre alle prestazioni dell'attrezzatura (che richiede perizia per essere utilizzata al meglio): quando poi viene criticata una fotocamera che non è stata ancora commercializzata, su aspetti che è impossibile valutare a distanza, il tutto rasenta il grottesco.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:29

Invito a visionare le foto che ha scattato una eos r (con uno dei primi firmware) e un ef 600 f4 L III is usm, durante una partita di football.


anche con una manual focus, se posto solo le foto uscite bene faccio un figurone.. al netto diq uanto vada bene o no, questo stile di presentazione dell'hardware vale 0.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:32

Quando ho citato la giocatrice di volley dietro la rete, intendevo dire che con il face detect/eye af INIZIA ad agganciarla anche quando è dietro la rete.
So bene che anche una DSLR non si fa ingannare (...) se il soggetto viene oscurato temporaneamente da un ostacolo.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:35

Il discorso è un'altro, il fatto che Otto72 non sia stato capace con corpi professionali, studiati per uso sportivo, di tenere il fuoco in una partita di volley, mi fa sorgere il dubbio che le sue capacità di dettaglio ed utilizzo di codeste reflex non sia all'altezza del prodotto.


Ma ho mai detto questo? Ma la smettete di strumentalizzare le mie affermazioni? Eeeek!!!
Ne ho a tonnellate di foto perfettamente a fuoco sia con 1DX che con 1DX2, basta conoscere il proprio mezzo, con la a9 lo faccio un po' meglio.
Così come SEMPRE hanno riportato TUTTI quelli (seri) che sono passati a questa fotocamera da altri sistemi pro rivolti a quel tipo di fotografia.
E' così difficile da capire?

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:46

Imagomak tu hai del coraggio....MrGreenovviamente si scherza;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:56

QUesta 1DxIII è veramente bella, almeno sulla carta. Ma si sono resi conto che hanno chiesto 7600 euro SETTEMILASEICENTO EURO? CIoè lo hanno capito che sono fuori di melone o no?
Poi ovvio il marketing fa la sua parte anche se sono certo che per un pro la 1DxIII sarà certamente un mulo da lavoro.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:05

Certo, ma un conto sono i 30ms che hai su un soggetto immobile, un conto quelli che hai su un soggetto in movimento.
Nel primo caso, un lag non pregiudica il risultato.
Nel secondo può farlo, ed è quello che ha accusato Antonio, ad esempio.


L'attuale ammiraglia Canon 1dx mk II ha un lag di 35 millisecondi.
La migliore reflex in circolazione ha un ritardo di scatto superiore al lag della a9.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:06

@otto72.. sono interessato a quello che hai scritto... mi daresti i nomi dei pro(seri) che sono passati a sony per fotografare il volley? mi piacerebbe avere info. grazie

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:08

Seppur ha tralasciato le polemiche con altri brand, ci ha tenuto a farci vedere alcuni dati di vendita globali, dai quali risultava quanto segue:
Fotografi professionisti Canon 66%
Fotografi professionisti Nikon 33%
Fotografi professionisti Sony 1%

Full fiscal year 2019 comparto fotografico, quindi sia pro che amatoriale compreso il Q2 questi i dati di vendita:
Nikon: 2,6 milioni
Sony: 3 milioni
Canon: 6,8 milioni


Ma è diventato uno sport quello di prendere dati a caso, estrapolare tabelle e arrivare dove si vuole?
Non è corretto e nobile da parte di un rappresentante di un marchio. Vabbè lo fanno tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me