RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè Nikon non dovrebbe fare reflex con più di 36mp.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè Nikon non dovrebbe fare reflex con più di 36mp.





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:09

Gian Carlo, secondo me sbagli approccio, tu spendi quello che vuoi, avere più Mpx significa abbinarle ad ottiche migliori per avere maggiori benefici ma se stai bene con quello che hai non vedo perché dovresti cambiare. Diverso il discorso del denigrare più Mpx perché non servono che fa invece ridere come concetto.

non denigro nulla, ci mancherebbe, le mie sono valutazioni e quell'articolo credo che aiuti molto, tutto lì.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:09

Benissimo, allora come si può vedere ancora più inutile la presa di posizione di chi ha scritto l'articolo.


Ahi ahi... inizio a sentire le unghie sui verti.... MrGreen

Se leggi la tabella (ma devi leggerla però), indica quali sono le lenti che superano i 36MP

Non sono tantissime, anzi, pochine, e quindi se si possiedono le altre lenti, è inutile avere fotocamere oltre 36MP.

Non ci trovo nulla di sbagliato in tutto questo e tanto meno mi fa sorridere la cosa....

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:13

Ma non è vero otto!

La tabella dell'autore dell'articolo, indica anche il valore di diaframma a cui è fatta la misurazione e sono tutti F4 o F5,6

Quindi ben diaframmati.... e se un obbiettivo F2 non risolve 36MP a F5,6... non li risolverà mai.

Quindi, se la situazione è quella, l'autore ha perfettamente ragione, è inutile produrre fotocamere più dense di 36MP in Nikon.


Esatto, indica anche centro e bordi, il 28mm/1,4 e il 105mm/1,4 ad esempio ce la fanno solo al centro a star dietro al sensore, ai bordi no.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:16

Paco, come ho detto già più volte (forse non leggi) mi è chiaro che non tutte le lenti Nikon siano in grado di risolvere i 46 mpx (è scritto chiaro? MrGreen) ma se ci sono lenti che lo fanno, tra cui i tre zoom principali, oltre a tanti altri fissi e qualche altro zoom, perché dovrei rimanere sui 36?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:17

@Paco l'autore dell'articolo linkato da Gian Carlo è un peracottaro, furbo, ma sempre un peracottaro;-)


Ovvio che non sarà la bibbia, ma secondo me tra i tanti è abbastanza affidabile, io mi ci ritrovo abbastanza con le sue valutazioni.
Gli si può solo rimproverare di essere piuttosto Nikon oriented, ma in questo caso non facendo confronti con altri produttori direi che non bisogna dargli tare.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:19

Gian Carlo ai bordi probabilmente nessuna ottica risolverà i 60 che stanno arrivando dandoti migliorie solo nella parte centrale (ripeto probabilmente) sta a te capire se vale la pena comprare una nuova macchina ma comunque la strada è segnata da tempo e se vuoi qualcosa in più devi andare alto, oppure ci sono i 24 mpx (che sono castrati al contrario) ma sono ormai relegati alle entry level con i limiti del caso e il 36 Sony pare lo abbia abbandonato.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:21

Ahi ahi... inizio a sentire le unghie sui verti.... MrGreen

Se leggi la tabella (ma devi leggerla però), indica quali sono le lenti che superano i 36MP

Non sono tantissime, anzi, pochine, e quindi se si possiedono le altre lenti, è inutile avere fotocamere oltre 36MP.

Non ci trovo nulla di sbagliato in tutto questo e tanto meno mi fa sorridere la cosa....


esatto anche io la vedo così.
Direi che per un fotografo smaliziato (che non crede ai micci volanti come dice AlessandroMrGreen) sono cose abbastanza ovvie

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:26

Gian Carlo ai bordi probabilmente nessuna ottica risolverà i 60 che stanno arrivando dandoti migliorie solo nella parte centrale (ripeto probabilmente) sta a te capire se vale la pena comprare una nuova macchina ma comunque la strada è segnata da tempo e se vuoi qualcosa in più devi andare alto, oppure ci sono i 24 mpx (che sono castrati al contrario) ma sono ormai relegati alle entry level con i limiti del caso e il 36 Sony pare lo abbia abbandonato.


e aggiungo che i bordi contano fino ad un certo punto nel 90% delle foto.
Sarebbe bello vedere qualche grafico di confronto tra 24-36-45mp , prendere un'ottica super.caz.zuta e vedere cosa succede a 100 1000 6400 e 12800 ISO.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:29

Ad alti ISO come al solito dipende, se guardi le foto al 100% una con meno mpx andrà sempre meglio ma se le riporto tutte a 24 mediamente le bigmpx vanno meglio mentre se si scende di ISO non c'è storia come dettaglio.

user126294
avatar
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:33

Un attimo però,a mio parere la minestra cambia già con un sensore retroilluminato con uno non retroilluminato e di pari megapixel.Il retroilluminato ha prestazioni migliori rispetto al classico sensore? Risolve meglio pure con ottiche vintage? (D8xx Vs D850/Z7)

Giuliano

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:38

Paco, come ho detto già più volte (forse non leggi) mi è chiaro che non tutte le lenti Nikon siano in grado di risolvere i 46 mpx (è scritto chiaro? MrGreen) ma se ci sono lenti che lo fanno, tra cui i tre zoom principali, oltre a tanti altri fissi e qualche altro zoom, perché dovrei rimanere sui 36?


Certo, ma la mia domanda era un'altra, non capivo i tuoi sorrisi di scherno, ora ho capito, non avevi letto attentamente.

Tra l'altro, è mortificante vedere come la risolvenza cali drammaticamente ai bordi, dimezzandosi, una disomogeneità disarmante... data dall'eccessiva campionatura del sensore.


avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:57

Questa della resa ai bordi dovrebbe portare tutti "a più miti consigli" ... non se la caverebbero neppure gli Otus e i migliori di Sigma, mi pare.
Ma sembra ce ne sia uno per Z che invece ...
www.ephotozine.com/article/nikon-nikkor-z-58mm-f-0-95-s-noct-lens-revi

... ammesso che la prova sia veritiera.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:59

Non sarà mai così. Evolve anche quello che metti dietro un 600/4.
certo che evolve e i 600 come gli 800 mm ci sono sempre stati. Solo che un 600mm dell'epoca su pellicola produceva meno dettaglio di quello che oggi un 85mm fa croppando opportunamente la foto. La scelta di prendere un 600mm/4 dipende solo da noi e sempre sarà così in futuro. Probabilmene con quello che ci sarà fra 20 anni, mi permetterà un dettaglio che oggi giudico impossibile.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 12:59

Roberto....;-)
Ammesso di avere la carriola per portarlo e per metterci i soldi da dare a Nikon!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 13:05

B
ergat non puoi replicare un 600 f4 croppando un altra lente, puoi arrivare benissimo a 600mm, ma non f4

Prendendo l'esempio del 135 GM, ottica capace di risolvere ben più di 100 megapixel come riportato da lensrentals, ammettendo di avere una macchina da 120 megapixel arriveresti ad avere una focale equivalente di

540mm f7,2 e rimmarresti con 8 megapixel

Possono sembrare pochi, ma cmq una foto di un certo livello ci esce lo stesso.... È chiaro che con un super tele sarebbe un altra cosa, ma sono un altra cosa anche costi e peso, scomodità etc etc
perfettamente d'accordo e 8 megapixel di foto ti bastano se non devi fare una gigantofotografia. Io tra l'acquistare un 600mm e il 135 GM, preferisco il 135 GM. Mi costa meno e poi dipende da quante volte userei il 600mm, io che non faccio foto di sport, o caccia fotografica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me