RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Pentax-D HD FA 70-210mm f/4 ED SDM WR


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Pentax-D HD FA 70-210mm f/4 ED SDM WR





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 22:53

Le ottiche Sigma e Tamron che prevedevano lo stabilizzatore, ne sono sempre state prive con innesto Pentax o Minolta.

Come è che io ho i Sigma 18-250 e il 150-500 stabilizzati per Pentax? Prima di scrivere ci informiamo anche ho il sentito dire ormai la fa da padrone su internet? Per quanto riguarda la famosa foto: fatta con un obiettivo che pesa si e no 300 grammi, stracarica di rumore a morire, cosa vogliamo giudicare il niente? Per favore.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:12

Sull'esperienza personale non si discute e del resto io posso parlare solo sino a 300 mm su FF (che però sono 450 su Aps-c se non erro): in generale e pur senza entrare nei particolari, non ho avuto risultati diversi sia con ottiche stabilizzate (quando avevo Canon) né con sensore stabilizzato in Pentax e in ambedue i casi con tempi ben al di sotto dei canonici "tempi di sicurezza" quindi per me, lo sottolineo, i due sistemi si equivalgono.
Il mio discorso però è un altro, evidenziando cioè come, se il sensore stabilizzato sta prendendo piede e anzi viene richiesto da più parti e considerato un requisito sempre più importante, evidentemente non è meno efficace dell'ottica stabilizzata, tutto qui; è ovvio che se le stabilizzazioni sono due, ottica e sensore, e lavorano di concerto, si avrà il massimo e credo che si vada proprio in questa direzione.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:25

Luigi io ti ho chiesto se vedi il micromosso, stiamo parlando di questo e della stabilizzazione. Il rumore lo vedo pure io ma la domanda era e rimane: vedi micromosso? Se non lo vedi è efficace, se lo vedi no. Mi pare italiano, non so più come spiegarmi.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:29

Ma non ci sonop dubbi che averlo anche sul sensore è un grande vantaggio, nessuno lo sta mettendo in dubbio, ma non si può affermare che non serve averlo anche sull'ottica perchè non è cosi, averlo sull'ottica intanto aiuta nel mettere a fuoco e poi sulle focali lunghe funziona sicuramente meglio. Ma qui si parlava del fatto che un'ottica che non ce l'ha semplicemente dovrebbe costare di meno, tutto quà, ma qualcuno si ostina a parlare di altro, in un campo dove poi alla fine ognuno la può pensare come vuole, io parlo sulla mia esperienza, parlo perchè ho ottiche stabilizzate anche per Pentax ma ne ho anche per Nikon e che ottiche, e la differenza quando si mette a fuoco tra averlo e non averlo è tanta. Non ultimo uno dei motivi per cui sulle ML mettono la stabilizzazione è anche per aiutare la MAF, ma Nikon il 70-200 2,8 Z lo ha fatto con stabilizzatore, non sarà mica per caso.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:36

Sei sicuro che un'ottica con lo stabilizzatore dialoghi con lo stabilizzatore Pentax SR? Era una domanda che mi ero posto ed ho trovato che non lo fa. Guarda il link nel mio primo intervento. Però può darsi che sia sbagliato, o che abbia capito male, non saprei.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:54

Non serve che lo faccia, basta ragionarci un po su no? Il sensore si comporterà di conseguenza in base all'immagine che gli arriverà dall'obiettivo mi pare un'ovvietà, se gli arriva una immagine già stabile non lavorerà proprio o lavorerà quel poco che basta a compensare eventuali vibrazioni residue, ci vuole tanto? Oltretutto non è obbligatorio averli insieme si può anche escluderne uno o no? 2 è meglio che one diceva la pubblicità. Ma ritorniamo a coppe, non mi interessa che serva o meno, sei d'accordo o no che non si può pagare il doppio un vetro costruito da terzi a cui manca anche una parte? di questo stiamo parlando, se serve o meno è una scelta personale, oltretutto visto che il peso è uguale la funzione dovrebbe semplicemente essere stata castrata, lascialo no! Poi decido io se usarlo o no.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:21

oltretutto visto che il peso è uguale

Partendo dal presupposto che il prezzo è troppo alto(ma anche Canon ha tirato fuori la 6d Mark II a 2000 euro e adesso costa la metà),il fatto che gli obiettivi pesino uguale pur mancando al Pentax il gruppo dello stabilizzatore non ti fa venire il dubbio che dopotutto proprio uguali non siano?La doppia stabilizzazione poi funziona solo su alcune ml Panasonic o Olympus(non ricordo di preciso) mentre negli altri casi una esclude l'altra

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 8:47

Il sensore si comporterà di conseguenza in base all'immagine che gli arriverà dall'obiettivo mi pare un'ovvietà


Non credo proprio che la stabilizzazione si basi sulla immagine rilevata dal sensore, da quanto ne so vengono utilizzati sensori nel corpo macchina che rilevano i micromovimenti nelle varie direzioni e come reazione comandano al sensore di spostarsi in direzione opposta (detta molto semplicemente).

Quindi è indispensabile che ci sia un dialogo software tra ottica e corpo macchina, tant'è che nel m43 gli obiettivi stabilizzati Olympus non hanno doppia stabilizzazione quando sono montati su corpi Panasonic con IBIS e viceversa ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 9:48

rispondo un attimo in ritardo, non sono un fanatico di nessun marchio:

Ho cominciato a scattare proprio con Pentax e mi dispiace moltissimo il declino del marchio.
Ho usato per moltissimi anni Nikon FF e DX
Ho usato molte lenti Sigma art
Sto usando Panasonic, sia m43 che FF, con ottiche Panasonic Leica Canon e Sigma.
Ammiro il lavoro del marchio Canon a livello di ottiche, e ammiro molto il marchio Fuji (l'unico mai posseduto).

Quindi i miei discorsi non sono denigratori per un marchio rispetto all'altro, ma è solo un dispiacere e vorrei che Pentax rinascesse come una volta.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 9:51

Credo che un utente Pentax sia contento del fatto che esca questo obiettivo più leggero e meno costoso del 70-200. Sarà un po' meno contento del prezzo.
Guardando più in generale l'azienda credo che la strategia di utilizzare, come base, obiettivi di produttori terzi, derivi dal fatto che manchi personale

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:09

Al di là di tutte le discussioni sulla efficacia maggiore dello stabilizzatore sull'ottica piuttosto che sul sensore, che non mi interessano, il vero problema per me è solo il prezzo, dato che lo stabilizzatore incide sul costo dell'ottica è evidente che la stessa ottica sprovvista del sistema dovrebbe avere un calo di prezzo. Mi dispiace molto della piega che ha preso Pentax, e dire che uso una K-1 ed è l'unica fotocamera che ho. Credo che attualmente il problema più grosso per il sistema pieno formato di Pentax sia la carenza di ottiche di terze parti, sia nell'usato che nel nuovo. I corpi Pentax hanno sempre attirato per il loro ottimo rapporto qualità prezzo, il problema è che bisogna farsi poi i conti in tasca per il costo degli obiettivi delle focali di interesse, se uno vuole un grandangolo spinto senza curarsi troppo della qualità può trovare per Nikon e Canon vecchi Sigma a prezzi ridicoli cosa che invece è impossibile per Pentax dato che sono rari e la scarsa offerta tende a mantenere alti i prezzi, lo stesso Tamron 15-30 si trova con attacco Nikon e Canon alla metà circa del prezzo a cui si trova la stessa ottica marchiata Pentax. Lo stesso discorso vale per le ottiche sopra i 300 MM di focale, e anche i medio-tele luminosi da ritratto si trovano a prezzi elevati, non discuto sulla qualità, un limited 77 sarà pure un obiettivo fantastico ma le quotazioni sono ben più alte di un Nikon 85 1.8 che è comunque un signor obiettivo, (s)fortuna che avessi un vecchio Sigma 85 1.4 e per i ritratti ero coperto.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 15:39

Purtroppo il fatto che gli universali non producano più per quest'innesto è uno dei più grandi punti deboli di Pentax e sicuramente uno stabilizzatore sulle lunghe focali non avrebbe guastato, tuttavia ci sono anche alcuni lati positivi come l'ultimo 50mm f1.4 che è superlativo e costa decisamente meno degli equivalenti di altri marchi e fortunatamente alcuni Sigma come 35mm f1.4 e 85mm f1.4 esistono ancora con quest'innesto.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 16:29

Se vuoi uno stabilizzatore sulle lunghe focali basta comprare (usato) un Sigma 150-500 o un 50-500.
I sigma che citi credo non vengano più prodotti per Pentax.
Purtroppo sono pochissime le lenti prodotte da terze parti per Pentax, da un punto di vista storico/filosofico è quasi una beffa visto che negli anni '70 e '80 la baionetta K era una di quelle più diffuse e "universali".

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:38

Penso che la causa principale del declino Pentax sia l'AF non all'altezza della concorrenza e una scarsa pubblicizzazione del marchio.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:54

A mio modesto avviso, la famosa "questione autofocus" non è stata così determinante nel declino di Pentax, declino veramente singolare dato l'illustre passato della Casa: a parte il fatto che, ripeto ancora, nonostante ovviamente non sia così performante come quelli dei principali concorrenti, l'AF non è così fallimentare come comunemente si crede (specialmente gli obiettivi più recenti) ed è perfettamente adeguato per le necessità della maggior parte dei fotografi amatoriali (e magari anche dei professionisti che lavorano in studio) credo che le attuali difficoltà di Pentax siano riconducibili al fatto che è stata presa un po'in contropiede dall'avvento del digitale: nel moderno "mercato tecnologico" farsi prendere in contropiede può essere letale e infatti... poi, concordo assolutamente sull'insufficuenre supporto del marketing, tanto inspiegabile quanto evidente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me