RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS RS a febbraio, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS RS a febbraio, parte II





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:17

C'è troppa differenza tra questi e i precedenti dati che erano stati pubblicati...
Fino alla presentazione non si può presumere nulla...
Però vista la attuale lineup canon direi che ha più senso un 40-45 mpx con 12-14 fps piuttosto che una 75 mpx da 4 fps.... Sarebbe una buona allround moderna per l'amatore evoluto....

user67391
avatar
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:27

Ma semplicemente, questa potrebbe, anche essere la sostituta, dell'attuale R.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:33

Ha ragione Salvo, 5.000 € sono circa 10.000.000 delle vecchie lire.
Peccato dimentichi che la prima EOS 1 Ds di euro ne costava 12.000, e stiamo parlando di una quindicina di anni orsono mentre la 1 Ds mk ll, circa due anni dopo, di euro ne costava solo 10.000!
Per non parlare di quel cesso epocale della EOS 5 D che costava "solo" 4.000 € e l'hanno venduta a vagonate ....soprattutto ai nikonisti che proprio non sapevano come fare per avere una digitale formato Leica!

All'epoca, quando cioè tutti compravano sicuri di star mettendo un'ipoteca sul futuro della fotografia, solo io facevo notare l'assurdità assoluta di quei prezzi ... oggi invece siamo arrivati all'assurdo opposto: presentano corpi macchina infinitamente più prestazionali dei cessi di allora e la gente si lamenta di un prezzo nell'ordine di 5.000 "miserabili" euro!

Maaa ... un pochino di coerenza no vero?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:43

Sì, ma secondo me sono rumors di 2 prodotti diversi.

Canon ha da sempre differenziato bene i prodotti senza sovrapporli.
Se fa una all around da 45mpx poi chi la compra una bigmpx?

Oppure se la bigmpx avrà 45mpx e 12fps, poi cosa ci metteranno nella all around? 24fps?

io penso che sarà più come si diceva prima: una tuttofare tra i 30 e i 40 ma veloce e una bigmpx con 70-75 ma lenta

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 9:43

A me sembra che siano 2 corpi differenti
Uno una big mpx
Uno l'equivalente RF della 5d4

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 9:45

Cmq, io vorrei stringere la mano a chi si è inventato questo roumor...
Per scrivere 8k 30fps ci vogliono davvero le p4lle... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 9:49

O un grande sense of humor...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 9:56

8K @ 30fps RAW
4K @ 120fps
4K @ 60fps

sì.. poi ?
ci giriamo 1917 ?!?
daivalà

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 9:57

Paolo, trovo poco coerente confrontare i listini odierni con quelli di 20 anni fa.

Innanzitutto all'epoca le reflex che nomini erano strumenti riservati a seri professionisti, gli amatori avevano compatte e bridge. Qualcuno poteva arrivare ad una aps-c.

Costruire in sensore FF era molto, molto più difficile è costoso di oggi. Tanto che Canon puntó sullo standard aps-h che permetteva di tirare fuori qualche sensore in più dai wafer da 8” (oggi sono almeno da 13”)

Oggi l'industria dei sensori di immagine sforna 1000 volte il numero dei sensori costruiti all'epoca, e i costi di R&D sono molto più facili da recuperare.
Anche l'industria dei semiconduttori ha avuto un incredibile abbassamento dei costi rispetto alle specifiche.

Per fartela breve, per vie traverse sono riuscito a conoscere i Costi netti di alcuni ricambi ufficiali Sony. Sommando sensore, scheda madre ed EVF non arriviamo a 600€ per una a7riii.
Il resto, volenti o dolenti, son tutti margini.

Basta poi pensare a quanto costa la tecnologia in altri settori come i droni, o i cellulari per capire che Canon, Nikon, Sony ecc ecc ciao stanno letteralmente derubando.

Lufranco, inizio a pensare anche io che si tratti di due camere differenti.
Stento davvero a immaginare una Canon da 70 mp e 12 fps.

Staremo a vedere ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:22

Anche secondo me si sta parlando di due corpi macchina differenti.

"La risposta sta dentro i rumors, solo che è la risposta sbaiiiata" .. MrGreenSorriso

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:28

E sui ricambi, c'è comunque già un ricarico applicato

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:34

Macchina che suscita molto interesse a quanto vedo, compreso il mio, ma rimango in attesa di vedere i dati ufficiali, al momento mi pare ci siano troppe idee e notizie contrastanti...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:34

I prezzi delle 1d inizio 2000 stanno ai primi televisori LCD o plasma come quelli di oggi delle varie fotocamere stanni ai led e OLED odierni.

Prima un plasma costava anche 40 milioni a soli 40 pollici.
Oggi non puoi fare uscire un 65 pollici a 10k a meno che non sia 8k..e anche la... Sono sempre prezzi che scendono subito.
Ma Canon l'ha fatto in fotografia, una reflex a 7600 nel 2020..MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:45

Mastro.. dubito...
Anni fa potevamo avere pezzi di ricambio per le.moto.. a prezzo concessonario...
Costruire una moto a ricambi ti costava un po più del doppio... che comprarla già fatta...
A oggi alcuni elettrodomestici hanno ricambi che il singolo.prezzo si avvicina al costo dell'elettrodomestico stesso...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 11:08

Beh anche la sd1 merrill uscì a 8000 euro.
Quantomeno, in seguito, dopo l'abbassamento a 2000 (MrGreen), ebbero il buon gusto di rimborsare i primi acquirenti, anche se con buoni acquisto su materiale nuovo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me