| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 0:24
Comunque sapete che il moiré va a braccetto con la risoluzione che riesce a trasmettere la lente quindi si evita anche solo lavorando sul diaframma? L'eliminazione dalle foto a me è sembrata molto banale con i nuovi software, dai video invece è difficile ma fare video con una 50 mpx... boh! alla fine anche li basta lavorare sul diaframma della lente. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 0:53
Io ho trovato che la difficoltà per eliminarlo dipende anche dal tipo di trama......su certi tessuti è facile, su altri meno....ma quello che mi aveva messo davvero in seria difficoltà erano le tegole di certi tetti. |
user160348 | inviato il 20 Gennaio 2020 ore 13:24
Acquistai la 5DSr per quel filo di incisione in più nel file, ma alla fine col senno di poi, ad oggi prenderei la 5DS. Anche se la r rossa sul corpo reflex fa figo Mi sono fatto delle grasse risate le volte che dei curiosi mi hanno chiesto cosa significasse e con fare molto serio e convincente risposi "che era la serie RACING di Canon destinata solo ai SUPERPRO" Non vi dico le risate che mi sono fatto ogni volta tra me e me ripensando alle reazioni e agli occhi strabuzzati della gente In ogni caso, 5DS o 5DSr, sono delle gran macchine. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 13:43
Senza farlo apposta, mi sono soffermato un attimo ed ho realizzato che ho tutte fotocamere senza filtro AA. Ma la prima che acquistai fu la MamiyaZD, una 22MP con sensore 48x36 ed aveva l'opzione di inserimento del filtro AA (costava 2.000 euro) Quindi è dal 2013 che fotografo con fotocamere senza filtro AA, le volte che sono incappato nell'aliasing, le conto sulle dita di una mano (forse due) in 7 anni di fotografia ed in tutte quelle volte è bastato uno slide di C1 o LR ad eliminare il problema. E' vero, io non fotografo tessuti, quindi prendete le mie parole per un fotogrfo che fa paesaggistica e ritrattistica, ma ho sempre sostenuto il problema dell'aliasing come un falso problema. Cmq basta montare una lente poco risolvente ed ecco che non si presenta, oppure, chiudendo molto il diaframma.... insomma, i modi per evitarlo ci sono ma anche qualora si presentasse, non ho mai avuto problemi nell'eliminarlo in post. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 13:46
A leggervi viene voglia di rottamare la 5DIV per una 5DSR.....o no? |
user160348 | inviato il 20 Gennaio 2020 ore 13:50
“ A leggervi viene voglia di rottamare la 5DIV per una 5DSR.....o no? „ E perché santi numi? Ho la 6D, la 5DSr, la 5D4 e non rottamerei MAI nessuna delle tre, forse sostituiro' la 6D con la R o forse terro' la 6D e comprero' anche la R, ma la 5D4 assolutamente é la migliore allround che ci sia. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 14:15
Faccio quasi esclusivamente paesaggi, qualche ritratto...Due reflex non le userei mai, quale terresti? Una 5DIV o la 5DSR? |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 14:19
La 5div rimane migliore per.. Reportage, wedding, avifauna in volo, sport. Per landscape, still life, avifauna posata,studio, ritrattistica... La 5ds/r è una spanna sopra . Perché anche ritratto? Perché di default è una Canon classica per colori e incarnati mentre la 5div è più Sony style.. e per un canonista a volte è un problema senza smanettare(per me è un non problema..ma bisogna dirlo). |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 14:20
la 5DIV per la maggior gamma dinamica nei paesaggi |
user160348 | inviato il 20 Gennaio 2020 ore 14:24
“ Faccio quasi esclusivamente paesaggi, qualche ritratto...Due reflex non le userei mai, quale terresti? Una 5DIV o la 5DSR? „ Scelta difficile ma nel tuo caso i punti che devi considerare a mio avviso sono che con i 30mpx della 5D4 ci fai tutto, ha sufficiente GD per fare anche recuperi spinti, mentre la 5DSr ha un sensore con 50mpx e come é ovvio il dettaglio é tanto e si vede la differenza anche se non é che sia abissale, in caso di forti recuperi il sensore ha meno GD della 5D4. Personalmente la 5D4 la uso molto, non mi preoccupo se sono in condizioni di forti contrasti o forti recuperi perché ne esco sempre bene, la 5DSr la uso in situazioni più controllate e con più attenzione. La scelta finale dipende molto dal tuo modo di scattare. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 17:01
Si bella macchina come tutta la serie 5 ottimo mirino reflex grande e luminoso, ottimo af, sensore di qualita, ecc, ecc...ma troppi pixel spesso inutili o inutilizzati... io preferico il 5DIV...comunque ottima scelta...non ti resta che trovare degli obbiettivi all'altezza della definizione della fotocamera. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 17:18
.. per i colori va bene anche la 5Div o la R coi profili della 1D |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 17:44
“ Perché anche ritratto? Perché di default è una Canon classica per colori e incarnati mentre la 5div è più Sony style.. e per un canonista a volte è un problema senza smanettare(per me è un non problema..ma bisogna dirlo). „ vero difatto abbandonai la 5dm4 tornando alla 5dm3 per quel motivo. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 18:13
Boh .. io coi profili ho modificato stile Canon la pana lx100 ed il drone DJI .. è un non problema proprio questo. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 18:33
i profili non li carichi mica in camera... io uso spesso jpg tra l altro e quelli della mk4 erano davvero pessimi inoltre il consumo esagerato di batterie e altre cose mi hanno fatto cambiare al volo ha fatto il record di una macchina che mi è rimasta meno in assoluto... la 5ds/r potrebbe essere buona scelta per me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |