| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 22:37
 mi par tanto il canto del cigno.... |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 1:51
ancora deve uscire, e già l'avete stroncata. tutto nella norma quindi |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 6:49
Quello non è un danno da "togli e metti". Nella foto si vede bene una crepa a metà frattura. Il tizio ha fatto leva con qualcosa |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 7:33
Stroncata no certo... Ma alla fine delusione per la proposto dell'ennesima minestra. Quando si diceva che la em1x era una em1mkii con il grip integrato si sono sprecati fiumi di parole in difesa (il doppio processore, la doppia batteria, macchina per pro, calza come un guanto, per le ottiche grosse del micro che ha avuto successo per le ottiche piccole ecc). Ora esce la em1mkIII che è una em1x senza grip e con un processore.... Ottimo. Quindi è una mkii? Se ci fossero innovazioni da meritare un cambio sarebbero sicuramente trapelate. Finché avran voglia di trasferire fondi dal comparto medicale... Poi ciao ciao. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 8:32
Lespauly, il fatto è che ancora non si sa nulla. Soltanto tanta aria fritta, voci di corridoio e speculazioni. Può darsi sarà come dici tu, ma almeno aspettiamo di vedere le caratteristiche ufficiali e qualche prova, no? |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 9:47
Paolo ha ragione, se era qualcosa di innovativo olympus stessa avrebbe fatto trapelare qualcosa in più a riguardo.... I rumors sono alimentati dalle stesse case produttrici. Poi magari ci troviamo là sorpresa come fece nikon con la D500 |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:22
Cannondale, stiamo dicendo la stessa cosa. Può benissimo essere come dite voi, però aspettiamo di vedere come sarà effettivamente. Poi possiamo anche sotterrarli se necessario |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:34
Voi siete sicuramente più navigati di me perciò vi chiedo: quanto è probabile la prossima mkiii sarà dotata ancora del vecchio sensore dell'ormai precedente modello? Normalmente tramite rumors si sarebbe già saputa l'esistenza di uno nuovo? |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:44
“ Voi siete sicuramente più navigati di me perciò vi chiedo: quanto è probabile la prossima mkiii sarà dotata ancora del vecchio sensore dell'ormai precedente modello? Normalmente tramite rumors si sarebbe già saputa l'esistenza di uno nuovo? „ La probabilità ad andar cauti è più del 100% |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 11:54
100% ma.... Se sono furbi fanno anche una versione con il sensore della GH5s Poi magari lo compro solo io ma sono contento |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 12:06
Il problema di Olympus secondo me, sintomatico della crisi, è che questi "dettagli" hanno un peso che le altre innovazioni (poche o tante a seconda dei p.t di vista) non sono sufficienti per compensare le critiche ed il mal contento, fossero anche chiacchiere da forum. Altre camere ML recenti (per non fare i soliti nomi sonianti) sono state investite di critiche più o meno supportate (menu assurdi, tropicalizzazione da ovetto kinder, ecc ecc) ma alla fine la bontà complessiva ha surclassato quelli che vengono etichettati come difetti da tantissimi e è IL riferimento per le ML FF/APSC. Olympus deve recuperare la credibilità e fermare l'emorragia entro fine anno, a maggior ragione a fronte di queste preoccupanti foto/chiacchiere, nonché una insoddisfazione di clienti e soprattutto già ex clienti...che stanno diventando tanti. |
user155906 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 12:43
ritornando all'immagine della em5.3 rotta (non è possibile!!11!!1!!) ho trovato finalmente il thread dove se ne parla, l'op dice di essersene accorto solo ora e che di solito la porta attaccata al laccio peak design con PL 12-60 o Lumix 100-300. quindi c'è da capire bene cosa possa essere successo, io credevo fosse un danno da treppiedi ma potrebbe essere altro. rimane il fatto che la mia em5.1 ha resistito a prove apocalittiche riportando al massimo la perdita della cuffia copri evf e qualche graffio. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 13:01
Sia ben chiaro che non auspico un tracollo Olympus, ma sono nel commercio da un bel po' ed ho visto parecchie ditte affermate cappottarsi in breve tempo per scelte sbagliate. Olympus doveva diversificare il formato del sensore per portare nuova linfa (introiti) nel reparto. Ora, con le tecnologie alla frutta, non gli resta che fare restyling commerciali al limite della presa per il cul0 per l'utenza. Ma l'utenza, per affezionata che sia, non è stupida. Poi magari sarò felicissimo di ricredermi alla presentazione di questa em1mkIII |
user155906 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 13:25
Oly ha fatto un enorme errore... Non progettare le lenti in modo che possano essere usate anche su altri sistemi. Secondo me avrebbero fatto uno sfacelo |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 13:59
“ L'autore del topic dice semplicemente che l'ha portata attaccata con il peak design e nel... „ “ × fosse successo a me sarei corso in Giappone e avrei portato i designer olympus a calci in culo in Italia „ Quelli da trattar male (l'impalatura sarebbe il minimo) non sono tanto i designer che se la cavano benino invece, semmai sono i geni del marketing che ultimamente non ne hanno azzeccata una. Una sola forse si, far parlare del prodotto, male, ma farne parlare. Eh già perché se se ne parla vuol dire che c'erano delle attese, quindi una grossa considerazione del marchio. Per dire, di P***ax non ne parla nessuno, eppure fa bellissime macchine e bellissime ottiche ma appare al palo ancora di più di Olympus perché non ha manco iniziato ad intraprendere un certo percorso evolutivo. Dove sta un marchio storico così, sotto 5 metri di terra? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |