| inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:38
Se ricordo bene, per fare focus stacking non c'era l'app, però ce ne erano tante altre veramente belle, non capirò mai perchè Sony ha bloccato le app (la scusa è per motivi di sicurezza), invece di incentivarle aprendole anche agli utenti privati. Stranamente nessuno ci sta pensando. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:08
“ Stranamente nessuno ci sta pensando. „ Ufficialmente hanno dichiarato per questioni di sicurezza. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:18
Gli costava tanto metterlo nel FW? |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:43
@Gianpietro, lo avevo scritto, per me è una scusa bella e buona. La verità è che si stava aprendo un mercato di app anche fuori dal controllo di Sony stessa. Un po' come il marito che si taglia gli attributi per fare dispetto alla moglie… Stessa cosa quando hanno bloccato Linux sulla PS3, scelta penosa… @Arci, fa parte dei misteri di Sony, deve esserci nelle loro fila un dirigente un pochino masochista, l'alfiere del Betamax, delle memory stick ecc… |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 12:58
Pierino neanche tanto, sembra dai sondaggi agli utenti sony, non ho capito se tra i pro o tutti, risulti in fondo alla classifica tale richiesta. Non mi ricordo dove l'ho letto ma è chiaro da sempre che Sony ha tenuto in grande considerazione le richieste dei suoi utenti qualificati. Onestamente ho usato le vecchie applicazioni su A7rII, si erano divertenti ma nulla di che. Lo stesso il quadratino di maf l'ho usato grigio per tanti anni ma non ho mai avuto problemi. Capisco però che un utente con meno esperienza possa sentirne la necessità |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:11
Io alla fine mi sono arreso e ho ricomprato canon, che ha tutto quello che mi serve. Peccato. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:26
Bè io un paio di persone contattate da Sony Italia per avere dei feedback le conosco. E so cosa hanno indicato. Non si è visto nulla per ora. Evidentemente tutti gli altri chiedono cose diverse. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:36
Non so, apprezzo molto Sony per tanti prodotti, ma certe scelte faccio fatica a capirle. Le app, indipendentemente dalla qualità o meno, avrebbero aperto un mondo allo sviluppo eccezionale. Si parla tanto di computazionale, quello era un esempio reale. Sicuramente Sony ha un bacino di utenza che ascolta, che siano gli ambassador, i distributori, i tecnici, i forum degli utenti finali, questo non lo so. Alcune volte non mi ritrovo in certe soluzioni, tutto qua e penso che sia un peccato. La mancanza di alcune feature “banali” è stata fatta notare anche dai vari siti di recensori, eppure non è successo nulla. Ricordo benissimo le discussioni sul timelapse per esempio… Il quadratino grigio lo trovi su tutti i forum del mondo, due righe di codice per cambiare colore cosa costavano… |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:40
Secondo me con le app l'interfaccia era inevitabilmente lenta e forse anche tutta la macchina da gestire non era il massimo. Le app sicuramente grande invenzione ma io credo che ad un certo punto sia stata fatta la scelta di prediligere il lato 'professionale' e di ottimizzazione delle macchine piuttosto che applicazioni le quali sicuramente necessitano risorse, sviluppo maggiore etc Per me sony ha fatto la scelta giusta dopotutto alcune cose che le si imputano mancare altri le fanno senza app. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:46
Verissimo quanto dici, ma l'apertura allo sviluppo di funzionalità mancanti, magari anche all'utente finale, sarebbe tantissima roba. Sulla lentezza, puoi costruirci sopra un mondo, fai la A7xP con doppio processore, per esempio. Per me, il vero problema è rappresentato dall'aprire all'utente finale con tutto quello che ne consegue in termini di stabilità del sistema, aggiornamenti ecc… |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:48
Ma certamente Pierino, sarebbe una cosa fantastica potersi modificare il firmware/funzionalità della cam con un framework messo a disposizione dalle case... Ma... come ti vendono la A7RIV con il punto colorato se è una cosa che puoi programmare tu? |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:51
Eh lo so, però alla fine è un'occasione persa, parere personale. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 15:26
Sai che bello se tutte le nuove implementazioni dei nuovi modelli potessero essere aggiornati anche su quelli precedenti. Allungherebbero la vita non di poco ai modelli vecchi. Sicuramente la lentezza del sistema le rallenterebbe troppo. Pensate ai nuovi sistemi operativi montati sui computer di qualche anno prima quanto rallentano o addirittura dichiarati non più compatibili |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:24
In questi casi, viene creato un framework con poche istruzioni dedicate all'argomento, non si pretende di sviluppare in java o che altro… Basta un macro linguaggio dedicato allo sviluppo di add on per la fotografia, per me sarebbe una figata. Sulla potenza di calcolo avrei da obiettare. Il mio raspberry fa cose turche, costa 30 euro ed ha un processore assolutamente basico. Anzi, ora che mi viene in mente, esiste anche una implementazione in chiave fotografica per il raspberry, da approfondire… www.arducam.com/64mp-ultra-high-res-camera-raspberry-pi/ Altro esempio ancora più basico, l'arduino, con quello irrigavo i balconi della casa… |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 8:07
Valadrego Uci non trovo l'app bracketing pro e non trovo nessuna app tra quelle disponibili, che permetta di fare focus stacking con le fotocamere Sony! Quale sarebbe invece l'app di terze parti, sempre per Sony, che permette di farlo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |