RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji XT4 in primavera!







avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 11:32

Se sparano sul prezzo alto sui €2000 è per favorire le vendite di X-H1 e X-Pro. E alla fine quel che cresce in vendite sarà l'X-T3 (il pensierino lo sto proprio facendo).
E sul fronte ottiche è curioso anche quello che sta facendo la Viltrox.
Sarebbe interessante essere negli uffici Fujifilm a sapere quali sono le loro effettive aspettative di mercato. Bei dilemmi ai loro markettari.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 11:37

secondo me aumento di peso non si deve a grip integrato ma a IBS + dissipatori e modifiche per supportare acquisizione video ad alta risoluzione + upgrade batteria/ergonomia.

A me che del video frega poco sarebbe piaciuta che so una XT4 mini.

Ho letto che la XH2 cmq è prevista per 2021

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 12:31

Ma chi ha detto che avrà un BG? È ibis, dissipatore, nuova batteria... Pesa uguale alla H1


avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 13:03

Cesare, comunque non va. Non è FF quindi è un cesso di macchina MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:23

@MaurizioXP a parte altre parti dell'articolo che non condivido come le valutazioni sul mirino dato che trovo quello della a7III scarso, la sezione dove confrontano immagini a parità di PDC (come il caso che riportavo di f2,8 su fuji contro f4 Sony) mi sembra mostri come le immagini sfornate non abbiano grandi differenze. Sul confronto iso devi partire sempre con 1 stop in più se su FF hai F4, mentre anche sul sito di mirrorlesscomparison fanno il confronto della gamma dinamica a partire da iso base, ma non risponde alla condizione di PDC diversa e/o ottica con diversa luminosità, infatti se sono a f2,8 ad iso base su Fuji (200 nel caso della H1) sulla Sony ad f4 dovrò partire da 1 stop in più e cioè 400 ed alla fine avrò circa la stessa resa.

Quello che dico è che FF con 1 stop in meno sulle lenti e pari risoluzione alla fine non offre particolari vantaggi, anche uno scatto che fai ad f4 su cavalletto da 30 secondi di notte con un 12-24 montato su Sony a7III diventerà uno scatto di 15 secondi a f2,8 su una X-T3 con 8-16 offrendo solo qualche linea in più di risoluzione sui bordi nella FF (ma poca roba); per avere vantaggio il FF deve essere a pari iso rispetto ad APS-C o avere più risoluzione.


avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:18

Peccato davvero per la cura ingrassante che si prospetta sul nuovo modello. Così come altri avrei preferito una migliore ingegnerizzazione del corpo, ottimizzando gli spazi all'interno per alloggiare una migliore batteria, il già ottimo 4k60p,ibis. Sul lato destro della xt3 il grip si può ingrandire un pochino per rendere la presa più comoda, nell'ordine di qualche millimetro e contemporaneamente fare un po' più di spazio per una batteria più grande.
per quanto riguarda l'elettronica la tecnologia avanza e miniaturizza nei processi produttivi quindi come nei processori se prima erano mono core ora sono octacore e sono 16 volte più potenti nello stesso spazio consumando la stessa corrente lo stesso presumo si possa fare per le fotocamere. La xt3 per me è nello '' sweet spot '' come dimensioni. Parere personale.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:23

L'unica alternativa a chi sceglie l'aps-c, ed ha ancora senso per molti, è Sony aps-c ma ad oggi non ha corpi altrettanto curati ed un parco ottiche che non a tutti piace, basta vedere il recente 16-55 che si è scoperto essere un 18 da tanto corregge i bordi in digitale.


@Franlazz79 non voglio rischiare di deragliare il topic ma cortesemente avresti un link a dove viene riportata questa " scoperta "? Lo chiedo perché Sony e credo quasi tutte le case produttrici specificano l'angolo di campo risultante e la "focale" a posteriori delle correzioni digitali della distorsione applicate. Un veloce riscontro pratico che mi viene in mente sono queste immagini scattate con il Sony 16-55/2.8 e il Sigma 16/1.4, stessa identica porzione di scena inquadrata. Io ho fatto le mie personali prove con altre lenti a 16mm (16-70mm e 16mm pancake) e non vi è alcuna differenza nelle porzioni di scena inquadrata nonostante entrambi distorcano molto meno e quindi le correzioni siano estremamente meno spinte, per cui o Sony e Sigma producono tutti lenti che a posteriori equivalgono all'angolo di campo di un 18mm oppure qualcuno ha scoperto qualcosa di sbagliato MrGreen

Scusate l'interruzione, se per caso qualcuno volesse continuare su questo fronte piuttosto si apre un topic a parte ;-)

PS: sto seguendo il topic perché mi auguro vivamente che Fuji rilasci una X-T4 in grado di costringere Sony a rilasciare un corpo macchina APS-C con migliorie consistenti e sostanziali, non come avvenuto con A6400/A6600 in cui viene strombazzato l'algoritmo AF per mascherare un po' una scarsa lista di cambiamenti minori quando ci si sarebbe aspettati un po' di più a distanza di 3 anni da A6300/A6500 e visto cosa offre già la concorrenza.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:40

@Franlazz79 non condivido la tua opionione. Chi l'ha detto che devo per forza fare le equivalenze di PDC?

Se faccio una lunga esposizione su cavalletto sono a ISO base su entrambe ma il sensore FF consentirà sempre recuperi migliori delle ombre.

Proprio nell'esempio che citi tu su cavalleto non scatterai mai a TA su nessuna delle macchine dai

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:42

E allora prendi una FF e non scassare i X MrGreenMrGreenMrGreen

Noi i nostri motivi per avere le APS-C li abbiamo, da ex utilizzatori di FF ;-) E la X-T4 ci interessa.


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:55

Cesare io avevo una A7R3 e ora ho fuji e mi sto lamentando del fatto che lenti e corpi fuji stanno andando su pesi e ingombri da FF.

Ho una XT30 e mi sto guardando la XT4 perchè WR, IBIS e mirino e display migliori sono una gran cosa ma se andiamo su questi pesi e ingombri...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:02

Ma la PDC è uno dei parametri di scatto, se voglio foto con PDC diversa è un altra cosa, se parliamo di scatti su cavalletto in iperfocale, anche in questo caso la si ottiene con un diaframma più aperto su APS-C per cui si espone per metà tempo e di genera meno rumore. Solo macchine come quella che avevi a7rIII o avevo 5DsR scartano veramente l'APS-C per Qi, sul forum c'è febbre da FF e questa cosa non è tanto digerita ma di fatto a parità di scena (quindi PDC e tempi) il FF perde il suo vantaggio sugli iso ma mantiene vantaggio se ha più capacità di campionare il segnale dalla lente. Diverso se si è al limite con gli iso e si può scarificare la PDC montando una lente di pari luminosità e dal peso più importante sulla FF come ad esempio un 70-200 f2,8 in un palazzetto contro il 50-140 f2,8, attenzione che allora il prezzo sale e pure i pesi.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 20:05

Maurizio se passi da F 4 a F2.8... quella è

Un 2.8 su FF è più grosso

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 20:11

@Prantl Christian Se parliamo di pesi su mirrorless sembrano cambiare il gioco proprio Nikon e Canon che hanno presentato ottiche più compatte e performante come il 24-70 f4 della prima ed il 70-200 f2,8 rf la seconda. Parlando del 50-140 il suo termine reale di confronto per costruzione è il Panasonic mount L 70-200 f4 e guarda caso pesa uguale e montato su una S1 formerà una combo dal costo più che doppio di quello X-T3+50-140 e risultati di poco migliori.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 20:43

@franz ti continua a sfuggire che nell'uso reale un sensore ff continuerà ad avere una migliore gamma dinamica anche senza andare sui sensori da 40mpx.

Perché di giorno è facile che scatti a parità di iso e pdc e il sensore ff avrà sempre qi migliore.

Certo ci sono casi limite dove meglio avere ottiche f2.8 ma sono casi specifici. Rileggiti i miei interventi per capire quello che sto dicendo

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 20:51

Maurizio, è una cavolata, dati DXO, la D7200 ha più gamma dinamica di svariate FF anche di oggi

Il discorso è da fare da sensore a sensore

Comunque ho letto la comparativa X-H1 e A7III e non ne esce mica male nemmeno la APS-C, anzi, il solo fatto che è confrontabile, con un sensore 2.63 volte più piccolo...

C'è un interessante video anche di promirrorless, addirittura sono passati loro stessi da A7 ad H1 + T3

FF non va sempre meglio, ci sono infinite sfaccettature

Non capisco perché se vuoi leggerezza non hai puntato a 18-55 e 35 1.4

Il 16-55 è un'ottica pro 2.8, va confrontato con le ottiche pro 2.8, siano esse FF, APSC, M4/3, ha determinate qualità meccaniche che non si trovano in un 24-105, paghi pure quelle, sia coi soldi che con il peso. Un 24-105 rimane tale e quale sia se lo monti sulla A7 che se lo monti sulla A6000. Resa, costruzione e terna esposimetrica non cambiano!





Io personalmente lo trovo piccolo quando montato sulla E2 (accoppiata killer, inizia ad andare anche in AFC...), è una mia mano... Sulla H1 iniziamo ad avere altri ingombri... Ma è un corpo professionale, ha altri scopi di ergonomia e robustezza

Non capisco nemmeno perché sei passato da A7 a Fuji sinceramente, mi sembra solo un capriccio, potevi stare dove eri, soprattutto pretendere la qualità di una FF bigmpx su una APSC è anacronistico, qualsiasi lente tu ci possa mettere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me