RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma la qualità dei file si vede ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ma la qualità dei file si vede ?





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 18:24

4. per stare leggero.
vedi mio intervento.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 18:35

@TheRealB
Che le megapixellate offrano una maggiore risoluzione, e quindi la possibilità di osservare particolari minuti e/o lontani, è una tautologia e non serve l'acume tecnico di Valgrassi per capirlo

Ho i miei dubbi che tu sappia cosa significa "tautologia". E non ci vuole acume, basta capire.MrGreenMrGreen

user28347
avatar
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 20:24

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3485179&l=it dai fate pace se no chiamo il mio allievo ,sta imparando la storia dei pixel e sensori:-P

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 20:30

MrGreen hahaha SergioFermi un grande!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 20:34

Mi scuso per non essermi spiegato meglio, poi saltano fuori vittime inconsapevoli come Real;-)

In realtà il nostro esimio ing ha sparso allarmismo a piene mani in questo 3D. Non si possono lasciare passare fregnacce di questo livello!Sorry

Occhio poi che la famosa Gamma Dinamica , croppando, la si taglia pure quella!
Croppando, va tutto a put tane!

È andato a vedersi Photonstophotos e ha constatato che una FF perde circa 1 EV (stop) di dinamica croppando a APS-C.
Però non ha capito che misura è la PDR (photographic dynamic range - gamma dinamica fotografica). Cosa scusabile per un profano non-addetto-ai-lavori, ma non per un ing, per di più elettronico.

Quelli che croppano le maxipixellate si tranquillizzino: una volta scattata una foto, la GD resta quella che è anche croppando. Certo potrebbe essere più alta se si inquadrasse lo stesso angolo del crop con un obiettivo montato su FF. Perché più fotoni arrivano e meglio è il SNR e a rimorchio la gamma dinamica. Notare che il nostro non ha chiaro che il rumore è intrinseco alla luce, è convinto che il rumore lo fanno gli elettroni del silicio, beata innocenza.Eeeek!!!

Come sempre, in cauda venenum:

Dico che la Sony A7 rIV DOVREBBE fare solo quelle stampe lì, perché se usata diversamente, ovvero per foto a monitor, è da veri imbecil.., pardon, incompetenti, semplicemente perché un monitor da 30" 4K, che pochi hanno e che è bello grande, lo si soddisfa con soli 9 Mpx di fotocamera (ne bastano 8,8 di Mpx di fotocamera, con 9 ne avanzano anche un po' di Px).
In Italia c'è la crisi della nascite, ma.………. c'è anche un proverbio che dice che la mamma dei citrulli è sempre incinta


Tipico. Prima ha concluso che se croppi distruggi la dinamica. Perciò non ammette crop (vuole dire togliere una valenza importante ad una maxipixellata). Peccato che lo creda solo lui.Triste

E i citrulli?;-) Fatemi capire, uno che capisce poco il digitale acquisisce il diritto di insultare chi lo capisce più di lui?Eeeek!!!






user177356
avatar
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 20:45

Ho i miei dubbi che tu sappia cosa significa "tautologia".


Già.

Quindi leggiamo cosa dice il vocabolario Treccani:

Nell'uso non strettamente filosofico, ragionamento, espressione, termine o altro elemento linguistico che sostanzialmente ripete quanto già detto e significato in un'altra espressione o con un altro termine o elemento


"Il vantaggio delle fotocamere con un sensore ad elevata risoluzione è quello di fare foto ad elevata risoluzione".

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:40

forse per via di una questione di "spreco".
Simone, mi sembra di leggere tra le tue righe " c'è tutta questa qualità, perchè prenderne solo una parte ".
è questa la tua idea del non-crop mi sembra.
Ma io potrei risponderti:
perchè non andare sul 44x33 o superiore allora.

La questione è che ci si può accontentare oppure no.
Difficile accontentarsi per chi interpreta il 36x24 come un livello risicato che deve essere fruttato al 100%.
Per me (che sicuramente mi accontento di molto meno) il 36x24 genera file opulenti. Belli grassi.

Anzi, in molte occasioni mi è capitato di vedere immagini già + che soddisfacenti dal punto di vista tecnico, in dimensioni sensore dimezzate, 4 volte più piccole, o ancora inferiori come in alcune immagini provenienti da 1".
Forse perchè ritengo ancora prevalente l'aspetto del linguaggio in fotografia, rispetto a quello della "riproduzione", più appropriato per me alle fotocopiatrici.

Quindi lo capisco benissimo, da una parte una megapixellata perverrebbe inutile,
dall'altra... ...peccato che non è un sensore 60x40. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:57

ovviamente non sto parlando di pellicola.


per assurdo, sembra preoccuparmi meno io del file, approvando le megapixellate, rispetto a quelli che dicono che non serve perchè la megapixellata e troppa roba inutile.

incredibile quanto il discorso diventi contraddittorio ed inverta le parti se cominciamo a parlare di crop.

ma molto divertente come discorso e come conclusioni in termini di risultati.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:12

Leggere la domanda all'inizio del thread è troppo ostico, evidentemente.
l'ho letta e avevo anche risposto e ho anche risposto all'ultima domanda che tu hai posto, ma sei tu che non hai letto la mia rispostaCool

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:24

Sui crop la penso come Pollastrini, davvero un peccato fare di una full frame questo tipo di utilizzo, al di là di spiegazioni tecniche o pseudo-tecniche, gd o non gd.
Non di meno un tipo di foto come quella di Otto72 con la sua sony ha una differenza percepibile rispetto alla stessa foto che avrei potuto fare con la d700. Senza ingrandire bagnanti, vista nel suo insieme, nelle condizioni poste dal 3d. Dal punto di vista della mera qualità immagine. La d700 potrebbe bastare, anche se, preventivando una foto simile, la lascerei a casa preferendole la diapositiva.
Se per questo ho tante foto stampate e scattate con Nikon d70 (6 megapixel) , ma altro è scattare con un sensore con tanti megapixell che ti offre l'opportunità di ingrandire senza perdere il dettaglio o croppare per utilizzare una piccola porzione. Se debbo andare da Roma a Milano con l'auto posso andarci con una panda, ma certo che avendo una porsche fermo restando i limiti forse in un sorpasso m sento più sicuro. Ecco e la medesima cosa. Cosa posso fare con una sony a7RIV non posso parlo con la d700. Cosa posso fare con la D700 invece posso anche farlo con la sony.

user175879
avatar
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:40

In fondo se nel titolo si parla di qualità del file e non di qualità della fotografia un motivo ci sarà. Ma sarebbe la stessa cosa anche se si parlasse di qualità della fotografia, dove per qualità si intendesse capacità descrittiva e dettaglio fine e non, ad esempio, capacità di suscitare emozioni. Ma anche in questo ultimo, disperato caso, se ad emozionare l'osservatore fosse solo la presenza dei più minuti particolari e non altro allora, e solo allora, potremmo chiudere gli occhi e finalmente sognare quello che non riusciamo a vedere.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:44

queste "porcherie" le fanno con sensori da 1"
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2878508
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3336449
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2892510
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2891650
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2975357

come faremo quidi a prendere un settimo di porzione del 36x24?
(queste sono meno di un settimo Cool)
pensate che orrore, da un 85mm ricavereste l'angolo di campo di un 230mm
oppure dal 24mm l'angolo di un 80mm.
(riprendendo gli es. che misi nei post precedenti)

devo ancora capire cos'è che si è andato a perdere:
la fotografia? il buon senso? la tecnica? il linguaggio? l'espressione? qualche fattore misurabile scientificamente con tanto di grafici come la GD? l'utilizzo consapevole del mezzo fotografico?
Questo senso di "perdita" è quasi un lutto innato ed indissolubile che ci renderà sempre insoddisfatti, ma soprattutto distratti, quel tanto che basta per non farci pensare a cos'è la fotografia.

oppure c'è una spiegazione molto + semplice che ti dice perchè non puoi accettare:
non sei pronto.
non sei ancora sull'immaginario per capire come con due ottiche fisse, 24 f1.4 e 85 f1.8 puoi coprire lo stesso range di un ipotetico 24 240 (10x) ma con delle aperture massime comprese tra f1.4 ed f1.8.
è troppo difficile da immaginare, è un altro modo di fotografare, neanche le fotocamere sono del tutto pronte a questo, come può esserlo l'utente?

e che dire poi dell'incostanza dei risultati?
già, perchè se da una parte è l'utente che bada di + al linguaggio, quello che riesce ad accettare meglio questi ritagli da 1/7 di sensore, è pur vero che ogni tanto, non croppando o croppando poco, hai anche quei file con i quali puoi coprire una parete...

ma che ci volete fare, sono gli inconvenienti dell'utilizzo di queste due ottiche fisse. :-P:-P

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:33

@Sergio geniale!
gravemente OT: Einstein è sicuramente più famoso di Fermi. Fermi però non ha uguali come fisico nel '900 per questo motivo: è stato grandissimo sia come fisico teorico che sperimentale.
Il buon Einstein ha passato i suoi ultimi trent'anni a contestare l'approccio probabilistico della quantistica. Alla "teoria del tutto" non c'è arrivato. Si è dovuto accontentare di "Gott würfelt nicht" alla fineMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:00

oppure c'è una spiegazione molto + semplice che ti dice perchè non puoi accettare:
non sei pronto.
non sei ancora sull'immaginario per capire come con due ottiche fisse, 24 f1.4 e 85 f1.8 puoi coprire lo stesso range di un ipotetico 24 240 (10x) ma con delle aperture massime comprese tra f1.4 ed f1.8.
è troppo difficile da immaginare, è un altro modo di fotografare, neanche le fotocamere sono del tutto pronte a questo, come può esserlo l'utente?

Eppure questo sarà il futuro della fotografia, e ci arriveranno tramite i cellulari fra una quindicina di anni. Solo che tecnicamente ci arriverranno prima le macchine fotografiche tamite sensori eccezionali, com tantissimi milioni di pixel, milardi di iso e ottiche a diminuire, perchè sarà molto più economico croppare che acquistare un 800 mm f2,8.
Bisogna solo adattarsi. Poi l'immagine la foto artistica o che dir si vuole, diventa appannaggio non più dello scatto, ma della ricerca del particolare nello scatto effettuato.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 9:01

@Ooo ti assecondo sugli 1" virtuali che sono in realtà 8.8x13.2 mm. Ho scattato migliaia di foto a partire dal 2014 con tre Nikon 1: V1 da 10 Mpx, V2 da 14 Mpx, J5 da 20 Mpx.



Leghiamo l'immagine alle MTF precedentemente riportate:

MTF(totale)=MTF(obiettivo)*MTF(sensore)*MTF(schermo/stampa)*MTF(visione umana)


- obiettivo Nikkor AF 20/2.8. Buono finché non fai controluce. Adattatore Nikon originale;
- sensore Atina da 10 Mpx capace di 60 fps. Filtro AA. Banda passante 147 lp/mm;
- schermo va bene tutto;
- stampa il crop 2.7 paga pegno;
- visione il dato più importante è la distanza di osservazione e naturalmente quanto ci vede l'osservatore.

Dati di scatto: 400 ISO, f/2.8, 1/160 s.
Questa foto a mano libera la fai solo con un 1", anche se una m4/3 ci potrebbe arrivare vicino.
Angolo visuale di un 55mm su FF, pdc di un 20mm che comincia a essere un grandangolo serio. Il sensore da 1" prende solo la parte centrale dell'ottica. Le Nikon 1 si prestano a montarci davanti i Nikkor perché Nikon non le ha castrate (come ha fatto il consorzio m4/3).

Con uno sforzo di immaginazione: una MF si comporta in maniera opposta rispetto a una 1". Risultato: stacco dei piani.;-)









Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me