RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Statistiche 2019: fotocamere, obiettivi, reflex e mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Statistiche 2019: fotocamere, obiettivi, reflex e mirrorless





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 0:33

È un po' come la storia delle auto elettriche che soppianteranno quelle a benzina... forse tra 20anni forse mai... io nella mia esistenza dubito che la guiderò (meno maleCool)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 0:33

Quello che conta è il risultato finale: la foto, intesa ormai come immagine da vedere a monitor o da smartphone.
Per scrupolo e per amore dei miei nipotini faccio stampare un fotolibro 30x30 da 50 pagine all'anno, più qualche ingrandimento, ma li conto sulle dita di una mano.

Io non faccio molti scatti (attorno ai 2000 all'anno) quindi una fotocamera che è testata per 200.000 click in teoria potrebbe durarmi 100 anni!MrGreen Il guaio è che io durerò ancora molto, ma molto meno!

Insomma, ho una macchina (reflex) che ha 5 anni e "ben" 36mp, poco più di 10.000 scatti, va bene, è robusta, ma perchè mai dovrei cambiarla? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 0:38

Perché la vita è breve;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 0:53

@Bubu scusa ma secondo te Canon e Nikon hanno messo/metteranno sul mercato reflex come la 90d e la d780 perché le loro ml hanno lacune?
Io non credo proprio che le suddette macchine andranno a coprire le lacune di una R o di una Z6, sono macchine diverse per utenti che hanno altre priorità.
Inoltre un professionista che fa sport non prende assolutamente in considerazione una 90d o una d780.

La Nokia è fallita ma pensare che 2 marchi storici come Nikon e Canon possono fare la stessa fine penso sia sicuramente azzardato, le aziende non sono infallibili ma sicuramente ne sanno più di noi ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 1:27

Ssarebbe interessante un grafico con il numero di foto per mese di vita della fotocamera.
La sony A7 iii credo sarebbe in testa, a conferma di quanto detto da Robycass e Kelly15.
Alcuni mirini evf fanno soffrire, sigh!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 1:44

e poi uno della settimana ed anche un contatore in tempo reale...MrGreen

Alessandro Pollastrini : io sono uno di quelli che, come da regolamento, riposta la stessa foto dopo 6 mesi se mi piace e non ne ho di migliori.

Non mi considero poco serio.
Tra l'altro questo non aumenta il numero delle foto ma è solo una possibilità di riproporre una foto nelle gallerie.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 7:20

Tutto molto interessante ... forse!
Il punto, a mio modesto avviso, non è se Sony raggiungerà, sul misero mercato italiano, i colossi (di vendite;-)) Canon e Nikon, il punto piuttosto è: se e quando ciò avverrà esisterà ancora un mercato fotografico che non sia quello dei cellulari?
Perché potete snobbarli finché volete ma la verità è che fra due, tre anni al massimo, si venderà si e no UNA reflex/mirrorless ogni NOVANTANOVE cellulari.
Detto in altre parole fra due, tre anni al massimo, Canon e Nikon, dovranno ricominciare a produrre reflex a pellicola perché quelle digitali, da qui a a due/tre anni appunto, costituiranno un mercato ancora più residuale di quanto non sia ora quello della pellicola in generale!


ahimè temo che l'unico che abbia centrato davvero il punto sia Paolo...
Anche questo forum, nei prossimi 10 anni perderà un sacco di utenti
e Juza lo sa, e si è già mosso altrove anticipando i tempi..;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 7:23

No mastro, dai, visioni apocalittiche no.
Mi state dicendo che, visto che le ml non hanno fagocitato nulla in quanto si sta assistendo solo ad una maggiore diffusione del prodotto, il mondo fotografico verrà inghiottito da apparecchi nati per mettere in comunicazione le persone?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 7:25

Le auto elettriche sono una necessità delle case asiatiche, che non sono cosi avanzate sul diesel come le case europee. Il bello è che noi europei ci caschiamo!!! Un diesel euro 6 ha emissioni negative (l' aria che esce dallo scappamento è più “pulita” di quella che entra!!) inoltre la corrente elettrica è fatta con i diesel e con il nucleare!!! Una nave media consuma coma 4000 auto medie e non mi risulta che abbia marmitte catalitiche!! Questo per dire come “ il volgo” è manipolato e manipolabile da chi ha in mano l' informazione- pubblicità. Ció vale anche con le fotocamere, bisogna ragionare con la propria testa in base a quello che serve in funzione di quello che si vuole fare, poi la scelta è facile. Ed è un bene che ognuno faccia una cosa diversa. Se non ci saranno più reflex, basta che ci sarà qualche cosa per fare foto come ci piace. Solo se non ci saranno alternative mi preoccuperò veramente!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 8:00

Il vantaggio delle auto elettriche sta nel fatto che i motori termici hanno un rendimento molto basso. A prescindere da questo credo che dietro al caos creato intorno al diesel ci siano degli interessi economici poco puliti. Dall'introduzione della marmitta catalitica ad oggi le emissioni continuano a ridursi in maniera esponenziale, ma senza benefici per la qualità dell'aria. E' logico supporre che le cause siano da cercare altrove.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 9:15

@Paolo Iacopini:
Senza voler inserire troppi contatori, almeno si possono confrontare dati su macchine di età diversa.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 9:19

beh, alla fine avremo (per esempio) una bella Canon, Nikon, Sony etc, che potrà telefonare e fare tutto quello che fa uno smartphone. Visto che per un cellulare di alta gamma occorrono 1500 euro, il cerchio sarà chiuso... :)

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 9:25

Dall'introduzione della marmitta catalitica ad oggi le emissioni continuano a ridursi in maniera esponenziale, ma senza benefici per la qualità dell'aria. E' logico supporre che le cause siano da cercare altrove.


ovviamente l'inquinamento non dipende solo dagli automezzi.... certo è che se ai diesel il 60% degli utenti fa togliere FAP e EGR.... capiamoci! ;-)
Cmq il discorso è complesso e siamo ampiamente OT.

Per tornare in tema, le statistiche del sito, se ho ben compreso, si basano sullo storico generale. Detto questo le ML in vendita sono già li con le reflex. In alcuni casi le hanno superate. Ovviamente chi ha un corredo reflex acquistato qlc anno fa continua giustamente ad usarlo con soddisfazione, a produrre foto e a postarle su Juza. Ma quanti oggi, se dovessero acquistare da zero un sistema fotografico, punterebbero su una reflex?


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 9:25

Che l'inquinante di un auto elettrica non si produce nelle grandi città, che un auto elettrica in coda in centro a Milano o Roma non inquina, che l'energia può essere anche solare o eolica...
Saremo condizionati ma rimango dell'idea che le ML abbiano maggiori possibilità di sviluppo tecnologico per il futuro ad una frazione del costo.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 9:51

Credo che Canikon continui a produrre reflex, per non spaventare il suo bacino d'utenza. Che è fatto per la maggioranza di utenti con corredo reflex.
Il prossimo step delle ml, sia quello di integrare ciò che è presente sugli smartphone. Cose tipo lo scatto in modalità notturna ed una forma di ai.
Tutte cose che aumenteranno il gap tecnologico con le reflex.
Non scordiamoci che a parte sony, che cerca di migliorarlo, gli altri contendenti fotografici, non compaiono nel mercato della telefonia.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me