user86925 | inviato il 02 Gennaio 2020 ore 19:46
“ Perché scattare in manuale? Perché ti dá controllo su quello che fai. Dall'apertura del diaframma dipendono infatti: - quantità di luce che arriva al sensore - profondità di campo/quantità di sfocato - nitidezza e omogeneità di nitidezza tra centro e bordi - comparsa/scomparsa di aberrazioni cromatiche, coma, astigmatismo - contrasto - caratteristiche dello sfocato Dal tempo di esposizione dipendono: - mosso/mosso creativo/mosso selettivo - micromosso - quantità di luce che arriva al sensore Dagli ISO dipendono: - sensibilità del sensore alla luce - profondità di colore - gamma dinamica - rumore. Le modalità di esposizione automatica delle fotocamere si occupano solo della parte inerente l'esposizione (quantità di luce che arriva al sensore e sensibilità del sensore alla luce). Tutto il resto lo ignorano completamente. „ @Nessunego...come non quotare. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:53
Quelli che dicono di scattare con tutto in manuale, intendono ovviamente anche il fuoco manuale, quindi niente autofocus? Lo chiedo perché (da incapace, sia chiaro) ho due obiettivi, entrambi grandangolari, completamente manuali, con cui non posso quindi usare l'autofocus e li ho presi così, per risparmiare ovviamente, solo perché essendo grandangolari la stragrande maggioranza delle occasioni li posso usare in iperfocale, perdo tempo quando decido cosa mi serve per fare cosa e poi sostanzialmente tende a rimanere tutto così; nelle condizioni in cui non posso usarli in iperfocale lo scatto è molto più lento, in quelle occasioni scattare senza autofocus mi porta (ma sarà incapacità mia) a perdere lo scatto o a dar noia alla gente (me incluso, a volte, pure io sono gente) per il tempo che ci metto. Per la cronaca sono un fisheye 7artisan 7,5mm F/2,8 e un Samyang 12mm F/2,0, li ho pagati entrambi (nuovi, il Samyang non ha garanzia Fowa) sui 270 Euro quando li ho trovati in offerta, anche a rinunciare a uno dei due per prendere qualcosa di simile con gli automatismi avrei speso molto di più. Per lunghezze focali maggiori preferisco minore qualità e tenere l'elettronica perché usarli sempre con tutto in manuale, autofocus compreso, lo reputo al di fuori delle mie capacità. Ah, se a qualcuno interessasse (non credo perché non ho nulla da insegnare) io di solito ho come ho detto tutto manuale in iperfocale sulle lenti corte; ISO manuali, principalmente priorità di diaframma, qualche in volta in manuale ma con fuoco automatico spot e stabilizzazione attivata, il manuale lo uso davvero poche volte. Poi ci sono le eccezioni, per scatti particolari ovviamente capita di usare tutto davvero in manuale (togliendo anche la stabilizzazione e l'autofocus), in questi casi tendo a moltiplicare di varie volte il tempo che ci metto per arrivare a quello che voglio, se pure ci arrivo, ma è mia inettitudine. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 22:21
Con olympus vado in priorità diaframmi quasi sempre, per paesaggi su cavalletto in manuale. Con la Leica M9 full manual |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |