RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicole e scansioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pellicole e scansioni





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 18:52

Otto.. al posto dei vetri vedi una cosa ripo i supporti a libro per negativi da ingranditore.. i vetri antinewton sono una rogna...(appena buttati 2 pacchi 6x6 arrivati rotti)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 18:53

Allora lunedì mi porto le macchine dai miei!
Ps.. non penso di riuscire a completare i rullini in giornata..Sorry e martedì lavoro....
I bn me li sviluppo ma il colore no.. ho finito il c41 e per 1 rullino lo porto a sviluppare.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 19:11

Si, diciamo che con il 35mm col Flextight si può arrivare ad un file che sta tra i 20 ed i 30 megapixel, a seconda del tipo di pellicola e del tipo di ottica utilizzata.

Vedo che ci arrivate bene anche fotografando la pellicola con le fotocamere digitali.

Secondo me, andare oltre non ha senso, si superano i limiti fisici delle pellicole.

Diverso è il discorso del medio formato, calcolando che un 6x7 ha c.ca 4,8 volte la superficie di un 35mm, teoricamente si potrebbe arrivare a 96megpixel ottici ma il flextight non raggiunge quella densità per il medio formato, si ferma un po' prima.

Ecco che quindi atterriamo su c.ca 70megapixel ottici reali (non sovracampionati)

Antonio, la tua scansione va benissimo, per i miei gusti però c'è troppa grana, intendiamoci, a me la grana non dispiace ma così è troppo invadente.


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 19:12

Qui il file con A7rIII
antonio79.prodibi.com/a/4yrvjr62q78o0el?s=kDzZWQQOWNGVuRL%2BaJgYzWZCyj

Cambia la focale. Questa è fatta a 24mm. Ma alla fine si capisce benissimo che se si cerca pulizia e dettaglio la differenza è "abissale". Non c'è modo di colmare tali differenze se non con pellicole di grande formato.
La pellicola per me ha comunque senso perchè ci offre una visione globale dell'immagine diversa e quindi la ritengo "complementare" al digitale. Oltre al "piacere" di scattare in analogico.

Antonio, la tua scansione va benissimo, per i miei gusti però c'è troppa grana, intendiamoci, a me la grana non dispiace ma così è troppo invadente.


400 ASA per il 135 sono troppi anche per meCool

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 19:17

Più che altro, lo scatto con la pellicola mi sembra al confronto completamente desaturato...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 19:22

Il medio formato 6x6 lo scansiona a 3700dpi e produce un file di 61megapixel ottici


L'ho detto che il file della r4 mi ricorda la hassy.
Adesso ho anche la conferma numerica...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 19:23

Otto quello dipende anche dalla conversione. E' stato quasi impossibile ottenere giù quel poco di colore. L'inversione è stata molto complicata. Usciva tutta blu o quasi qualsiasi fosse il trattamento prima dell'inversione.
Preferisco immensamente o il BN o le DIA. Ma dobbiamo partire dal presupposto che la pulizia ed il dettaglio del digitale non si possono ottenere. Il che non significa avere per forza risultati "peggiori", dipende da cosa si vuole ottenere.

Inoltre la Portra 400 è stata effettivamente pensata per fare principalmente altri tipi di scatto.

user15476
avatar
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 19:35

Aggiunto scansioni diapositive fatte direttamene con Vuescan con profilo generico

marameo.prodibi.com/a/wyzo7gxr6489v4w

La ferrari è Velvia 50 le altre sono Provia 100 con filtro UV.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 19:41

Otto.. al posto dei vetri vedi una cosa ripo i supporti a libro per negativi da ingranditore.. i vetri antinewton sono una rogna...(appena buttati 2 pacchi 6x6 arrivati rotti)


Qualcuno ha usato queste maschere? www.lomography.it/magazine/147987-how-to-scan-with-a-digitaliza

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 20:10

www.frogymandias.org/imagery/camera-scanning-acr-photoshop.html

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 20:37

Se può bastare, potrei fare uno scatto con 2 pellicole bn (tipo delta 400 e/o fujy apx400), 1 colore (kodackcolor 200), la 5d3 e tutte con stesso obbiettivo... (tipo il 200 2.8L) puntamdo ai monti ... su cavalletto.. quindi praticamente stesse condizioni..
Poi io scansiono con scanner hp e mi sembra arrivi a 3600 dpi..(mai usato a 3600...)

@Piro: purtroppo solo scanner professionali arrivano a risoluzioni effettive sopra i 3.000 dpi, i vari scanner piani amatoriali si fermano tra 1600 e i 2300 dpi (vedi nel sito filmscanner.info
www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html
www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV800Photo.html)
quindi quella che proponi non sarebbe una prova adatta a determinare quanto dettaglio è effettivamente presente sulla pellicola scansionata.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 20:40

Kodak 400 35mm/scanner canon 60d


www.dropbox.com/s/7e1fs2aa0set1g6/60D_12179_black-horse-kodak-400-Migl


avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 20:50

Io ho fotografato la Velvia con la a7r4, con un'ottica molto risolvente, in pixelshift a 217mpx e anche nella zona centrale più a fuoco non vedo guadagno rispetto al file a “soli” 54mpx.
Quindi credo che non convenga andare su scansioni che superino i 40-50mpx su formato 135.
Su 6x9 invece ritengo che il limite sia molto, molto più in alto.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 21:27

Ragazzi, ricordiamoci sempre che la qualità è proporzionale ad alcuni fattori che esulano il tipo di scansione.

E cioè, tipo di pellicola, tipo di lente utilizzata e se l'esposizione è corretta.

Se monto un fondo di bottiglia sulla fotocamera a pellicola, non posso ottenere immagini dettagliate, anche con lo scanner migliore del mondo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 21:57

Ma 5000dpi non sono già oltre i 30mpx, per una pellicola 135? Come si fa esattamente il conto? Non nella maniera classica?

Il fatto è che non c'è una regola o la dimostrazione che la pellicola 35mm equivale a 30 Mpix o qualsiasi altro numero; è più che altro una convenzione derivante credo da prove empiriche. Poi bisognerebbe specificare che pellicola e di che sensibilità. Quindi si è assunto come convenzione che mediamente una pellicola 35mm equivale a circa 20 - 30 Mpixel ma in alcuni casi potrebbe essere di più mentre in altri di meno (come nel caso di pellicole 400 ISO e oltre)

Con lo scanner Hasselblad Flextight il fotogramma 35mm orientago in orizzontale (panorama) viene scansionando a 5400 po i quindi il calcolo è il seguente:
2,4cm : 2,54 = 0,94 pollici
3,6cm : 2,54 = 1,41 pollici
0,94 x 5400 ppi = 5076 pixel lato corto
1,41 x 5400 ppi = 7614 pixel lato lungo
5076 x 7614 = 38.648.664 pixel cioè circa 38 Megapixel

Quello sopra riportato è solo il calcolo della dimensione in pixel del file, non è detto che quel file contenga effettivamente dettagli in maniera paragonabile a un analogo file da 38 megapixel di una fotocamera digitale; ad esempio una scansione di una pellicola negativa da 400 ISO e una scansione di una diapositiva Velvia 50 daranno entrambe un file da 38 Mpix ma nel secondo caso conterrà molti più dettagli. Questo del resto è vero anche nel caso delle fotocamere digitali, al salire della sensibilità il file resta sempre delle stesse dimensioni anche se il dettaglio diminuisce (sebbene non in maniera così evidente come nel caso della pellicola).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me