| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 11:56
“ Ultrawide vecchi di alto livello „ Nico, di ultrawide su medio formato non ne esistono..... Il 45mm è il più wide del sistema e se la batte orgoglioso col 32-64 fuji (vedere i miei esempi precedenti) C'è anche un 35mm ma è fisheye |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 12:12
Per Gfx ci sarebbe il 17 Iowa NON nativo. Ma faccio fatica a trovare scatti in giro.....da poter valutare come si deve |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 12:23
No parlavo su ff.....vecchi mediotele tengono botta ma non vale per tutto...ad esempio, appunto, gli ultrawide. Cmq i tuoi esempi mi pare siano più esaustivi di mille discorsi. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 12:33
“ Per Gfx ci sarebbe il 17 Iowa NON nativo. „ Si Antonio, io però parlavo del sistema Pentax67. Per quanto riguarda il GFX, sono molto soddisfatto del 23mm nativo che è un 18mm equiv che a me basta come focale wide.... certo, avrei preferito uno zoom in quelle focali ma non l'hanno fatto. “ No parlavo su ff.....vecchi mediotele tengono botta ma non vale per tutto...ad esempio, appunto, gli ultrawide. „ Si Nico, quello è vero.... secondo me le alte densità su formato 24x36 unito a quello strato che viene messo sopra il sensore, penalizza la resa dei vecchi wide. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 12:35
Pardon... |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 12:35
Però tu fai venire strane voglie....... |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 12:42
“ Come dicono gli americani "scan once scan big!" Il concetto alla base è che la scansione costa tempo (e anche soldi se non la fai da solo) quindi perché non farla subito al massimo (se i costi lo permettono) invece che rifarla in seguito perché dallo stesso file si vuole ottenere una stampa più grande o se ne vuole fare un uso diverso? „ @Diebu Ti piace vincere facile, eh? È abbastanza ovvio che migliore la scansione, maggiore il costo. Se ne hai da scansionare 10, no prob... Ma se cominci ad averne 100-1000, la musica economica cambia... Cambia specialmente nel personale concetto di qualità. Nello specifico, per me, la scansione professionale hi-end è una sola: scanner a tamburo. Tutte le altre tipologie sono succedanei con risultati sempre e comunque inferiori. Quindi, nello specifico, effettuare 1000 scansioni "al massimo", richiederebbe un discreto sforzo economico. Da qui, la domanda iniziale... a cosa servono queste scansioni? |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 13:44
Io non perculo. Perlomeno non sempre... Ma in questo caso, la mia è autentica curiosità. La foto che hai postato é di un 105mm su gfx (quantomeno così mi è sembrato di capire). Diciamo l'equivalente di un 80-85mm a f/qualcosa su 35mm. Spiegami in termini semplici, cosa ha di diverso rispetto a questa: i.postimg.cc/rV6DTZN2/ex1-a-1-2-rid.jpg che è fatta con un 50 a 1.2, però su ff. Nessuna correzione applicata. Jpg sooc. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:01
No, non iniziamo con queste cose Maserc. Parliamo di Pentax67 e tu mi prendi a paragone uno scatto fatto con la GFX.... non ci siamo, qui denoti solo malafede, altro che autentica curiosità! Fai una bella roba, vai avanti con la tua A7r4 e vivi felice. (tra l'altro, hai proprio il coraggio di fare queste domande a me, che il 50/1,2 lo monto sulla GFX....) “ Ma se cominci ad averne 100-1000, la musica economica cambia... Cambia specialmente nel personale concetto di qualità. „ Ornito, secondo me è un problema di gestione. Se uno ha uno scanner come il 646 Imacon (beato Diego), non aspetta di avere 100 negativi da scansionare ma li scansiona di volta in volta. Con la pellicola non si scatta quanto col digitale. Per quanto mi riguarda, se posso azzardare una previsione, non credo che farò più di 100-150 scatti all'anno con la pellicola. E al massimo ne scansionerò 20 per volta. Francamente, non ho visto scanner a tamburo eguagliare le prestazioni degli Imacon, ho cercato un po' sul web. Però sono prontissimo a ricredermi, purtroppo è un argomento molto di nicchia dove si fa molta fatica a trovare notizie attendibili. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:16
Una volta si dicevano meraviglie del Flexscan di Hasselblad. Qualcosa avevo anche visto e in effetti... Ma son passati un pò di anni, oggi non saprei dire. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:20
“ Se uno ha uno scanner come il 646 Imacon (beato Diego), non aspetta di avere 100 negativi da scansionare ma li scansiona di volta in volta. „ sono apparecchiature molto performanti e di conseguenza anche molto costose, sul medio formato entro certi limiti anche un epson v800-850 se la cava discretamente |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:22
Ho finalmente messo mano alla Ektar 100 DIA però per 35mm. Ho fatto la scansione con quello che ritengo uno scanner veramente ottimo ossia il Canon FS4000. Peccato che sia solo per 35mm. Anche se in questo topic si parla di medio formato penso che ci possa essere spazio per parlare comunque di pellicole. Vorrei condividere con voi il risultato finale per avere piu' punti di vista. A breve condividerò il file. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:25
“ Francamente, non ho visto scanner a tamburo eguagliare le prestazioni degli Imacon, ho cercato un po' sul web. „ Paco, Mi spiace contraddirti... Per quel poco che possa valere, provengo dal settore e ti posso garantire che siamo su due livelli diversi. Se ti può interessare, eccoti un link: m.youtube.com/watch?v=oXl943XrSPo |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:25
in effetti sul 35mm gli scanner dedicati sono migliori rispetto ai piani, sul mio v850 non ho ancora scansionato 35mm penso sarà un po meglio del vecchio canon 9000f che avevo ma non mi aspetto miracoli |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 14:35
“ Parliamo di Pentax67 e tu mi prendi a paragone uno scatto fatto con la GFX. „ Ho capito. Ma tu posti quelle e io quelle vedo. Che c'entra la r4 adesso? Una qualsiasi ff avrebbe restituito lo stesso risultato. Vabbé, vorra dire che mi taccio e resto in fiduciosa attesa delle tue prove di ritratto, con la pentax... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |