RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualche fujista passato alla EOS R?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Qualche fujista passato alla EOS R?





avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 10:39

L rf è un zoom serie L. Punto. Il fatto che sia f4 indica la luminosità non la qualità.
Ma basta leggere qualsiasi recensione. Forse molti pensano che sia il vecchio 24/105 con attacco rf.
Per avere un risultato “simile” su Fuji L unica alternativa è il 16/55 che però perde pure mm e quindi è meno versatile. ( ma con ingombro simile).
L ho avuto e pure su t3, quindi il massimo attualmente oggi disponibile su Fuji.
L accoppiata R 24/105 rf da un file migliore. Leggermente ma è così. Se saliamo con gli iso poi è zoomiamo sul punto di fuoco la differenza diventa più percepibile.
Ma come lo sarebbe con una z6 è normale.
Con una z7 o a7riii probabilmente la differenza si noterebbe ancora meglio.
Ho avuto Fuji anni e magari un giorno ne riprenderò una ma i limiti fisici restano.
L assenza di filtro AA senza ingrandimenti da la sensazione di file più taglienti e anche stampando a dimensioni standard le differenze si notano poco. Ma le transizioni tonali, la pulizia del file, la gradualità dal fuoco al fuori fuoco nel FF lo riesci ad apprezzare anche con 85 1.8 da 200€, dall altra parte devi comprare il 56 1.2 a 600 e sperare che abbia messo a fuoco. ( avuto anche lui)

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 10:45

Concordo in pieno avendo lo stesso trascorso di acquisti e possedendo ora z6

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 11:08

Matte, quindi è ciarpame il 100L? Sempre utilizzando lenstip

www.lenstip.com/214.4-Lens_review-Canon_EF_100_mm_f_2.8_L_Macro_IS_USM

O il 24-70 II?

www.lenstip.com/358.4-Lens_review-Canon_EF_24-70_mm_f_2.8L_II_USM_Imag

Quello che diciamo io e fran ha molto senso

@masti guarda che concordo anche io per il file FF, soprattutto sulle transazioni tonali e la plasticità d'insieme, meno per quanto riguarda il resto, perché l'85 1.8 resta sempre una lente da 200€ (il 56 Fuji a me non piace) e una da 300 come il 50 la fa a pezzi... Sfocato a parte... Su FF devi spendere molti più soldi se vuoi i risultati che staccano.

P.s. io di 24-105 ho usato anche il Panasonic che è pure macro 0.5x e secondo me meglio del Canon, sono zoom da viaggio tuttofare, stop. Se avesse la qualità dell'RF 24-70 2.8 la differenza di prezzo sarebbe moooolto più bassa, eppure...

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 11:34

Come ho già detto parlo anch'io per esperienza, ho avuto la 6DII è quando confronto i suoi file con montato il 24-70 LII fatico a vedere i vantaggi sulla Fuji, se guardo gli scatti fatti con il vecchio 24-105 L vince fuji. Quando invece prendo come termine di paragone la 5DsR (la macchina che più ho amato) questa ha un vantaggio schiacciante. A parità di Mpx o quasi è lenti non super top il FF ha vantaggio praticamente solo sugli iso. Oggi comunque la via più economica per avere vantaggio su un X-T3 è una Sony a7rIII usata, gran sensore e possibilità di abbinare art nativi. Il sistema che invece a lungo termine dirà la sua sarà il Canon grazie alle ottiche top, ma bisogna spendere con decisione, ho fatto spesso il conto di cambiare il corredo fuji con i 3 f2,8 rf, ma oggi senza il corpo big Mpx si vedono solo a metà le potenzialità e comprare gli f4 o adattati ha poco senso visto che come ho già detto dalla mia esperienza offrono troppo poco più di un APS-C.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 11:55

Franzlazz, ma hai avuto esperienza con lenti di 15 anni fa e con iL sensore della 6d. ( prestazioni simili alla 6dii e la rp). Dai..
L rf è un altra lente. La R non è la 6d. Se si parla lo si deve fare per esperienza non per dogmi. Il 24/105 RF è una lente pro diversa dal 24/105 dei tempi della 5dii. Esattamente come la serie xf rossa di Fuji. Ovvio che un 2.8 costi molto di più. Un zoom luminoso è la cosa più complessa da produrre. Ma non c entra nulla la luminosità con la qualità delle lenti. Non tutti hanno esigenza del 2.8 sullo zoom. Per questo esistono gli f4. Pro, ma f4.
Dai una letta alle recensioni almeno se proprio vuoi farti un idea su questa combo.

Cesare, bisognerebbe quantificare “ lo fa a pezzi”.. un 85 che è una focale da ritratto, la nitidezza è relativa.
Ho avuto il 50 f2 ma nn cambierei mai la combo R con 85 con xt3 e 50. Proprio per i motivi che ho spiegato prima. E comunque un po' di sharp posso sempre aggiungerlo per rendere più tagliente L immagine. Il 50 ha un sfocato duretto. Per avere stacco dei piani devi stare appiccicato al soggetto...
Senza contare che potrei rivolgermi a sigma art o tamron senza arrivare all 85L2.
Stesso discorso sui 50mm.. 1.8 , 1.4, art, tamron 45, ecc insomma ne hai per tutti i gusti, sfocati e nitidezze. ( e pesi)
Già con rf a 105 f4 ho un discreto isolamento su un primo piano. Per questo è una lente davvero tutto fare. E mi da i risultati di un 2.8 su apsc.
2.8 su ff lo lascio ai matrimonialisti o similari. Per paesaggi e reportage , viaggi, famiglia è perfetto.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 12:11

Puoi dare lo Sharp che vuoi ma se non c'è crei solo artefatti, l'85 1.8 lo conosco bene





Ma non confondiamo i dati oggettivi con quelli soggettivi, come lente è mediocre, che poi possa piacere la resa è un altro conto, a me piace l'helios ma so che è un vetraccio alla fine Sorriso

6DII dai dati DXO ha solo meno GD ma va uguale in tutto il resto, accoppiata al 24-70 II (che è il miglior zoom normale prodotto da Canon, nemmeno l'RF ha fatto meglio) credo che abbia titolo l'affermazione fatta da Fran...

Tu stesso a inizio tipici hai detto che non vedi differenze di qualità tra le due soluzioni... Quindi direi che consigliare di spendere soldi per non migliorare niente non è una gran cosa, no? ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 12:14

In realtà la mia non è una critica specifica alla R ma a tutte le FF da 20-30 Mpx non destinate a sport/avifauna, le considero superate dalle moderne big Mpx che offrono comunque velocità e raffica sufficiente agli usi a cui sono destinate ed hanno un plus nella QI sempre evidente. Le FF low Mpx sono un prodotto che oggi si discosta troppo poco dalle aps-c senza filtro AA e sensore prestante. Ho sempre criticato anche la corsa ad a7III che trovo pure inferiore alla R

user81826
avatar
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 12:24

Quella del 24 Mpixel ff senza AA che è peggiore di quello con AA è una leggenda non corroborata da prove sperimentali. Conoscendo bene i file di D750, A7III ed S1, e tralasciando l'aspetto video, ritengo sia quasi esclusivamente un vecchio retaggio culturale, e penso che l'abbandono del filtro passa-basso sia stata una mossa vincente, e basta guardare dei test raw DPR per vedere quante siano le informazioni perse sulle alte frequenze a fronte di una riduzione di Moiré per aliasing bassissima, spesso inesistente.

Sulle lenti quello che penso è che quelle moderne siano mediamente molto migliori di quelle del passato; sia 16-55 f/2.8 che i vari 24-105 f/4 siano più o meno sullo stesso livello, quantomeno perché sfruttano il tiraggio ridotto, mentre un 50 f/2 Fuji rispetto ad un 85 f/1.8 Canon perde esclusivamente sotto l'aspetto della profondità di campo e la maggiore gradualità del sensore più grande Canon, ma non sotto tutti gli altri aspetti ottici che però hanno la loro importanza. Avendo avuto tutte queste lenti posso dire che preferirei senz'altro sempre e comunque il 50 f/2, per due motivi molto semplici:
- lo sfocatone dell'85 su full frame ha fatto felice la sposa che ho fotografato, ma non me, che non amo assolutamente la resa di questa lente
- seppur non neghi la magia di alcune lenti in certi contesti (come il Voigtlander che possiedo), se la luce e la scena sono scelte correttamente e non basano il loro "vivere" sullo sfocatone che solo raramente è utile (talvolta si, per carità!) una lente come il 50 Fuji rende per me enormemente meglio, tant'è che ci ho fatto dei primi piani/mezzi busti e foto in studio con luce artificiale che mi hanno dato grandi soddisfazioni. Discorso diverso è confrontarlo con ottiche di nuova concezione, che rendono a mio modo di vedere meglio e facendo risparmiare anche pesi ed ingombri.
Insomma, per me il passaggio da aps-c moderna con lenti di qualità a ff azzoppata (chiamatela pure prosumer, che non vuol dire una mazza) con lenti di vecchia concezione e che non hanno neanche la magia di certe vintage...non è necessariamente una scelta sensata, anche se rispetto chi la pensa diversamente. In sostanza per me vale la pena il salto se lo si fa correttamente, quindi affiancando i vantaggi del sensore più grande (non quello della RP comunque, però quello della R ci può stare) ai vantaggi delle ottiche moderne almeno di pari qualità rispetto alle Fuji.
Il problema è ovviamente che se si vogliono ottiche moderne a prezzi più bassi bisogna rivolgersi a produttori terzi, che ancora in Canon non ci sono e quando ci saranno (perché prima o poi arriveranno, è pur sempre un grandissimo produttore) non è detto che funzioneranno come altrove.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 12:36

Cesare cosa c'entra adesso il 100L montato su quei corpi, dai..
Franlazz e cosa te ne fai di 45mp, considerando che raffica, AF, buffer, tenuta ISO e pesantezza file ne risentono sensibilmente? Io trovo proprio perfetti e centrati i 24mp FF e stampo in casa fino a formati di buone dimensioni.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 12:54

Anche per me il 24/30mpx è perfetto.
Non dico che 40/50 non servano ad una mazza, ma per un amatore caricarsi di risoluzioni così elevate comporta solo ulteriori costi per lenti ultra risolventi, pc potenti e più tera di hd.
Per altro al crescere della risoluzione cresce il rumore come giustamente fatto notare da Mattek.
Ma io poster e crop esasperati non ne faccio.
Ho fatto L esempio del 85 1.8 ma se si vuole di più si compra un tamron o un art usato a 600€. E qui il divario R + sigma ( o anche tamron) sarebbe incolmabile per la Fuji, anche con il 56.
Insomma le possibilità sono infinte.

Attenzione non ne faccio una guerra di marchio, ho avuto la D750 e farei lo stesso discorso per la Nikon ( e quindi grosso modo immagino la z6).

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 13:06

Ho fatto L esempio del 85 1.8 ma se si vuole di più si compra un tamron o un art usato a 600€. E qui il divario R + sigma ( o anche tamron) sarebbe incolmabile per la Fuji, anche con il 56.


Però, dai, nella fotografia applicata, "reale", io non sarei così drastico Sorriso
Talmente pesano luce, capacità di trovare tagli, di cogliere espressività, che l'incidenza delle due accoppiate, secondo me, è fondamentalmente irrilevante.
Non che, dati alla mano non ci sia ovviamente. Ma che pesi poi tanto nella qualità di un prodotto finito, che so, osservato in una mostra, io resto con molti dubbi ;-)

user81826
avatar
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 13:09

Il discorso rumore e risolvenza non esiste, sia che si ridimensioni sia che si lasci a risoluzione nativa (discorso un po' privo di senso perché alla fine le foto vanno sempre e comunque ridimensionate, a meno che non serva l'alta risoluzione che però le 24 Mpixel non hanno come possibilità.
Il discorso del peso dei file ha poca importanza, a meno di non dover gestire alte moli di fotografie, ed in tal caso diventa importante.
Poi anche io sono pro 24 Mpixel, sia perché non mi serve averne di più sia perché salire di numero implica maggiori costi.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 13:15

io ho 20 mega in raw, la metà in jpeg, e l'hd si è riempito già.

penso che avere tanti mega può essere utile se non si dispone di zoom lunghi e allora si vuole fare un ingrandimento importante cmq godibile, anche in stampa. Se avessi una ff e non volessi sopportare pesi e costi degli zoom prenderei una big megapxl, con un fisso e uno zoom corto potrei farci quasi tutto.
Per questo tengo sottocchio la a7 rII da usare con un 35 e un 24-70 (o un 24-240) e basta. L'alternativa sarebbe una rp con il 35 rf e il tamorn 28-300 se non si vuole rinunciare a un vero superzoom leggero, perchè secondo me l'ingrandimento ottico di uno zoom è meglio del crop digitale, per quanto buono

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 15:53

"Però, dai, nella fotografia applicata, "reale", io non sarei così drastico Sorriso
Talmente pesano luce, capacità di trovare tagli, di cogliere espressività, che l'incidenza delle due accoppiate, secondo me, è fondamentalmente irrilevante.
Non che, dati alla mano non ci sia ovviamente. Ma che pesi poi tanto nella qualità di un prodotto finito, che so, osservato in una mostra, io resto con molti dubbi ;-)"

Condivido in toto. Infatti inizialmente ho portato ad esempio l 85 1.8 come massima espressione di qualità/prezzo/risultati ottenibili. Poi mi è stato detto che il 50 Fuji è più nitido, allorché ho fatto altri esempi di lenti più recenti , non troppo costose che sono delle lame e tengono la distanza tra i due sistemi uguale.
Penso e l ho scritto anche ad inizio thread, che la qi ottenibile sia più che abbondante ormai, almeno per me, soprattutto se si parla di nitidezza .qui stiamo a parlare di lana caprina sulla qi. L unica cosa che vedi ad occhio è appunto la possibilità di stacco dei piani che hai anche solo con un f2 su 35mm.
Quindi i parametri che valuto sono altri, innanzitutto feeling ed ergonomia, poi capacità di stacco dei piani, carattere, costi, peso e ingombri, af e per ultimo il rumore.
Chiaro che se a parità di parametri sulla carta tengo il FF in caso di scelta.
Ma il sistema Fuji rappresenta la unica alternativa apsc che ho preso e potrei prendere in considerazione in futuro.
Non fosse altro per i jpg e perchè sono bellissime. E in certe occasioni stimolano a fare foto. Sembra assurdo ma è così.
Controllo sempre Fuji , uscite , prezzi ecc.
Poi guardo cosa si ottiene anche solo con 50 1.8 su R ( o ancora prima con d750 e 1.8g) e capisco che in realtà non mi manca nulla.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 16:25

Capisco che ognuno si relaziona al prodotto attrezzatura in modo diverso, l'esperienza mi ha portato a vedere un alternativa all'aps-c nelle big Mpx, chiaro che per qualcuno il margine di vantaggio di una FF con filtro AA da 24 Mpx sull'Aps può sembrare più o meno ampio a seconda di vari fattori, ma anche dal tipo di corredo che si desidera costruire. Tornando alle big Mpx, l'esperienza mi ha mostrato come riescano ad estrarre meglio le cromie dagli scatti e che se si stampa qualche 50x70 fine art si inizia ad apprezzare il vantaggio non solo in risoluzione, certo se ne può fare a meno, come si può fare a meno del FF (io per ora sto abbastanza bene in aps-c) ed in stampa fino al 30x45 tutte indistinguibili...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me