| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:42
“ La street, sarebbe un termine "cool", per dire reportage urbano „ come non quotare...io odio il termine "location" usato in contesti di dialogo italiano ad esempio... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:44
“ Esatto... ma togliti il kimono però „ Ma non è un kimono! E poi, per far contento Luca, stavo fotografando in una particolare.... location |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:45
malefico tu e i tuoi arzigogoli di parole |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:47
Luca per come la vedo faccio cag... non riesco a trovare inquadrature "pulite" a livello di composizione e che abbiano significato.. per come la vedo faccio pena :fase: ci provo appena trovo tempo ma butto nel cestino il 99% delle foto sono negato |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:47
“ Sinceramente non ti capisco Salt. C'è anche dei fotoamatori che fanno buona street. Solo i grandi maestri fanno street il resto è fuffa? È un assolutismo da ottusi. Il ritratto è da figo? Lo still Life è sempre banale? Che c'entra la figura che si fa quando su fotografa in strada??? Nulla. Quindi tu quando fotografavi la BMX eri figo? Mah, non capisco che c'entra.... „ cerco di articolare meglio il mio pensiero. Lo still life quasi sempre e' banale. Si tratta di illustrare BENE un prodotto o un marchio. Per forza di cose richiede molta tecnica, molta attrezzatura ma, passatemi il termine, poca fantasia. L'obiettivo e' quasi sempre una pubblicita'. Naturalmente esiste una forma d'arte fotografica che fa uso pesante di still life. Ma tendo a considerarla piu' arte che fotografia. (anche se alla fine e' fotografia). Il ritratto in studio e' lo still life di una persona (molto spesso). Solo i maestri riescono a produrre opere d'arte che colgono e trasmettono l'essenza della persona. La street che sopportiamo troppo spesso, potrebbe in effetti essere un tipo di fotografia vario e comunicativo. Puo' per definizione staccarsi dalle regole fotografiche formali e rappresentare il mondo dal punto di vista del fotografo. Spesso pero' la street sembra solo una fotografia scattata perche non si ha nulla da dire e neppure si e' in grado di gestire la tecnica. Forse anche perche' la strada e' un set piu a buon mercato e pratico di uno studio fotografico. In sostanza. Mentre nello still life o nel ritratto anche il piu' scrauso dei fotografi si accorge dei pasticci e quindi tende a filtrare. Nella street passa tutto e anche il peggio. Inevitabile il rigetto… a meno che non sia fatta da un maestro. Per quanto riguarda la foto della BMX sono foto posate. E' la squadra BMX in allenamento. I ragazzi facevano figure specifiche preconcordate e si cercava un certo tipo di immagini. No, non mi sentivo ridicolo. Ero solo un po' in imbarazzo, in equilibrio sul bordo del pontile bagnato (meno di due metri di larghezza)da cui saltavano, sfrecciando a pochi centimetri dalla mia attrezzatura Il rischio di finire a bagno con obiettivi e fotocamere era piuttosto alto. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:47
Quando penso alla street mi viene in mente lei....
 |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:49
Canopo, no non fai pena, è eccesso di autocritica. Anch'io dopo una primissima fase di innamoramento per un mia foto ne perdo subito interesse trovandola inutile e poco significativa. Ne salvo una decina... forse. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:51
A me piace questo ruipalha.com |
user19933 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:55
Tutta la fotografia, compresa quella “di strada”, può essere praticata con intenti differenti a seconda della predisposizione personale del fotografo, che può scegliere di dare priorità alla documentazione, priorità all'interpretazione soggettiva, oppure priorità all'estetica e quindi alla luce. Cercare di riassumere ogni tipologia d'approccio in un sotto-genere (street) declinato poi in ulteriori sotto-categorie (urban) è un esercizio intellettuale fine a se stesso. È la mente del fotografo che pensa a se stessa, logorrea psichica, più che ricerca di “genere” fotografico. Meglio concentrarsi sul “senso”. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:57
 capisco l'autocritica, aumenta la crescita personale, ma qui siamo davanti ad un ottima gestione di colori e volumi urbani, pulizia d'immagine e grande impatto visivo. non ti buttare così ah,chapeau. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:59
Grazie per la segnalazione di Ruipalha Canopo, mi.piace moltissimo. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 19:00
vero in quella foto ho avuto fortuna.. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 19:05
|
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 19:10
Continuo a non capire Salt. Il ritratto è uno still life della persona ? Solo i maestri lo fanno ? Continui a sostenere che chi fa foto di strada è ridicolo? Tu invece qualsiasi foto fai no? Mah... Poi, la street è arte quella dei maestri, immondizia tutto il resto? Non ci sono vie di mezzo? Poi, oltre ai grandi del passato chi sono i maestri? Chi decide chi sono maestri e chi no oggi? Dai su, ci sono anche le vie di mezzo Salt... apriti un po' di più... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |