| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 8:29
E poi dice che lui con le scimmie non ha niente a che fare... e invece no, le alleva per conto terzi!!! |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 14:47
|
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 15:03
E cmq mi state facendo venir voglia di caricare 620 5 e 300v montarci i 3 L della mia compagna ed usarle Certo che riabituarmi a canon.... |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 15:03
Daje!!! Io da anziano (se ci arrivo ) mi faccio un formato più grande, invece, di pellicola. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 15:05
La canonet l'ho usata 3 mesi fa.... Per fortuna @black Cavolo devo usare pure la Rolleiflex Ho comprato un par di rullini apposta |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 8:12
Ripesco questo thread per chiedere un parere sulla Eos 100 analogica, che ho preso sulla baia a 50 euro, corredata con il 35-135 ultrasonic. Mi piace per la silenziosità (quando scatto con la T70 il rumore da "frullatore" si sente a metri di distanza ) e per l'unico punto centrale a croce dell'AF, che è quello che uso anche sulle macchine con più punti. Le tendine paiono a posto, il corpo ha un ottimo aspetto, l'obiettivo ha persino il suo paraluce originale. Caricata con una pellicola b/n, vedremo |
| inviato il 11 Ottobre 2023 ore 10:12
Ottima macchina, robusta e affidabile, all'epoca era la terza reflex in ordine di pregio dopo la EOS 1e la EOS 10, in pratica l'antesignana della EOS 50, prima, e della EOS 30 dopo. Se vuoi vedere cosa è in grado di fare dopo l'immancabile, e inutile, B&W di rito caricala con una pellicola per diapositive. |
user254277 | inviato il 18 Gennaio 2024 ore 8:55
“ Se vuoi vedere cosa è in grado di fare dopo l'immancabile, e inutile, B&W di rito caricala con una pellicola per diapositive. „ MrGreenMrGreenMrGreen Ma da che pulpito...proprio tu che hai abbandonato la Velvia 100 causa incompatibilità con le tue lenticchie eos e che sei traslocato - obtortocollo - alla odiata e vituperata Kodak con il negativo colore.MrGreen Non c'è limite alla vergogna...:-P “ Se vuoi vedere cosa è in grado di fare dopo l'immancabile, e inutile, B&W di rito caricala con una pellicola per diapositive. “ Se vuoi vedere cosa è in grado di fare dopo l'immancabile, e inutile, B&W di rito caricala con una pellicola per diapositive. „    Ma da che pulpito...proprio tu che hai abbandonato la Velvia 100 causa incompatibilità con le tue lenticchie eos e che sei traslocato - obtortocollo - alla odiata e vituperata Kodak con il negativo colore. Non c'è limite alla vergogna... „ „ |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 9:19
Poverino! Pensa piuttosto ai cessi Leica m che dici di usare tu. |
user254277 | inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:46
“ Poverino! Pensa piuttosto ai cessi Leica m che dici di usare tu. Triste „ Oh...ci penso e continuo imperterrito ad impressionare Velvia - 50 o 100 - con enorme soddisfazione: Le migliori Velvia di sempre! Tu, piuttosto, cerca di non innervosirti che fa male alla salute e rifletti su quanto hai raccontato e che vai raccontando e che tutto sommato è il contrario di tutto. Hai sempre denigrato la Kodak, ed ora, invece, ti ci sei buttato fra le sue braccia con addirittura l'utilizzo di Ektar100, accantonando - forse abbandonandola per sempre causa eos - la Velvia 100. Dovresti cercare di essere più coerente con le tue idee e con il tuo comportamento, altrimenti non ci fai una bella figura. |
user254277 | inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:50
Dimenticavo...Se avessi più tempo a disposizione e non fossimo a grande distanza, ti porterei una bella stampa a colori 40x60 Velvia/Leitz, ricavata da scatto digitale Nikon DF850, e la confronterei con la tua stampa da Ektar/eos...ti lascerei senza fiato e con narici e orecchie sprizzanti fumo... |
user254277 | inviato il 18 Gennaio 2024 ore 10:57
Un'ultima considerazione, giusto per aprirti la mente verso la realtà: le eos sono ottiche mediocri con Velvia - lo sanno tutti meno che TE - ma sono eccezionali con il sensore...riflettici per il futuro: "TE" sei fatto per il digitale Salgado, quando utilizzava la pellicola, la impressionava con Leica; poi, vecchio e stanco, è passato al digitale eos. Non scappare dalla realtà... |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:23
Poverino... si vede che non hai altri argomenti se non quelli che ti portano ad arrampicarti sugli specchi. La tua pochezza umana, plasticamente rappresentata peraltro dai tuoi discorsi desolatamente monotematici, illustra alla perfezione anche la tua inutilità fotografica, tutta volta com'è alla sterile esaltazione del mezzo... piuttosto che del FINE. Non per nulla infatti non hai compreso il fine per il quale, obtorto collo, ho dovuto acquistare un paio di rullini di Kodak Ektar... di fatto l'unica emulsione "tecnica" rimasta a presidiare la trincea della pellicola nel campo del negativo colore. Ovvio che se avessi avuto una alternativa credibile, la Agfa Ultra 50 per esempio, mi sarei guardato bene dal dare i miei soldi a quegli accattoni miserabili di Rochester... ma tu questo, nella limitatezza dei tuoi mezzi intellettuali ovviamente, non sei in grado di comprenderlo, la qual cosa infine motiva, anche se non giustifica, il tuo misero favellare al vento. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 11:31
A quando il prossimo ban? |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 17:18
A momenti... giusto il tempo che il capo se ne accorga |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |