| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 0:07
@Maserc “ E tu provala una macchina da uomo. „ Non mi provocare che ci ribloccano |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 0:24
@ Banjo Non e' andare su Marte, sono test che puoi fare a casa se ti prendi il tempo per studiare un po' (e' piu' semplice di quel che sembra, se ti interessa). Visto il tenore di questo forum, questo e' il solo modo di mettere qualcosa in prospettiva. Qui si straparla di dati tecnici misurati ad occhio, a proprio gusto... e in accordo al brand di presunta appartenenza. Affidarsi alle parole di uno youtuber prezzolato (chiunque esso sia) e' un po' come farsi una tisana di ortiche per curarsi dal morbillo. Il fotografo (quello che deve render conto a chi paga il lavoro) che torna a casa, valuta il proprio operato secondo canoni pratici (sei un avifaunista raffinato, sai se lo scatto vale la pena di perderci tempo in PS), se vogliamo discutere di prestazioni di un mezzo ci servono unita' di misura e non opinioni personali. Tanto per sdrammatizzare: se hai un problema di salute ai testicoli, non vuoi che ti visiti lo specializzando imbranato, vuoi il cavolo di primario! PS E' da un po' che mi ripropongo di presentare questo tipo di test, spero di trovare il tempo :) |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 0:37
Steve perry prezzolato... che tristezza... |
user92328 | inviato il 12 Dicembre 2019 ore 1:18
Scusami Banjo, ma come si fa a tirare delle somme come stai facendo tu solo vedendo dei frame sul quadratino del grigio..?? La D5 si è vero, sembra più pulita ma a discapito del dettaglio parecchio più piallato, anche la Z6 e Z7 fanno meglio.... Se guardi le prove di dpreview (ma non sul quadrettino del grigio) si evince chiaramente che la D5, poverina, ormai sta parecchio indietro... in comparativa ho messo le sony, ma le nikon Z6 e 7 sono simili alle sony.... non c'è proprio paragone, il contrasto la tridimensionalità la limpidezza ed il dettaglio sono a favore di Sony, anche con la a9 liscia.... www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a Ormai in ambito iso, credo che il limite sia stato raggiunto, ed anche abbastanza alto e soddisfacente per poter fare tutto e di qualità alta.... ovviamente , anche questo limite, prima o poi sarà superato, ma credo si debba aspettare ancora un po.... |
user92328 | inviato il 12 Dicembre 2019 ore 2:21
“ con trasmissione HI-FI a 5 mhz letteralmente il trasferimento dati vola, non per niente verso Sony vi è un esodo pari a quella degli Ebrei dall' Egitto alla "terra promessa". „  |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 7:52
“ Saremmo felici di vedere cosa si produce sul campo, e non dei quadratini grigi“ Si ma anche capire che quello che riportano quei quadratini e' quello che ti ripropone il “campo” in campo appunto. Dai su. Sul campo testi l'AF. Non il sensore. Quelli proposti son dati oggettivi. Lui ormai lo seguo da anni e tanto materiale quello che ha testato lo ho avuto anche io e le impressioni sono totalmente riproducibili. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 7:54
@Banjo è innegabile che la D5 fa un po' meglio della A9(II?) agli alti ISO |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 7:57
Ok. Io non voglio mica creare scompiglio. Volevo solo rimarcare quello. Ma soprattutto il fatto che i sensori oggi stanno al palo. Quindi, in fotografia reale, occhio alle pixellate, perche' quelle in uso reale hanno delle ristrettezze davvero marcate, che vengono fuori appunto mentre si fotografa in campo realmente. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 8:19
Se croppi in condizioni critiche... Ma un fotografo competente deve sapere in che condizioni può sfruttare il sensore denso e quando no... Luce critica? Crop modesti e ridimensiono in base a dove è come devo presentare lo scatto... Luce buona? Posso esagerare perché il noise non distrugge il dettaglio... Tolti problemi di storage e di raffica una bigmpx ha solo vantaggi...ma bisogna far andare il cervello e sapere quando sfruttare quel potenziale o quando usare la fotocamera come una 20 mpx.... Plper me questa cosa è un grande plus, enormemente maggiore del 1/4 fdi stop di vantaggio lato rumore... Vantaggio che appena apri topaz denoise hai già dimenticato.... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 8:24
@Banjo per avvalorare le tue predizioni, ecco la Sony A7RIV nelle stesse condizioni:
 Dall'alto: D5, A9, R4 E i soliti rapporti segnale/rumore SNR riferiti ai quattro canali RGB: D5---R=10.5--G=12.1--B=6.6--G2=11.8; A9---R=9.1---G=10.2--B=6.5--G2=10.7. R4---R=5.5---G=6.8---B=3.8--G2=6.9 Riflettono i tre sensel, rispettivamente 6.42, 5.93 e 3.20 µm, anche qui niente di sconvolgente |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 8:26
Valgrassi lo sai che sono ignorante (come tu mi ricordi). Non tirarmi in ballo tutti quei grafici che non ci capisco nulla, e nemmeno avrei il tempo di mettermici. Io le mie prove le ho fatte, e sono giunto alle mie conclusioni, che sono quelle dell'uomo della strada, di quello che fa foto appunto, e possedendo ben due camere pixellate, quello che ho realizzato, è che sì, avere tanti pxl è figo per tanti motivi, ma ne limita in alcuni casi (per me troppi) gli usi. Penso che, per il 35mm, 36mpx sia il massimo che permette la tecnologia CMOS oggi. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 8:54
@Banjo “ Valgrassi lo sai che sono ignorante (come tu mi ricordi) „ Non mi risulta di averti mai dato dell'ignorante. In Lombardia usiamo "ignorante" nel senso di "non-intelligente" e (a parte non avertelo mai scritto) non credo proprio sia il tuo caso. Un po' snob però lo sei, perché le tabelle riportate e gli SNR sicuramente sai interpretarli. La morale è che la dimensione del sensel conta e come per determinare il rumore in condizioni critiche. Senza malanimo e scusandomi in anticipo, leggete questo: blog.francescophoto.it/2009/05/06/sfatiamo-i-miti-piu-pixel-piu-rumore per capire come in un blog e in un post si possa scrivere qualsiasi cosa basandosi sul nulla. In questo caso il blogger è "ignorante", nel senso che non sa quello di cui scrive. Va scusato perché non ha basi tecnico-scientifiche sufficienti per scrivere di SNR. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 8:59
Interessanti le considerazioni sulle pixellate. Non mi spiego però perché ad oggi la D850 (o le pixellate in generale) è la reflex che va per la maggiore fra i fotografi naturalisti, in un campo in cui gli ISO lievitano facilmente e la QI è essenziale. Ingenuamente (forse) mi chiedo: come mai? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 9:04
“ Ingenuamente (forse) mi chiedo: come mai? „ Se ben guardi, chi ne ha le possibilità (economiche), le utilizza/possiede entrambe. Il perchè è subito spiegato. Sono fotocamere improntate su diversi utilizzi. Sebbene la D850, che ha tanti mpx, sia veloce, solo la D500, la passa di parecchio lato AF/raffica, che in alcuni casi è peculiare, al fine dello scatto. Poi, le pixellate per rendere la massimo, hanno bisogno di molta luce, tanta, pena restituizione di immagine ad alti iso (dai 1300) in sù davvero scarsa (a livello rumore cromatico). Vero che poi esiste anche il downsampling del file, ma nelle maggior parte dei casi, chi acquista una superpixellata lo fa perlopiù per usarli tutti quei mpx, o per ritagliare un po' di più in fase di scatto, non di certo per ridurre la risoluzione a 20mpx. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |