| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 9:28
Salve a tutti! Per restare in tema di vetri vintage in necessità d'aiuto sono recentemente entrato in possesso di un bellissimo Micro Nikkor 105/4 AI con annesso anello di prolunga PN-11 per raggiungere RR 1:1. Il suo unico guaio è la lente frontale puntinata (non sembrano funghi, piuttosto umidità...ho letto ch'è un problema abbastanza comune su questi vetri), ho pensato quindi di smontarlo per pulirlo e, forte d'una guida veramente ben fatta dal già nominato Richard Haw, ho visto che la lente frontale dovrebbe essere semplicissima da raggiungere...ma qui arriva il vero problema: qualcuno prima di me deve aver già tentato l'intervento ma facendo un massacro. Nascosto dietro al paraluce e raggiungibile tramite un piccolo foro c'è un nottolino che previene la parte frontale dell'obiettivo dallo svitarsi dal resto del corpo, e l'inserto a taglio del nottolino è stato spianato rendendolo totalmente liscio in superficie e quindi non più svitabile Ora pensavo: la lente soffre di velatura data, molto probabilmente, da questa patina di umidità formatasi dietro la lente frontale ed è prossima all'inusabilità...il costo di riparazione da un fotoriparatore probabilmente sorpasserebbe di gran lunga la spesa fatta per l'ottica (un'asta fortunata, ho preso il tutto per meno del valore del solo PN-11)...avendo un po' di manualità sto valutando quindi di intervenire fai-da-te con un trapano a colonna per eliminare completamente il nottolino e sostituirlo in un secondo momento, spero solo bene di non demolire l'intera ottica EDIT + CIT “ Un'avvertenza: alcuni si lamentano che, essendo piccini, non permettono di esercitare molta coppia sulla vite: ERRORE ! Se hai bisogno di fare parecchia forza vuol dire che stai sbagliando qualcosa: non hai messo abbastanza acetone per sciogliere il frenafiletti o qualche babbeo prima di te ha fatto qualcosa di sbagliato grippando tutto e allora son guai comunque ( come il macaco che ha messo le mani prima di me sul povero 50-300 di cui prima, definitivamente inapribile a causa di filetti devastati ). Le vitine DEVONO venire via SEMPRE con la coppia permessa da quei cacciavitini, se facessi maggior forza con un'impugnatura piu' grande probabilmente salterebbe la testa a croce o a taglio e allora addio, resta solo che il trapano... „ Magicamente ho ricevuto risposta prima ancora di postare la questione ... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 9:56
Prima di ricorrere al trapano puoi provare così: cerca di ricostruire il taglio con un cacciavite a lama sottilissimo fregando come una microscopica lima sulla testa della vite spianata. Ci metti una vita intera, ma una volta ci sono riuscito quel tanto che bastava per svitarla e metterne una buona. Prima inondala di acetone più e più volte e poi ancora e ancora.... poi vai di wd40 e successivamente prova a fare il taglio come ho descritto prima. Prova anche ad usare il cacciavite come uno scalpello picchiettandoci delicatamente sopra con qualcosa di pesante: le vibrazioni smuovono i filetti. Altrimenti .... trapano, meglio se con la punta sottile abbastanza da preservare i filetti della sede. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:06
Jacopo, mi stai facendo venire la voglia di pulire tutte le mie ottiche... e sono tante, e parecchie anche sporche |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:40
Scegli una vittima sacrificale per fare esperienza |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:45
No no, smonto per riparare, non per distruggere: un paio li ho già messi a posto, quelli che sono riuscito ad aprire con facilità. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:53
Io mi sono allenato sul Nikkor 35-70.... e funziona ancora ! |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:04
Grazie delle dritte Jacopo, allora prenderò il mio miglior set di cacciaviti(ni), il bidoncino di acetone, il WD40 e proverò a far quest'operazione di fino prima di passare ai powertools e nel caso pensavo anche io di usare proprio una punta minimale per non intaccare il filetto...ma partiamo appunto con delicatezza e cura |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:46
Grazie Jacopo, ordine già eseguito Ora ci vorrebbe il manuale del piccolo fotoriparatore ma penso che mi arrangerò con youtube e se funziona... vai di rottami a pochi euro!!!! |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 12:11
Poca spesa, tanto divertimento ! |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 13:26
... MA E' BELLISSIMO !!! Costa una fucilata, ma è fantastico ! |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 13:41
Kakkio!! Sono proprio belli Sul prezzo: ogni tanto li vedo girare qui a Milano ed i prezzi non mi sembrano eccessivi in considerazione delle lenti ecc... L'unico problema reale è la messa a fuoco che, sfortunatamente, sul digitale è sempre una questione di fortuna, perché magari su pellicola una messa afuoco non millimetrica andava bene, ma sulle megapixel il minimo sfocato si vede subito (con tutte le scimmie del caso... ) |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 13:50
Obbiettivi molto divertenti da usare ;) Jacopo, cercati il Novoflex che costa meno e vanno per Nikon! |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 16:18
Guardato: bellisssssimo, ma tutte le mie ottiche costano in media dai 30 ai 50 euro..... andrei decisamente fuori budget |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |