| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 19:42
Gia lo fatto una volta di proporre una dia in piu della foto in.gara ma pochissimi hanno accettato la "sfida" |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 19:47
Kav, ho ritrovato il doc della Correzione dominanti ed l'ho salvato in PDF. Per chi fosse curioso, è qui: we.tl/t-0Serubq9Pt Abbiate pazienza, è una cosa scritta molto tempo fa. Non l'ho nemmeno riletto è tanto meno verificato su PS oggi. Se lo leggete, mi fa piacere sapere cosa ne pensate. Io non lo trovo più un sistema davvero pratico. Può andar bene se non si sa dove sbattere la testa..... |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 20:35
Letto, lo trovo ben fatto. Lo proverò appena avrò occasione, molto interessante. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 20:50
Ale avevo già letto una cosa simile; a mio parere, funziona in rari casi, la soluzione migliore sarebbe affidarsi ai colori noti, non solo ai neutri; per colori noti intendo il fatto che, ad esempio, un bel cielo azzurro dovrebbe avere una minima parte di ciano, che l'incarnato dovrebbe essere quasi pari tra giallo e rosso anche se per la stampa una leggera prevalenza di giallo sarebbe meglio, che i colori di un muro saranno più gialli che rossi etc. etc. Quindi per una correzione mirata non basta il cursore della temperatura e della tinta, ci vorrebbe una bella curva per regolare le varie parti dell'immagine e, a volte, maschere localizzate. Non è tanto importante di che colore sia qualcosa, ma di che colore ci si aspetta che sia. Per l'immaginario collettivo la neve è bianca, ma in quasi tutti gli scatti al sole risulta blu...La cosa da capire è se uno voglia o meno arrivare a bilanciare tutto o lasciare le dominanti derivate dall'illuminante... Perdonatemi se avevo giò scritto tempo fa una cosa del genere... |
user30556 | inviato il 10 Dicembre 2019 ore 20:51
Grazie. L'ho scaricato anch'io. Domani me lo studio. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 20:59
letto la guida.... mi sento un ignorante!!!! devo riprendere i concetti chiavi, prima di capire qualcosa... ma da dove partire? |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 21:39
“ La cosa da capire è se uno voglia o meno arrivare a bilanciare tutto o lasciare le dominanti derivate dall'illuminante... „ Andrea, su questo siamo assolutamente d'accordo. Il colore che piace è quello percepito, non quello "numerico". Il sistema del mio pdf è metodologicamente corretto. Ma presenta senz'altro dei limiti evidenti. In primo luogo il presupposto: cioè che la "media" di tutti i colori della scena ne rappresenti la dominante di colore. Cosa che può essere vera oppure no, come dico nelle conclusioni. Nonostante questo mi è stato utile in particolare con immagini non-RAW dove alle volte la correzione di dominanti un po' subdole è complicata. Anche se la correzione del colore è più complessa dell'aritmetica.... |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 21:50
In effetti l'ho trovato utile anch'io sui jpg... |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 21:57
Si parte dal tecnicismo più bieco e poi ci si redime.... |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:19
Per il WB alcuni anni fa mi ero intestardito di trovare un qualche cosa che mi risolvesse il problema con click !!! Ci ho speso tempo e prove, ma mai trovato la risoluzione con un click !!! ho tenuto plugin e sequenze, ma vi sollevo da sto elenco, alla prova pratica solo risultati deludenti e/o macchinosi. Condivido il modo di "procedere" del Kaw e di Fabio e penso di altri, cioè andare a buon senso. Ad oggi procedo così : - Sviluppo il RAW in C1, giro con la pipetta alla ricerca di un punto soddisfacente ( perfetto quasi mai ) praticamente come fa Gmorina - Finito in C1 passo a PS - La prima operazione che faccio è : Immagine-Regolazioni-Corrispondenza colore-Neutralizza ( attivando il flag ) Verificare quello che risulta ( qui il buon senso ) accettare o scorrere con lo slider sulla dissolvenza. Di solito è preciso con scatti in esterno, con luce artificiale molto meno ed ha bisogno di un aiutino con la dissolvenza. Se uno vuole lavorare di più e con mooolta più precisione, va sotto dove dice "Statistiche Immagini" fare una PP perfetta e usarla come paragone Provate, se provando trovate migliorie al procedimento ben venga la vs segnalazione |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:22
scusate se me permetto da novellino ma perchè tutti sti problemi? se scattate con WB neutro in macchina quando siete al pc vedete la foto, vi piace? non si fa nulla. Se non vi piace ci sono le impostazioni standard del bilanciamento su tutti i software o al massimo toccate temperatura e tinta e mettete a posto... cosa c'è che non va in questo? mi sembra così facile... ma magari sono io che sono facilone da novellino... |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 10:00
@ Dam è troppo laborioso, prova il mio |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 10:08
Sicuro che lo proverò Giuseppe, molte volte comunque vado a occhio, anche perchè di solito scaldo o raffreddo a seconda dell'ispirazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |