| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 21:03
Tornando in tema mi sembra di capire che se oggi voglio fare una scelta quasi definitiva e che possa soddisfarmi per un po' di anni (come lo fu quella fatta quando presi la 6D) devo indirizzarmi verso la eos R. Posso contare su un sensore di qualità eccelsa e su di una messa a fuoco di qualità e spessore. Al momento l'unica ottica canon in mio possesso è il 135mm F2, il fatto che i miei Sigma potrebbero tornare a nuova vita mi stuzzica non poco. Chissò come risponde il Tamron 70-200 2.8 IS 1° versione: potrebbe risentirne? A livello di ottiche, al momento, mi sento coperto e non voglio prendere in esame le ottiche R |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 21:45
Fossi in te prima di acquistare il Tamron prima versione controllerei sul sito la compatibilità con le nuove Canon. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 21:49
Il tamron ce l'ho già |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 21:52
A questo punto controlla il sito e magari telefona all'assistenza. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 22:16
Stavo riflettendo sul fatto che queste nuove macchine (parlo della R e della RP) le fanno sempre più complicate dal punto di vista delle funzionalità e della loro attivazione. Ho come l'impressione che farei fatica a sfruttare tutto quel popò di roba, ho poco tempo e voglia di studiare. Il mondo delle reflex lo trovo più immediato con funzioni di cui è più facile usufruire. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 22:16
Stavo riflettendo sul fatto che queste nuove macchine (parlo della R e della RP) le fanno sempre più complicate dal punto di vista delle funzionalità e della loro attivazione. Ho come l'impressione che farei fatica a sfruttare tutto quel popò di roba, ho poco tempo e voglia di studiare. Il mondo delle reflex lo trovo più immediato con funzioni di cui è più facile usufruire. |
user172437 | inviato il 06 Dicembre 2019 ore 2:51
“ Stavo riflettendo sul fatto che queste nuove macchine (parlo della R e della RP) le fanno sempre più complicate dal punto di vista delle funzionalità e della loro attivazione. „ Guarda che questa è la tipica descrizione che puoi fare di una Sony... non certo di una mirrorless prodotta da Canon! Le R/RP sono fatte da chi fino all'altro giorno produceva Reflex e si vede in ogni loro caratteristica, ergonomia, disposizione dei tasti, menu, schermo superiore... se hai sempre utilizzato Reflex Canon, con loro ti troveresti subito a casa! Ma visti i dubbi che hai, l'unica cosa sarebbe provarle... |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 6:45
se mi dici che per me sarebbe un dejavu e non un dover partire da zero (anche perché i manuali di istruzione non sono mai esaustivi) la cosa mi conforta |
user172437 | inviato il 06 Dicembre 2019 ore 7:44
Dalla 6D alla R/RP ne è passata di acqua sotto i ponti, quindi un po' ti dovresti comunque applicare, ma ripeto, il feeling resta il solito Canon! Arrivando da più di un'anno d'utilizzo dell'A7RII e III ricordo che la prima cosa che ho apprezzato è stata appunto la naturalezza d'utilizzo della macchina, era come essere ritornato a casa... |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 8:00
Io ho sempre usato Canon, la R la compri ti arriva e cominci a fotografare.... i menu li troverai familiari, poi si ci sono cose nuove....... una la touchbar che per ora è lì che mi guarda..... ma allora mi fai fare qualcosa |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 8:16
Gli obiettivi non Canon (i famosi miei sigma art) adattati con l'adattatore ef eos r (quello base) peedono alcune funzionalità tipo messa a fuoco automatica o si adattano come si adatterebbe una lente Canon ef? |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 8:19
Raf, funzionano esattamente come sulla 6d, né più né meno. Però scusa, siamo andati avanti fino adesso a dirti che l'AF degli art diventa più preciso sulle mirrorless e te ne vieni fuori a chiedere se perdono la messa a fuoco automatica? |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 8:26
Hai ragione ma ho bisogno di certezze assolute ed ora una di queste ce l'ho Più che altro leggevo che ci sono 3 adattatori, pensavo che quello solitamente abbinato al corpo fosse quello più scarso e meno prestante |
user172437 | inviato il 06 Dicembre 2019 ore 8:37
“ Più che altro leggevo che ci sono 3 adattatori, pensavo che quello solitamente abbinato al corpo fosse quello più scarso e meno prestante „ Gli adattatori Canon sono tutti dei semplici spessori per raggiungere il tiraggio da Reflex, non fanno altro che riportare i contatti EF sulla flangia RF, non c'è elettronica al loro interno, quindi non c'è un più o meno performante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |