JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Considerando il parco ottiche, e se fai roba seria il vantaggio del secondo slot (io non l'ho mai usato, ma se si fa per lavoro un back-up è utile), direi D500.
Per gli iso sarebbe ovviamente meglio una ff (D750 perfetta) ma poi ti servirebbero anche obiettivi adatti, e lì son costi...
@Sar10 considerando tutto ti consiglierei la z6, la d500 cosa ti offre per i tuoi generi? La z6 non ha f/b focus, ha eyes af (per ritratti penso sia una bella aggiunta), focus peaking per le ottiche manuali e altre cose utili che hanno le mirrorless. Avresti 2 corpi che stanno bene insieme. Se prendi d7200/d500.. Avresti una macchina sicuramente molto più veloce, corpo più robusto però nel pratico poi finisce lì!
In ogni caso hai una galleria notevole! Sai bene ciò che cerchi, non dubitare
“ sapevo che andare su FF i pesi aumentavano, ma mi serviva proprio per alcuni ambiti. Se pensi a quanto costa la versione nikon VR il tamron è regalatoMrGreen „
Esatto, su quel genere di ottiche i costi lievitano un sacco...
Ora per favore consigliatemi qualcosa di corto per i paesaggi, e qualcosa di lungo per i trekking o le gare di enduro/motocross
Non vorrei spendere un'esagerazione, ma neanche vorrei buttare i soldi con dei giocattolini
Io ho ho la D500 oltre d810. L'avevo presa per avifauna poi il luogo dove andavo praticamente tutti i giorni a pochi km da casa mia lo hanno chiuso per casini burocratici fra i compratori e la Regione. Vi sono 6 laghi e tutta la avifauna possibile. Avevo il Sigma 150/600 proprio per accoppiarlo alla D500 che alla fine ho venduto. Adesso uso moltissimo da D500 come street ma debbo dire che non delude nel ritratto che è il campo della 810. L'ho usata accoppiata al Sigma Art 50 mm che si comporta come un 75 circa e i ritratti sono favolosi. La raffica l'ho usata ad un rally e praticamente congela tutto.
user47513
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 17:18
“ scusa ma tu hai mai provato la d7500??? „
Mi chiedo se l'hai provata tu ? KentaForEver Al di dei video di Polin e Perry e compagnia bella ... le cose bisogna provarle ...e io la sto usando fianco a fianco della D500 da un po' ... Come ho detto, la 7500 costa molto meno , ma offre anche MOLTO MOLTO meno ! Avranno anche componenti uguali, ma la D500 resta su un altro pianeta... ( per esempio: tasti retroilluminati: ieri mattina prima dell'alba con -7 sulla vetta ho ringraziato il signore di aver preso la D500..) poi .. mirino di un altro pianeta, doppio slot, ergonomia estremamente migliore,display migliore... velocità e facilità di utilizzo di un altro pianeta... La D7500 di per se è una discreta macchina ma a confronto della D500 fa la figura di una entry level
Sigma 8-16 per la focale davvero estrema ma non monta puoi montare filtri nd per effetti seta ecc ecc.
Tamron 10-24, molto corretto, nitido e stabilizzato, buietto 3,5/4,5 come unico "difetto" (è stata la mia scelta non facendo tante foto notturne al cielo) monta i filtri nd, ottima resistenza ai flare.
Tokina 11-20 o 11-16vr2 se vuoi risparmiare. Fisso f2.8 con i suoi vantaggi. Progetto un pò più datato, se non ti serve la sua luminosità, vai di tamron. Anche lui filtrabile.
Sui tele hai scelte infinite praticamente:
Io ho l'afp 79-300 dx vr. Buio 4,5/6,3 ma per il resto valido. 130euro
Salendo di prezzo salgono le prestazioni, tropicalizzazioni e più luminosi.
Ottimo ad esempio il tamron 70/210 f4. Altrimenti se vuoi più escursione hai i 100/400 sigma o tamron.
Vuoi una lente molto luminosa? Tamron 70-200g2 f2.8 ma qui siamo intorno ai 1000 euro scarsi.
Nikon 70-300 AF-P DX VR, costruzione minimale ma ottima resa ad un prezzo molto contenuto (in alternativa la versione FX, migliore costruzione ma più costoso e pesante), oppure un qualsiasi f/4 (tamron 70-210 o Nikon 70-200).
Per paesaggi cosa intendi? Grandangolo? In questo caso Sigma 10-20 f/3.5, Tamron 10-24 VC (ultima versione), tokina 11-20 f/2.8, a seconda del budget.
@campos allora anche la d750 in confronto alla d7500 fa la figura da entry level, la supera solo di formato sensore! Per il resto, dal processo all'af, esposimetro, raffica, buffering, schermo messa a fine af automatica e tutto il resto... è rimasta indietro. Eppure la esalti per il sensore.. Quindi nella tua logica la d7500 dovrebbe esser alla pari della d500 visto che montano lo stesso sensore ed invece no per altri motivi!
“ Sigma 8-16 per la focale davvero estrema ma non monta puoi montare filtri nd per effetti seta ecc ecc.
Tamron 10-24, molto corretto, nitido e stabilizzato, buietto 3,5/4,5 come unico "difetto" (è stata la mia scelta non facendo tante foto notturne al cielo) monta i filtri nd, ottima resistenza ai flare.
Tokina 11-20 o 11-16vr2 se vuoi risparmiare. Fisso f2.8 con i suoi vantaggi. Progetto un pò più datato, se non ti serve la sua luminosità, vai di tamron. Anche lui filtrabile. „
Ho visto che hanno prezzi molto simili, quindi immagino che non faccia molta differenza, o sbaglio?
Si ce lho campos85 e va benissimo definirla entry level e'fuorviante e sbagliato rispetto a chi deve comprare...la d500 sara'altro livello ma ci sono cose che a molti non interessano...tipo doppio slot o battery grip, e'piu grossa e pesante e ha lo stesso identico sensore...ripeto se non serve il massimo di autofocus che ha la d500 va gia bene la d7500...per le mie esigenze manco se avevo i soldi l avrei presa in considerazione la d500...puo cosa vuol dire “fianco a fianco”....hai un doppio corpo o la usa un tuo amico di fotografia??qua si deve dare consigli obiettivi il piu possibile visto che ci sono in ballo i soldini....per cui evitiamo di dare informazioni da fan boy....
Questo video comparativo spiega bene le differenze.....entry level...ma per piacere
Marcus 89 valuta anche il 70-300 4.5 5.6 e ed vr lho provato oggi
Se devi prendere un afp, prendi la versione dx. Non ha senso la versione da FF su apsc. A quel punto investi su un 100-400 con lo stesso prezzo.
Hanno prezzi simili ma con caratteristiche diverse. Dipende da cosa ti piace fare. Notturne al cielo? Tokina, super mega grandangolare e non userai filtri? Sigma. Non ti serve che sia luminoso come il tokina, userai filtri, vuoi che sia stabilizzato ecc ecc, allora Tamron (la seconda versione). Alla pari del tamron c'è anche il sigma 10-20 ma lo reputo inferiore anche se ti costebbe 1/4 in meno.
Pareri personali eh
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.