| inviato il 02 Giugno 2020 ore 7:30
@Paco68: attenzione che le scarpe perdono le loro caratteristiche (ammortizzamento , protezione etc) dopo circa 800 km e vanno cambiate pena il rischio di dolori,infortuni etc. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:49
“ @Paco68: attenzione che le scarpe perdono le loro caratteristiche (ammortizzamento , protezione etc) dopo circa 800 km e vanno cambiate pena il rischio di dolori,infortuni etc. „ +1 Aggiungo: - spesso durano anche meno - a maggior ragione se non sei particolarmente leggero - a maggior ragione se tendenzialmente corri a ritmi lenti (l'appoggio sul terreno è maggiore) Confermato da esperienza personale: a me durano 700-750Km circa. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:02
“ Ma complimenti anche a te perché dopo un bello stop ed un +12 avere la forza di rimettersi in gioco non è da tutti! Raro riprendere le scarpette dopo averle appese al chiodo! „ Ti ringrazio! La voglia non è mai venuta meno, per riuscire a gestire tutto (famiglia, lavoro, etc.) vado sempre la mattina presto (6.00-6.30), all'inizio facevo fatica ma poi ti abitui e ti "apre" la giornata in un modo favoloso. “ Ho iniziato da poco ma piano piano ce la rifarò „ Sicuro! Datti tempo. Tanto tempo. Ma, anche per questo, i miglioramenti sono "veri", nel senso che anche dopo uno stop la ripresa sarà molto più rapida. Il corpo si trasforma, e questo avviene in mesi, anni. “ Riguardo la corsa anche io sono come te bradicardico, Certificato da quando giocavo a basket dai medici sportivi fino ad oggi. Infatti a riposo ho i battiti simili ai tuoi .. E quando corro normale anche io faccio 150. „ Con il tempo ed i Km si abbasseranno ulteriormente, soprattutto quelli della tua corsa "normale": andrai più forte ed il cuore pomperà con minore frequenza (perché aumenterà la gittata). Io non sono affatto bradicardico (a riposo, normalmente, ho 65 battiti quando sono totalmente fuori forma) ma ora, dopo aver ripreso a correre da quasi due anni e mezzo, di cui uno e mezzo ben strutturato (seguito da coach) e quasi continuativo, i battiti a riposo sono 45-46. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:22
Edosax questo “ Riguardo la corsa anche io sono come te bradicardico „ lo stavo dicendo a Paco che ha detto di essere Bradicardico comunque si hai ragione qui “ Con il tempo ed i Km si abbasseranno ulteriormente „ gia sta succedendo rispetto alle prime uscite! |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:32
“ Edosax questo “ Riguardo la corsa anche io sono come te bradicardico ? lo stavo dicendo a Paco che ha detto di essere Bradicardico ;-) „ Mi era chiaro! Ho aggiunto la mia esperienza in quanto l'abbassamento dei battiti è ancora più evidente in chi bradicardico non è. E, soprattutto, l'allenamento ti porta là dove manco pensavi di poter arrivare (senza esagerare, eh!). |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 12:15
Ah ok chiaro Comunque i battiti già sono scesi sulla corsa normale (non quando vado veloce) sui 145 / 150 mentre prima con meno km stavano sui 170 / 180 al primo mese.. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:13
“ Comunque i battiti già sono scesi sulla corsa normale (non quando vado veloce) sui 145 / 150 mentre prima con meno km stavano sui 170 / 180 al primo mese.. „ Beata gioventù! :-) A dicembre ho fatto l'ultimo test massimale sui 2Km, corsi come se non ci fosse un domani: 169 di media, 178 di massima. La mia frequenza massima teorica sarebbe 172. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:40
Scusa sono un po' asino in materia Devo studiare cos'è la frequenza massima teorica |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 17:04
E' semplice. Ci sono varie formule per calcolarla, la più nota è 220 - età. Nel mio caso, 220-48=172. Ne esistono altre, ma sono sempre limiti indicativi. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 17:33
non ho letto tutto.. cmq per Daniele Ruggeri e altri la cosa importante non sono tanto le scarpe ma il plantare che ci metti dentro se vuoi il top del top Brescia ortopedia rimondi, appuntamento con Roberto Miotto. plantari prorpiocettivi su misura fatti a hoc compresi di 4 controlli annuali per levare dismetrie torsionali. euro 700 circa pagabili nel lasso di un anno. li ho da 10 anni (dieci). una delle migliori spese della mia vita. (li ci vanno le squadre di calcio italiane anche) |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 17:55
Edosax Grazie Io quindi dovrei fare 220 - 31 = 189 Donagh E questi plantari li metti in scarpe diverse? Perché un pit stop e cambio gomme dovrebbe avvenire in circa 800km .. questi invece dici che assolvono lo stesso compito da 10 anni?? Io comunque ho provato tante scarpe running molto belle .. e alla fine quelle che mi calzavano meglio e mi sembra non averle sono delle asics. Non avevo mai avuto questa marca ma sono le più comode runner mai prese. Prima usavo Adidas e Nike. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 18:12
Il discorso plantare è delicato e lo lascio a chi è più esperto di me. Io non li uso, ho i piedi piatti e ci corro "sopra" da anni senza aver manifestato patologie particolari, segno che probabilmente le articolazioni si sono adattate al mio difetto. E comunque, Daniele, il plantare non c'entra con l'ammortizzazione della scarpa: quella si perde a prescindere con il consumo chilometrico! Quindi i plantari li riusi, mentre la scarpa la cambi, con o senza plantari. Marca: ciascuna ha i suoi modelli, più o meno ammortizzanti. Ho avuto Asics per anni (prima di diventare babbo ), ora uso Brooks. Le parentesi con altre marche sono state tutte più o meno fallimentari (ma io ho il piede "fatto male"). |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 18:15
Non è facile comunque calcolare i km percorsi più o meno penso si vada ad occhio |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 18:24
“ E questi plantari li metti in scarpe diverse? Perché un pit stop e cambio gomme dovrebbe avvenire in circa 800km .. questi invece dici che assolvono lo stesso compito da 10 anni?? „ si certo cambi come vuoi li puoi anche lavare io li ho da 10 anni no no questi non cambiano. ogni paio di anni se usati molto fai fare controllo e 30-40 euro se percaso ma dico percaso hanno ceduto io dopo 2 anni di cose toste ero passato a brescia e mi ha preso 40 euro per giusto un filo di cedimento ma pochissimo. tu devi pensare che non sono le scarpe questi si adattano sotto al tuo piede in modo continuo e non hanno usura da contatto... è diverso |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 18:55
“ le opinioni sono molto discordanti, o comunque molto personali. „ a chi lo fa per passione e vuole di piu: prima levare le dismetrie poi fare sport bene se no è come muoversi con parti che non lavorano corretamente... e si perde un sacco sia di energia che in usura... uan visita la chi puo è un vantaggio enorme poi la persona decide a seconda di quanto è per cosi dire "limitata dal tutto" lo specialista che ho segnaalto è stato a livello europeo a scoprire la dismetria torsionale terrestre una visita da lui fa vedere all atto pratico quanto influenza una persone e cosa comporta (a ognuno lo fa chi piu chi meno) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |