RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus vende il settore fotografico ma anche no


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus vende il settore fotografico ma anche no





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 19:02

Bisogna essere ciò che viene subito in testa ai consumatori quando si parla di uno specifico settore.

Mi pare che ci intendiamo perfettamente ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2019 ore 19:36

Se pensi ad una squadra di calcio con casacca bianco-nera a cosa pensi?


Udinese? Siena? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 20:01

A proposito della situazione finanziaria di Olympus, ricordo che hanno appena speso un sacco di soldi per il nuovo impianto produttivo in Vietnam, cosa che spiega il passivo e che rende improbabile la dismissione del comparto fotografico. Tra l'altro le macchine costruite in Vietnam sembrano molto migliori di quelle cinesi, perlomeno al tatto

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 20:09

L'E-M1X è stata una scelta assurda,, un macigno senza perché a quel prezzo, farà la fine della H1 fuji, che a 1000 euro ha ricominciato a vendere. Dovevano presentare una e-m1II bella prestante e rinnovare gli zoom f2,8 aggiungendo degli f2 per uso professionale.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 20:20

Il vero problema è la paura che attanaglia tutti gli addetti ai lavori e anche la maggioranza dei fotoamatori... prima era la paura delle innovazioni tecnologiche e così i produttori con la scusa di non voler deprezzare i corredi dei propri clienti hanno cominciato a centellinare le innovazioni mentre gli altri invece correvano...
Così mentre qui sul forum si continuava a recitare il mantra: "Le ottiche sono per sempre" e tutti hanno iniziato a gufare contro il M4/3 che secondo loro stava "correndo troppo" i telefonini prendevano piede...
Ma invece di cercare di capire il perchè e magari cercare di copiare qualche utile novità tutti hanno cominciato a criminalizzare i telefonini colpevoli di tentato fotograficidio...
MrGreenCoolMrGreen
Bravi! Continuate così!MrGreen;-)MrGreen

user1856
avatar
inviato il 21 Novembre 2019 ore 22:08

Beh ci sono entry level che basta lasciarle nella loro "modalità automatica intelligente" e chi la usa deve solo premere il tasto e basta.


E con l'obiettivo f/5,6 vien fuori una foto mossa o mal esposta o rumorosa come un concerto di trash metal a chi è abituato alla lirica...

Poi se inizia ad appassionarsi


In quanti si appassionano ad ogni caso?
parlo di numeri.



user1856
avatar
inviato il 21 Novembre 2019 ore 22:09

Udinese?


Appunto come ho scritto! ;-)



prima era la paura delle innovazioni


Questa esiste da sempre.
Saturno/Kronos divorava i suoi figli.
I figli sono il futuro. l'innovazione.
il vecchio che cerca di annientare il futuro per non essere spodestato.

La paura verso l'innovazione è atavica ed insita nella maggiorparte degli uomini purtroppo.

qui Rubens:



avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 22:25

parlare di smartphone ha senso solo fino ad un erto punto.

volendo fare un parallelismo coi tempi della pellicola, chi oggi usa lo smartphone per fare foto è la stessa tipologia di "fotografo" che usava le fotocamere usa e getta o compatte economiche.
è quello il mercato grande che ha aumentato il numero di "fotografi" nel mondo.

l'errore è stato delle aziende che hanno basato le loro strategie su quel mercato. un mercato che non era sostenibile. una bolla che è scoppiata.

ora si ritornerà all'antico. le aziende più che chiudere dovranno RIDIMENSIONARSI basandosi su un mercato minore e fatto di appassionati.
meno vendite, numeri piccoli, minori investimenti e produzioni e gli utili torneranno. chi sarà interessato al sensore m43 ci sarà sempre... io ad esempio.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 22:34

E con l'obiettivo f/5,6 vien fuori una foto mossa o mal esposta o rumorosa come un concerto di trash metal a chi è abituato alla lirica...


Oramai molte APS-C entry fino ai 3200-4000 ISO un file jpeg buono lo ottengono, poi ora hanno pure loro le varie funzioni NR e notte dove fanno dei multiscatti e li uniscono assieme per ridurre il rumore come già accade sugli smartphone (sulla mia per esempio c'è la funzione, fa 3-4 scatti a raffica e poi li unisce assieme, il risultato non è neanche male, anzi). Poi c'è sempre lo stabilizzatore che anche a 5.6 aiuta visto che comunque i classici 2-3 stop li vanno a compensare.

Mica tutti vogliono avere il super sfocato da f/0.95 o fare avifauna col cannone da 800 mm che interessa a due-tre cristiani in croce con i soldoni nel portafoglio e basta.


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 23:08

ora si ritornerà all'antico. le aziende più che chiudere dovranno RIDIMENSIONARSI basandosi su un mercato minore e fatto di appassionati.
meno vendite, numeri piccoli, minori investimenti e produzioni e gli utili torneranno. chi sarà interessato al sensore m43 ci sarà sempre... io ad esempio.

Questa è la giusta ricetta per morire d'inedia dopo lunga agonia!MrGreen;-)MrGreen

Considerato il fatto che i "telefonini" scattano foto e fanno video con una qualità che migliora a velocità incredibile l'errore è quello di continuare a considerarli il nemico da battere invece che l'esempio da seguire!!!;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 23:11

Anche perché alla fine non tutti gli appassionati vogliono spendere cifre ridicole per farsi un corredo. E mercato di nicchia= cifre ridicole per quasi ogni cosa.




user1856
avatar
inviato il 21 Novembre 2019 ore 23:48

ora si ritornerà all'antico.


L'antico era il periodo in cui c'erano un sacco di produttori.
Ora non ci sono più.
Hanno già chiuso la baracca.
Il futuro non sarà uguale al passato già solo per questo motivo.

chi oggi usa lo smartphone per fare foto è la stessa tipologia di "fotografo" che usava le fotocamere usa e getta o compatte economiche.


Sicuro?


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 23:49

@Rhoken
Più che prezzi ridicoli parlerei di prezzi assurdi come quelli di Hasselblad e Leica...
Difatti, la prima soprattutto per rimanere fedele al vecchio formato e modalità d'uso e la seconda per conservare il vecchio mirino, sono diventati prodotti talmente di nicchia da diventare corredi esclusivi per danarosi Dandy e oggetti di culto venerati e inarrivabili per tutti gli altri...

PS: Personalmente per appagare un sogno di gioventù, se per comprarlo non dovessi rinunciare ad altro, avrei da tempo una vetrinetta con dentro un corredo Hasselblad... e magari ogni tanto lo userei per scattare qualche foto!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2019 ore 23:50

Sicuro?


Io dico di si. Torniamo indietro nel tempo:
Chi è che si prendeva le fotocamere usa e getta o le compattine economiche con sensore CCD da pochissimi mpx? chi voleva fare quei 2-3 scatti per la festa del suo figlio, sua nipote, o perché magari vuole andare in vacanza o a fare una gita, e quant'altro. E senza spendere tanti soldini ripiegava su quelle.

Ora lo smartphone principalmente cosa viene usato? per queste cose. Vacanza, gite fuoriporta, foto al compleanno del nipotino, figlio e via dicendo.

Cos'hanno in comunque queste due cose? in primis la facilità d'uso elevata alla quattordicesima e alla portata di CHIUNQUE, pure di quelli che ora hanno 70-80 anni, e in secundus prezzi contenuti perché ora anche uno smartphone da 170-200 € tira fuori scatti niente male, e per quelle foto occasionali va pure benone.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2019 ore 23:51

Vendo corredo m43 per andare a gnocca! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me