RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Street photography in india, ecco cosa ho vissuto


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Street photography in india, ecco cosa ho vissuto





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:04

Concordo con Paolo, oltre ad altri consigli tecnici non proprio appropriati. Chi lo dice che con tanta luce, anche di mezzogiorno, non possono uscire belle immagini? quindi fotografi street o reporter, scattano solo in ombra? perché il messaggio che Marco vuoi far passare è questo.


No assolutamente, non è quello il messaggio.:-P

Sare un pazzo a dire che chi fa street o report deve scattare SOLO al tramonto o all'alba.

Ma quello che volevo dire è che al tramonto o all'alba si sa che la luce è generalmente meglio e le possibilità/probabilità di avere foto più belle sono più alte, poi è ovvio che uno può scattare quanto gli pare compreso le 12, anzi se uno sa sfruttare quella luce tanto meglio ma il linee di massima, è ovvio che la luce migliore c'è in certi orari del giorno e quindi gioco forza, se devo scegliere quando scattare scelgo quei momenti ma ovviamente non sempre e SOLO quei momenti


avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:07

Gran tecnica quella di pagare....

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:09

Gran tecnica quella di pagare....

MrGreen

da storytelling a solditelling il passo è breve, un po di supercaz.z.ole e via.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:23

il concetto di pagare forse si sta banalizzando un pò troppo.

Ovviamente e ribadisco che questa è una cosa marginale, che utilizzo solo nel 10% dei casi.

E magari molti di voi non sono stati in paesi poveri e parlano da un comodo e caldo studio di cittò, e se cosi fosse vorrei darvi molto umilmente un angolo di lettura diverso.

Ma dal mio piccolo e modesto punto di vista, poter donare qualcosa a qualcuno in cambio del suo tempo è un gesto che mi fa molto piacere, in più mi permette di lavorare anche con più tempo e pazienza ed è anche una delle tante tecniche che utilizza Steve MCCurry quando fa street (poi può piacere o no e ovviamente è una delle tante, a lui non mancano di sicuro le risorse)

Non sapete quante volte molte persone per questo semplice gesto di scambiare 2 parole, fare 2 foto e dargli del denaro come gesto di apprezzamento, mi hanno aperto le porte di casa loro e siamo entrati in stretta collaborazione.

Un abbraccio

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:26

Effettivamente Marco, associare il concetto anche solo in via di menzione "dell'ora migliore per scattare" alla fotografia street non ha alcun senso, ha senso solo per le fotografie studiate, in cui si sceglie coscientemente location, orario, luce, inquadratura, soggetti...
E' come dire "nel calcio il modo migliore per segnare è tirare un rigore ma non voglio dire che si possa segnare solo con i rigori"
E anche la tecnica del soldo in tasca ha ben poco a che vedere con la street...

Steve MCCurry quando fa street


McCurry fa street? Ah, vabbè allora ho capito da dove nascono i tuoi concetti.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:26

Marco tutto chiaro ;) ma per me non esiste l'ora migliore in senso assoluto. L'ora migliore può essere anche mezzogiorno.. tutto dipendere dal significato che vogliamo dare all'immagine, o al progetto ed idea che abbiamo in mente

Sul fatto di pagare un soggetto per il disturbo, durante un reportage fotografico (non street), onestamente non mi scandalizza. Si restituisce un favore ed è una pratica fatta da molti reporter.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:26

...caramelle, non ne voglio più...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:33

In Madagascar non ho mai pagato per fare foto...ah,visto che ora parli di reportage e street e non di foto tecnicamente riuscite potresti farci vedere il volto vero e umano dell' India,con le sue difficoltà e le sue povertà, magari unendo i colori con la vita vera e non feste dove oramai il fotografo fa parte dello sfondo.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:36

Magari una foto alla Kevin carter anche se con tutta l' ipocrisia,oggi più di ieri,sia difficile da mettere assieme a foto patinate.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:37

Gran tecnica quella di pagare....

Sono stato per anni un'arrogante prepotente che pretendeva di fotografare soggetti senza nulla in cambio. ME LO DOVEVANO!
Loro posavano per la foto e poi alla richiesta di qualche rupia io: no...no...no.
Poi mi chiesi: loro danno qualcosa a me e io.....? Mi sentii una m...a .
Da allora quando qualcuno mi chiede qualche spicciolo dopo la foto glielo offro con molto piacere. Se non chiede nulla allora "grazie" e basta.
Così siamo tutti contenti e andiamo via entrambe con il sorriso.
D'altronde non si pagano le modelle/modelli per posare in Italia e nei Paesi "evoluti"?



avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:39

Certo,ma io le chiamo foto da studio,non street o reportage visto che poi cosa mostrano,un volto?
Mah.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:50

Marco tutto chiaro ;) ma per me non esiste l'ora migliore in senso assoluto. L'ora migliore può essere anche mezzogiorno.. tutto dipendere dal significato che vogliamo dare all'immagine, o al progetto ed idea che abbiamo in mente

Sul fatto di pagare un soggetto per il disturbo, durante un reportage fotografico (non street), onestamente non mi scandalizza. Si restituisce un favore ed è una pratica fatta da molti reporter.


Certo esattamente quello che volevo dire ;-)

McCurry fa street? Ah, vabbè allora ho capito da dove nascono i tuoi concetti.

Non lo dico io ma lo dice lui:

In Madagascar non ho mai pagato per fare foto...ah,visto che ora parli di reportage e street e non di foto tecnicamente riuscite potresti farci vedere il volto vero e umano dell' India,con le sue difficoltà e le sue povertà, magari unendo i colori con la vita vera e non feste dove oramai il fotografo fa parte dello sfondo.


Ma il concetto messo giù cosi è molto forviante, innanzitutto ho gia detto 2 volte che non utilizzo questa cosa sempre ovviamente e quindi esattamente come te in madagascar mi capita spessissimo di fare viaggi dove non la utilizzo, secondo io non pago per fare foto assolutamente, io cerco di ricambiare l'altra persona del tempo che mi dedica e questo molte volte mi permette anche di fare nascere situazioni interessanti oltre il fatto che dare ad una porsona povera dai 3 ai 5 euro sicuramente non è una cosa così brutta, almeno dal mio punto di vista.

Per quanto riguarda il volto vero e umano certo, prima ho detto che avrei fatto un post dettagliato al riguardo (ma qualcuno ha detto che non frega niente a nessuno quindi sono contento che hai chiesto ;-)) intanto nel video della ragazza che ho realizzato ne hai un'anteprima, nel caso non lo avessi visto è questo:

Come detto in precedenza, sto caricando anche le foto e sarò felicissimo di avere i vostri feedback e se vi volete sbizzarrire con le critiche, qui c'è anche il video di come ho realizzato quel reportage: con la mia esperienza.

Detto questo io lavoro spesso con NGO e faccio molto volontariato quindi spero di risucire a fare passare un bel messaggio dalle foto di quel reportage ( non dell'holi)

Un abbraccio

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:53

Sono stato per anni un'arrogante prepotente che pretendeva di fotografare soggetti senza nulla in cambio. ME LO DOVEVANO!
Loro posavano per la foto e poi alla richiesta di qualche rupia io: no...no...no.
Poi mi chiesi: loro danno qualcosa a me e io.....? Mi sentii una m...a .
Da allora quando qualcuno mi chiede qualche spicciolo dopo la foto glielo offro con molto piacere. Se non chiede nulla allora "grazie" e basta.
Così siamo tutti contenti e andiamo via entrambe con il sorriso.
D'altronde non si pagano le modelle/modelli per posare in Italia e nei Paesi "evoluti"?


Grazie condivido in pieno, in oltre come dico nel video, quando uno da qualcosa in cambio, generalmente gli viene dedicato anche più tempo ed ha più calma nel realizzare il lavoro

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:53

avrei voluto scrivere un post, ma poi mi sono trattenuto, invece spronato dalle parole di Luca, dico che oggi al fotografia, e altre forme di arte visiva, hanno assunto forme molto diverse da quelle che erano un tempo.
Ora c'è la perfezione, la spettacolarizzazione, l'estasi dell'immagini.
NOn si parla di bene o male, ma di evoluzione, la fotografia si plasma su quello che la gente vuol vedere.

In un mondo fatto di selfie perfetti, una foto alla Carter, stride enormemente, ci piace comunque guardare un lato del mondo povero, ma comunque bello, tecnicamente ed esteticamente bello.
Perfetto.
Ben confezionato.
Senza sbavature.

Solo che le parole che usiamo, reportage, Street photography se intese come erano allora siamo decisamente fuori "tema".

Ciò ripeto e sottolineo senza nulla togliere al valroe delle foto di Marco, sia chiaro.
Ciao
LC

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2019 ore 11:57

o cerco di ricambiare l'altra persona del tempo che mi dedica e questo molte volte mi permette anche di fare nascere situazioni interessanti oltre il fatto che dare ad una porsona povera dai 3 ai 5 euro sicuramente non è una cosa così brutta, almeno dal mio punto di vista.


Detto questo io lavoro spesso con NGO e faccio molto volontariato


Il famoso "non far sapere alla mano sinistra quel che fa la destra" insomma MrGreen

Non lo dico io ma lo dice lui:


Si lo so quel che dice lui, in questi video si dimentica sempre di menzionare il codazzo di entourage che lo segue e circonda per allestire il set mentre "fa street", ma ok ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me