RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?





avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 15:50

Personalmente trovo insensato affermare che il m43 non abbia più senso di esistere da quando c'è il FF in mirrorless. Semplicemente perché il FF richiede - anche nelle tanto decantate mirrorless - lenti che coprano tutto il “sensorone” e quindi i corredi delle lenti finiscono per essere ugualmente grandi, pesanti, ingombranti e costosi come per le reflex FF.

Esatto!
Ma ora qualcuno tirerà fuori il 'gioco' delle equivalenze, della PdC MrGreen

La filosofia del m43 è sempre stata altra e nello specifico - secondo me - è stata quella del COMPROMESSO. Oasi perfetta per il fotografo-amatore che bada al soldo speso ed all'ingombro complessivo del suo hobby.

Hai capito tutto.

Che lascino pure “tutti quelli” confrontarsi su chi c'è l'ha più grosso e chi c'è l'ha più denso... e tornino a sviluppare progetti indipendenti orientati sul compromesso.

Forse non faranno grandi numeri ma, quantomeno, rimarranno appetibili a tutti quelli che badano al sodo fotografico e non alle mode ed ai prestazionismi fini a se stessi.

Esattamente.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 15:51

tirano fuori un sensore micro43 (sony, panasonic, o altri...) che ha una resa iso top e una GD top e la gente non te la mena più con la storia dell'inutile sfuocato smarmellato....

Se parliamo di tecnologia dei sensori arrivano certamente prima gli smartphone, mentre per la fisica per alzare l'asticella bisogna raccogliere più luce, lenti più grosse, e a quel punto il sensore più grande, anche FF, è il problema minore, e comunque un vantaggio.
Lo sfocato non è inutile, resta ancora una differenza sostanziale con gli smartphone, almeno fino a quando non lo faranno alla perfezione via software.

esiste una schiera di gente che si diverte con la fotocamera in vacanza o con famiglia al passo

Già, e allora meglio fare, e pubblicizzare, macchine per questo target che rincorrere la concorrenza con i formati maggiori. il problema è che questo target non è quello che studia fotografia e che sa smanettare su un menu, o che spende 2.000 euro per un sistema, e infatti si rivolge allo smartphone.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:06

La questione della fisica non regge più ormai, una FF datata fa peggio di un micro43 moderno.
Bisogna sempre considerare a parità di tecnologiaCool
E lì i sensori piccoli sono in teorico vantaggio per via dei costi dello sviluppo.
Infatti i rumori di sensori organici oppure 8k e global shutter non sono mai riferiti a sensori FuFu come primo approccio.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:13

Il m43 aveva senso forse 10 anni faa oggi è ora di passare alla APSC o full frame

Ostinarsi col m43 oggi è un'AUTOCASTRAZIONE


Peccato che con FF e APS-C ti scordi di avere ottiche di qualità con dimensioni compatte come con il M43, rispetto a quasi tutte le APSC e Full-frame odierne in fatto di focali coperte.

Col M43 puoi avere un 24-200 nelle dimensioni di un 24-105, o un 24-120 mm in dimensioni di un 24-70, o un 600 mm nelle dimensioni di un 200-300 mm. Senza rinunciare alla qualità ottica, costruttiva e ingombri ridotti, oltre che prezzi più bassi.

Poi le FF ML sono delle balene lo stesso, idem le ottiche delle balene pure loro, oltre che avere prezzi più proibitivi. Un 17 mm f/1.2 (35 mm f/2.4 equiv. FF) su M43 nuovo con 1000 € te lo porti a casa, su FF un 35 mm f/1.2 col × che lo porti a casa a 1000 € nuovo. Ma in generale sulle ottiche il M43 offre un miglior rapporto qualità/prezzo per quanto riguarda il rapporto range focale/qualità ottica

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:19

Con le densità attuali dei sensori ff (quasi uguali a quelle del micro) e con la possibilità di scegliere diversi formati anche a mirino, le cose per il micro si sono complicate ulteriormente.
Un buon termometro sarà l'uscita del 150-400, se alla fine non dovesse essere commercializzato allora inizierei ad insospettirmi.

user1856
avatar
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:19


Quanti qui dentro hanno esigenze reali di stampa tali da dover necessariamente preferire una big megapixel FF? Quanti hanno bisogno di 16 stop di gamma dinamica?


Siamo in pochi semplicemente perché non è il target del forum.
Per dirne una, qui nessuno ha, o parla, di una delle lenti che è stata game-changer in altri ambiti.
Target diversi.

Ma non significa quindi che a chiunque a livello assoluto qui bastino detti attrezzi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:21

Un buon termometro sarà l'uscita del 150-400, se alla fine non dovesse essere commercializzato allora inizierei ad insospettirmi.


Quello è tanta roba, e sicuramente potrebbe aumentare le vendite della M1X anche se di pochissimo. In fondo si parla sempre di un 300-800 mm che con 1.25x incluso arrivi a 1000 mm, con probabilmente pesi e ingombri di un 400-600 mm f/4 FF. Devono farlo uscire, diventerebbe l'altra carta per dimostrare che il M43 pulsa ancora forte.

user1856
avatar
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:23


Infatti i rumori di sensori organici oppure 8k e global shutter non sono mai riferiti a sensori FuFu come primo approccio.


E ci mancherebbe altro, visto che nel mondo del cinema, il formato di riferimento non è certo il 24*36...

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:29

In fondo si parla sempre di un 300-800 mm che con 1.25x incluso arrivi a 1000 mm, con probabilmente pesi e ingombri di un 400-600 mm f/4 FF.


Se pesa e ingombra come un 600/4 che è un'altra cosa allora è già morto.
Ma non sarà così.
Ps: un 35/1.8 costa assai meno di un 17/1.2 (il quale equivale ad un f/2.4 come hai giustamente riportato) e gli ultimi vanno alla grande.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:32

Grande Nicolò hai pienamente ragione(secondo me)
Viva il m4/3. Viva Oly e Pan ,meno male che ci sono
Piero

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:33

Chi sceglie consapevolmente Micro 4/3 (chissà se questo concetto verrà capito mai...) lo fa per tutta una serie di motivi che riguardano pesi/ingombri/costo/qualità del prodotto/funzionalità/qualità finale delle foto/piacevolezza di utilizzo/necessità.
E' questo mix che determina la scelta. Fotografare oggi con una Micro 4/3 può appagare chiunque, anche chi è abituato ad usare sistemi più performanti. Quanti qui dentro hanno esigenze reali di stampa tali da dover necessariamente preferire una big megapixel FF? Quanti hanno bisogno di 16 stop di gamma dinamica? Le differenze ci sono e possono essere evidenti in certi casi (in altri meno o proprio nulle), ma quanti ne hanno reale bisogno una volta che si va in stampa?

Cosa è successo poi? È successo che da quando le mirrorless si sono proposte come alternativa alle reflex (a parità di dimensioni del sensore) per qualche ragione anche i produttori del m43 si sono come “dimenticati” della filosofia che sottintende questo specifico comparto.

Io credo che stiano sbagliando e che debbano tornare alle origini filosofiche del progetto m43.


Mi trovano in perfetto accordo questi interventi. Se dovessi andare in montagna o fare un viaggio fotografando di giorno.... non esiterei a scattare con m43 ( sono un semplice fotoamatore che attualmente usa FF). Mi piacerebbe avere Olympus 12-40 o 12 100 e Pen F o em5 mark III. L'unico freno è che i prezzi attuali sono indubbiamente sproporzionati !

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:36

Certo che Nicolò ha ragione,ma sono le sue foto a parlare.

Ora,io mi domando:

Perché sparare sciocchezze a raffica su un sistema che non interessa e non si conosce?

Orco boia sarebbe da andare nei topic sul FF o MF e far notare l' inutilità di quei 10k euro in mano a loro...fate venire il sobbollito.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:41

la questione è molto semplice ragazzi.

1: i ragazzi, che erano i primi adopters di un sistema, non sanno neanche più cosa sia la fotografia, e comunque quei pochi soldi che hanno li spendono in telefoni, ed altri oggetti tecnologici

2: il formato m43 come qualcuno ha affermato, erano il compromesso perfetto fra le compatte e le ingombranti reflex. oggi le ML FF sono davvero poco più grandi se usate con le ottiche giuste.

3: 20 mp non sono più allettanti per nessuno, quando si legge di telefoni da 40 mp...

4: potrebbero ancora avere senso (le m43) se costassero la metà della concorrenza FF e fps-c, invece non solo costano uguale, ma nemmeno eguagliano alcune prestazioni come l'autofocus....


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:41

Onore a Olympus. Ha sempre cercato di giocarsela sull'innovazione. In particolar modo con sistemi meno ingombranti ma non solo, sistema di lettura ecc. Così ha fatto con la serie analogica omd. Creò un sistema corpo/lenti meno pesante e ingombrante dei concorrenti Canon e Nikon a parità di qualità finale. Ma con il digitale ha giocato diversamente, ha si creato un ampio e ottimo sistema poco ingombrante, ma qui il risultato finale è inferiore (tanto o poco non è il caso di discuterne ancora) ai formati sensore maggiori. Probabilmente per tenere il passo dovrebbe innovare ancora, ma Olympus non ha i mezzi economici di altri produttori e qui si mette nei guai come quando smise improvvisamente di produrre le reflex OMD

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 16:42

Mah... io non ho nulla contro il M43 e sono contento che abbia degli afecionados.

Il fatto che io non ci trovi nessun vantaggio nell'usarlo nel 2019, non vuol dire che sia per tutti così.

Mi spiace se Olympus dovesse chiudere il comparto fotografia, probabilmente avrebbe dovuto seguire la stessa strada di Panasonic e buttarsi anche lei nel settore FF.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me