| inviato il 09 Novembre 2019 ore 13:43
Come dice Pollastrini, in fotografia conta solo quello che si vede. Quello che vedo in queste foto è esagerato. Non tanto per il lavoro sulle luci e ombre che ritengo parte fondamentale del lavoro di un paesaggista, ma nei colori eccessivi di alcune foto. Comunque perfettamente in target con il gusto del cliente medio che poi comprerà le sue opere. |
user81826 | inviato il 09 Novembre 2019 ore 13:45
Nessuno ha parlato di lecito o non lecito, leggendo attentamente. Almeno in tre invece hanno tirato fuori sta storia dell'invidia. Il problema non è la post-produzione, ma come viene fatta, l'importanza che assume all'interno della foto e le sensazioni che lascia a chi guarda le foto, che magari percepisce troppo ed in maniera non piacevole le lavorazioni fatte sui colori, sulla luce, sui contrasti. Bisognerebbe imparare ad accettare opinioni differenti anziché additare gli altri con etichette. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 13:49
“ Fate dei discorsi che esulano dal principio di cosa debba rappresentare un paesaggista classico. „ Filtro, mi rendo conto che in questo topic si parla del caso specifico di un fotografo. E questo orienta gli interventi. Per parlare dell'argomento che poni occorrerebbe un topic nuovo. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 13:51
@PaoloPgC Quando sono presentate come opinioni vengono ben accettate, quando vengono invece sentenziate come verbo assoluto allora rischiano di venire etichettate. Dipende da come ci si pone, spesso quando ci si pone con "io so", allora poi le critiche e le etichette arrivano inevitabili. Aspettavo la tua spiegazione su la PP e poi è arrivata quella di Salvo, quindi avevi anche equivocato e pensavi che non conoscessi quella PP, come anche io avevo equivacoto il tuo pensiero. Solo che tu eri arrivato alla conclusione... |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 14:07
Arci che sposto? Ho scritto, mi auto cito: Resta in ogni caso un fotografo eccelso, composizione, luce, scelta dell'attimo ai massimi livelli. Se poi ci aggiungi Location da sogno e uno stile di post personale e riuscito hai tutti gli ingredienti per avere un'immagine perfetta. Ma la post rimane l'elemento esclusivo che distingue la sua produzione da tutto il resto, quindi non è e non può essere marginale. Leo lo ha spiegato perfettamente, tutto lecito, ma non può definirsi post leggera e non invasiva. Poi sono io il primo a dire che ciò che conta è l'immagine finale. |
user81826 | inviato il 09 Novembre 2019 ore 14:19
Io non so davvero come si facciano a fare certe affermazioni, da una parte leggo commenti che sono tutte opinioni personali con una serie infinita di secondo me, a parer mio quasi stucchevole, dall'altra generalizzazioni ed etichettatura di chi pensa diversamente. Basta rileggere. Il punto del topic non è comunque secondo me il confronto lecito tra chi apprezza o meno certe fotografie, quanto piuttosto l'importanza della post-produzione in questo tipo di foto, rispetto al resto, e come eventualmente ottenere tale post-produzione. Sull'ultimo punto è sufficiente studiare un po' con tutorial o corsi dedicati, ce ne sono davvero molti in giro, poi ovviamente applicarsi, a patto di avere sotto delle basi fotografiche discrete, sul resto invece penso che chi ha un po' di esperienza possa capire bene quanto la post-produzione vada a modificare elementi come luci, colori e contrasti in maniera tutt'altro che trascurabile in queste foto. Essere convinti che il risultato sia merito solo del posto e del fotografo non cambia per me la realtà dei fatti. Alcuni utenti, che pure sono assolutamente avvezzi a post-produzione di ogni tipo, la percepiscono come un elemento di non molto curato e troppo presente, altri non tollerano questo fatto. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 14:29
“ Io non so davvero come si facciano a fare certe affermazioni, da una parte leggo commenti che sono tutte opinioni personali con una serie infinita di secondo me, a parer mio quasi stucchevole, dall'altra generalizzazioni ed etichettatura di chi pensa diversamente. Basta rileggere. „ Ma stai parlando con me? |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 14:31
“ Non vale niente essere andato più volte nei posti per studiare punto di ripresa, trovare la migliore luce, etc. „ Eh no, per molti non conta nulla. “ P. S. Basta con sta storia della volpe e l'uva, non si riesce a confrontarsi da adulti senza denigrare le opinioni altrui? Se a me non piace questo genere, pur riconoscendo i meriti di chi lo pratica, devo per forza essere invidioso e incapace? Suvvia.. ;-) „ Lo stesso vale dalla parte opposta, fossi in te rileggerei i commenti precedenti, dove il fotografo ( che leggendo si farebbe una sana ristata ) è stato criticato che usa troppa postproduzione, che non sa scattare e usa la postproduzione, gente che mette in dubbio la luminosità della scena perchè alcune zone sono state schiarire (come ripetuto, tecnica che si usa dai tempi dell'abalogico ) , poi troppo scontate e viste e già viste e cosi via. Per arrivare a quei livelli ci vuole la giusta dose di PP. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 14:32
“ Ma la post rimane l'elemento esclusivo che distingue la sua produzione da tutto il resto, quindi non è e non può essere marginale. „ Ma nemmeno esclusivo quindi "principale" altrimenti tutto il resto diventa marginale o sbaglio? Poi io non ho mai affermato che è marginale ma un anello indispensabile del processo fotografico, lo è sempre stato. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 15:04
“ ...ma nei colori eccessivi di alcune foto... „ Concordo. Grandi luoghi e grandi condizioni di luce, spesso cercate, unite ad una collaudata ed invidiabile tecnica di PP effettivamente un po' spinta... per soddisfare la clientela. Della serie: 'ch'agg a' fà pe' campà...' Considerata la sua predilezione per i verdi brillanti, per me impiega la funzione selettore colore di Nikon Capture NX-D (o simili, se esistono) che per ottenere questi risultati e per agire su zone specifiche è molto funzionale. Scrivo questo, in base alla mia esperienza, giusto per affrontare l'interrogativo all'inizio del topic su come facesse... che penso sia interessante da sviscerare. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 15:30
ma non si tratta solo di luma mask, contrasti dodge e tonality zonali... è proprio il principio della post in sè ad essere una vera merda !! ad alcuni piace e nessuno lo discute, ma tra 50 anni, anzi pure 5, questa 'comunicativa' si dissolverà come una scoreggia nella neve. per il semplice fatto che ci troviamo di fronte ad una sofisticazione creativa. e l'anima dell'arte invece è la classicità, che tradotto è umanità. queste sbrodolerie sono alienazioni mentali. piacciono a chi non ha purtroppo una cultura dell'immagine. e non è un'offesa. educare il proprio senso all'immagine e a come veicola significanza è un percorso scientifico ed emotivo come tanti altri. ma va fatto. e fidatevi che una cima di montagna all'orizzonte, più nitida e tonalmente crispy della vallata in primo piano, non solo è una pacchianata di dubbio gusto, ma esprime una conoscenza dozzinale di ciò che è umano. insomma... è un ragazzetto che gioca con ps !! |
user92328 | inviato il 09 Novembre 2019 ore 15:47
“ Quando visito più di una volta una location, tramite app so benissimo la circumnavigazione del sole in ogni momento dell'anno e da lì, non si scappa, se la luce arriva con un grado di incidenza al di fuori di quello della circunmnavigazione, è per forza un fake (a meno che in quel momento non sia passato un meteorite ad illuminare il cielo). Se mi fotografi di fronte il duomo di milano con una luce radente che colpisce la facciata in basso sx, ti certifico che quella foto è un fake, perchè non esiste momento dell'anno in cui il sole si trova in quella posizione. Alcune foto che ho visto, in alcuni posti, la luce è improbabile, proprio perchè conosco quei posti e l'angolazione del sole alle varie stagioni. „ Paco Paco, come spesso ti capita non cogli il giusto senso delle parole oppure fai finta di non comprendere.... Non si stava discutendo se la foto dell'autore in questione fosse artificiosa o meno, perchè è abbastanza evidente che diverse foto sono lontane dalla realtà, e lo capisco anche io che non sono stato in quei posti, ma semplicemente io sottolineato la tua frase dove asserivi di conoscere la luce di alcuni posti perchè ci eri stato qualche giorno(o qualche settimana) ed io ti ho spiegato il perchè non è possibile, dove luce e colori assumono le sfumature più disparate in periodi di tempo lunghi.... quindi il senso della mia sottolineatura era ben altro e diversi utenti l'hanno capito bene.... “ tramite app so benissimo la circumnavigazione del sole in ogni momento dell'anno e da lì, non si scappa, se la luce arriva con un grado di incidenza al di fuori di quello della circunmnavigazione... „ non so cosa hai fumato, quindi, no comment... (si cazzeggia ehh..) “ Se mi fotografi di fronte il duomo di milano con una luce radente che colpisce la facciata in basso sx, ti certifico che quella foto è un fake, perchè non esiste momento dell'anno in cui il sole si trova in quella posizione. „ risottolineo che, il mio discorso voleva dire altro.... Provo a spiegarti ulteriormente per avere più probabilità di farti capire(visto che spesso travisi i significati), tu quando scrivi questo >“ Alcune foto che ho visto, in alcuni posti, la luce è improbabile, proprio perchè conosco quei posti e l'angolazione del sole alle varie stagioni. „ mi stai dicendo che sei stato in quei posti per un anno intero e quindi conosci la luce in tutte le sue manifestazioni nell'arco delle 4 stagioni...? Non credo proprio , e ciò significa che in pochi giorni che ci sei stato, non puoi conoscere tutte le variazioni di luci e colori tipiche di una località, e questo vale per tutti..... Questo è il punto centrale... “ si vede che non sei un paesaggista. „ e con questo cosa vorresti dire, che il paesaggista saresti tu..?? (l'importante è crederci..) |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 15:53
“ Sono belle ma un po' troppo finte, alcune non sembrano nemmeno più foto ma computer grafica. Tempi moderni „ “ Parte con buona luce, pompa i contrasti, nitidezza a palla (già in partenza), saturazione a palla, composizione mediamente efficace. Non mi affascina, ma per rispondere alla tua domanda: parti da una foto con condizioni di luce interessanti ed esagera. „ Soprattutto ESAGERA (Arnar Kristjansson, ovviamente)! Queste immagini stanno alla fotografia di paesaggio come Il Signore degli Anelli sta agli Annales di Tacito. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 16:06
Avete tutti torto e tutti ragione. Le foto sono decisamente elaborate. Però, in generale, le immagini risultanti sono molto gradevevoli e probabilmente vendibili. Immagini più attinenti alla realtà "rendono" poco. Da quando sono stato negli USA per la prima volta nel 2009, visitando parecchie gallerie, mi sono sempre chiesto perché i fotografi americani pompassero così tanto le foto. La risposta più banale che mi veniva in mente era che fosse una questione di gusto fotografico, che amano le cose pompate, che amano "il tanto", anche se non rappresentante la realtà. Però, riflettendoci sopra, la risposta corretta è che sono le immagini che piaccioni agli acquirenti, e quindi che vendono. Punto. Conosco un noto fotografo italiano molto apprezzato su forum/social, che è stato in parecchi posti dove è stato anche il sottoscritto. Le sue foto sono palesemente artificiali, con colori e luci assolutamente falsi, che non esistono. Eppure, sicuramente le sue immagini sono decisamente più apprezzate delle mie. L'unica cosa che mi irrita, non lo nego, è che lui le spaccia per foto, quando la foto è solo l'immagine di partenza, ma poi di fotografia ne rimane ben poca. È come ottenere un dipinto ad olio con Painter o PhotoShop, partendo da una foto, ma dipingere ad olio è altro. Però, ribadisco, le sue immagini risultano decisamente più belle delle mie, anche se fossimo partiti dalla stessa foto. |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 16:11
Quindi zen anche le foto del Panizza,per fare un esempio, tra qualche anno saranno dimenticate perché palesemente elaborate? Ho i miei dubbi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |