| inviato il 06 Novembre 2019 ore 15:53
Ah JP dimentivavo per aggiungere la porzione d'immagine che manca in basso basta dulpicare il livello (1) (per sicurezza e poi andare su "immagine" "dimensioni della zona di lavoro" (2), cliccare sulla freccia dalla parte opposta di dove vuoi creare un spazio vuoto (3) e entrare una dimensione in pixel o in % superiore a quella già esistente (4).
 e cosi ti crea uno spazio bianco in basso, poi vai su l'utensile "riquadra" (5), imposta le propozioni 3:2, 4:3, ecc...(6) cosi ritagli l'eccedente e ritrovi le proprzioni del formato originale....fatto poi puoi cominciare il "rattoppo" come ti ho spiegato prima.
 |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 17:25
... poi non si dica che questo è solo un gioco .... Da un mio errore tante istruzioni Una mia curiosità: di file delle più disparate marche ne spippoliamo ogni settimana. Come lo trovate un raw della Q2 ? Io lo confronto con quelli della 1DX e salvo la possibilità di croppare tanto non trovo differenze esagerate |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 17:45
Micidiale, sopratutto l'ottica, pero come ti avevo detto per la Q1 il bokeh malgrado l'apertura è piu "secco" alla Elmarit piuttosto che alla Summicron o Summilux (ho molta esperienza con le ottiche Leitz ) ma è un'ottica eccellente la restituzione delle sfumature delicate di colore e il contrasto sono sublimi (tipici Leitz)....il sensore è "normale" la dinamica mi sembra buona ma non eccezionale...il noise non so ma immagino che fino a 6400 iso non ci sia problema....insomma un'ottima fotocamera per la street e il reportage e anche il paesaggio vista la definizione, giustamente in paesaggio grande formato la differenza con la 1Dx si dovrebe notare. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 17:59
Si nel paesaggio, con stampe 30x45 si nota che c'è qualcosa in più. Sul web però si appiattisce un po' tutto, perlomeno a me sembra così |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 18:15
Ah certo aldila di 20mpx per vedere la differenza devi ingrandire parecchio, a me l'alta definizione (adila di 20mpx) non mi attira ma se le performances di dinamica e noise del sensore non ne risentono perche no per certi usi puo essere utile... Ps : mi piace un sacco la resa del viso della donna a sinistra, là riconosco la resa Leica fatta di un mix di delicatezza delle sfumature, contrasto/plasticita e definizione talmente "naturale".... la nitidezza "grezza" da sola non mi dice niente |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 19:25
Ah se non hai PS non puoi vedere tutti gli strati dei livelli. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 19:50
C1 20 b3, ormai ci siamo quasi Leo. Sulle Leica non vado preso in considerazione. Sono un caso umano: penso l'esatto contrario di Leo. Nessun entusiasmo. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 20:12
....Luca ma li hai provati i vecchi obbiettivi Leica, quelli nuovi ormai "suonano" come dei buoni "giapponesi" è finita l'epoca di Walter Mandler....io all'epoca li avevo provati tutti : nikon, canon, olympus, zeiss ...ma i Leica erano veramente speciali non sono favole o miti....i colori dei Leica che avevo soppranominato alla walt dysney nessuno all'epoca aveva un tale contrasto e saturazione dei colori e delicatezza delle sfumature contemporaneamente...oggi invece come ti dicevo gli obbiettivi sono tutti uguali ma qua e la qualche "resto" di questa famosa resa persiste per quelli che la sanno riconoscere e poi col digitale si puo fare tutto, è Natale tutti i giorni dell'anno. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 21:47
No Leo, non li ho provati, ma non sono attratto. Mi attrae la nitidezza, non l'esaltazione dell'imperfezione. Per questo ho detto che la vedo all'opposto di te. Vedo la foto di Giuseppe (non parlo del soggetto, eh!) e, per quello che guardo io, la trovo deludente. Molto. Probabilmente è per il genere di foto che mi piace fare e vedere che non sono attratto. Anche dal punto di vista statistico. Quando guardo le foto qui su Juza, non posso non notare che la maggior parte di quelle che mi piacciono sono fatte con Nikon, top o entry level indifferentemente. Non parlo della tecnologia o della qualità d'immagine, parlo proprio del soggetto e della qualità della foto. Qualche motivo ci sarà. Non può essere un caso. Canon, Pentax e anche Sony a seguire. Le Leica sono poche, per cui vado a vedere la galleria specifica per i vari modelli e non c'è mezza foto che mi piaccia anche solo un minimo. Per me il cerchio si chiude. Un'idea di fotografia e la sua fotocamera. Ma non è la mia idea. Per questo dicevo che sono un "caso umano" che non va preso in considerazione Potrei anche andare oltre e bestemmiare su alcune icone della fotografia che usavano Leica, ma poi mi bannate   |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 23:15
“ Ah quindi hai constatato statisticamete che quelli che scelgono nikon fanno belle foto... „ Non belle. Fanno foto che mi piacciono. A me. Magari ad altri no. Però è evidentissimo. Trovo una foto che mi piace dalla miniatura. Ingrandisco, si mi piace. Guardo i dati e... Nikon! Quasi sempre. Non guardo mai il fotografo. Magari è sempre lo stesso NAD esiste ancora? Una volta ero appassionato, adesso ascolto solo web radio dalle casse del pc (20 euro!) e salvo gli mp3 per sentirli in macchina. Low-Fi |
user175007 | inviato il 07 Novembre 2019 ore 7:09
questo giro volevo saltarlo perché non ho competenze chirurgiche noto che quasi nessuno ha raddrizzato le linee cadenti dietro nei palazzi, strano assai la resa di queste lenti Leica moderne devo dire che non mi entusiasma, quindi al contrario di altri che cercano di tirare fuori dettaglio dove a mio parere c'é ne anche troppo, ho cercato di ammorbidire e rendere meno secca la pasta al gusto soia , comunque in stile Leica i colori, già pronti e ottimi come sempre, senza dover eliminare dominati o dover applicare profili personalizzati
 |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 9:35
Luca per curiosità ho fatto l'esperimento come te di vedere con che fotocamere sono fatte le foto qui su Juza che mi piacciono e c'é un po di tutto dall'analogico alle compatte Ricoh, Fujji, ecc...alle reflex canon, nikon, ecc e anche qualche Leica...insomma non ne posso tirare alcuna conclusione sensata...com'era chiaramente previsibile ....é chiaro che non c'é nessun nesso logico fra la qualità artistica delle foto rispetto alla fotocamera, se no basterebbe comprare la fotocamera adatta e saremmo tutti degli artisti....é assurdo, sarebbe come dire che mia suocera se si compra una ferrari (o qulunque altra automobile tanto é lo stesso) diventa pilota di F1 Questo é proprio quello che vogliono farci credere le marche, che basta comprare tale o tale altra marca é subito diventi "qualcuno"....ed é vero che Leica come tutti le altre marche spinge a fondo questo concetto talmente redditizio commercialmente, si direbbe che la gente ragiona con i piedi quando crede a queste frottole o che anche non credendoci veramente compra lo stesso, io le pubblicità cosi le trovo talmente stupide che mi fanno pietà, ma la formula funziona quindi continuano a usarla |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 11:10
No, no, Leo. La mia coniderazione della statistica è al contrario. Non è la fotocsmera che trasforma tutti in bravi fotografi. È chi fa belle foto che, statisticamente (ovviamente sui miei gusti), ha scelto nikon. È la scelta delsoggetto e il modo di fotografarlo che, stranamente, vedo che quando coincide coi miei gusti è fatto prevalentemente da nikonisti. Così come chi ha leica sceglie, sempre per me, soggetti che non mi interessano fotografati 8n modo non entusiasmante. Solo osservazioni statistiche. Niente che voglia avere un senso o un significato particolare |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 11:31
Se segui il filo della logica contrario o no alla fine vuol dire la stessa cosa, se volessi entrare nella statistica sperando di fare foto che ti piacciono avrei statisticamente più speranze di riuscirci se comprassi una Nikon no? il risultato é lo stesso, come fai a sapere se é in un senso o nell'altro....non lo so mi sembra una cosa capata in aria, una coincidenza forse a cui dai un valore che obbiettivamente é difficile da chiarire....sono cose che ci passano per la testa cosi e facciamo collegamenti, cerchiamo un senso...ecc...lo capisco a me mi capita pure, delle specie d'intuizioni...ma poi riflettendo 2 minuti mi rendo conto che spesso non hanno fondamento ...e neppure c'é un genere particolare legato a Leica o a Nikon o Canon ci puoi fare quello che vuoi, sempre parlando di Leica certo la serie M é limitata a livello teleobbiettivi e restinge un po l'uso, in teoria, perché in realta non molti comprano teleobbiettivi aldila di 200mm, ma poi ce la S mezzo formato, la SL, ecc...insomma é uguale Non so perché sta storia Leica/Nikon mi fà pensare alla polemica Rinascimentale Leonardo o Botticelli, lo sfumato o il disegno?...allora che non c'entra niente...ancore un collegamento fallace |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |