| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 6:13
“ E' come togliere le armi ai propri soldati in vista di una guerra. Il paragone funziona in entrambi i sensi, perchè per quelli che sostengono la follia green è giusto disarmare i soldati. „ Paragone totalmente sbagliato. Anche perché in questo campo l'Europa è ben lungi da diminuire le armi viste le guerre che porta avanti. In ogni caso, "follia green" ovviamente non è una follia di per sé ma è come viene strumentalizzata di volta in volta. La si usa per giustificare qualsiasi scelta economica, anche quelle che non c'entrano per nulla. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 8:52
Rilevo un paio di contraddizioni. Siamo i migliori nell' endotermico... dovrebbe essere facile vendere nel resto del mondo. Dove l' auto elettrica non e' obbligatoria.Ma non lo e'. Poco prima del COVID i piazzali erano pieni di invenduto. Ora sono vuoti. Il green conta poco,.. E' una transizione pari a quella di inizio secolo scorso, quando dai calessi si e' passati alle auto. Fa male, e' difficile @. Soprattutto perché siamo impreparati. Ma la domanda di auto elettriche resta molto sostenuta. Si arriverà li. Servono 30anni |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 9:15
“ dovrebbe essere facile vendere nel resto del mondo. Dove l' auto elettrica non e' obbligatoria.Ma non lo e'. „ infatti, per quanto fosse il segmento di mercato delle auto europee, nel mondo vendono e bene anche. Ovvio non a tutti, perchè ad esempio per il sud america sono troppo costose, in nord america hanno altre esigenze, in asia idem come sudamerica...i grandi numeri della massa li fanno le auto più economiche prodotte localmente, di solito...come era in italia con fiat. Ma nella classe appena più agiata, le auto europee vendono ancora alla grande, soprattutto le tedesche. Come fai a dire che la domanda di auto elettriche è sostenuta? Ovvero, cosa intendi? se intendi che viene sostenuta da assurdi incentivi statali, quelli si. Sostenuta come numeri, no, ma proprio no: senza incentivi e senza continue minacce alla vendita e alla circolazione di quelle endotermiche, l'elettrico non andrebbe oltre quello zero virgola di persone a cui, effettivamente, è più adatta. “ Paragone totalmente sbagliato. Anche perché in questo campo l'Europa è ben lungi da diminuire le armi viste le guerre che porta avanti. „ non sto dicendo che l'europa sta diminuendo le armi, ho detto "è come se"...è un paragone teorico tra due situazioni. Ovviamente l'Europa non può permettersi di demilitarizzarsi, perchè che piaccia o meno ai pacifisti, la capacità di difesa, e anche di offesa, militare è indispensabile per la sicurezza di uno stato, o di un'unione in questo caso. “ In ogni caso, "follia green" ovviamente non è una follia di per sé ma è come viene strumentalizzata di volta in volta. La si usa per giustificare qualsiasi scelta economica, anche quelle che non c'entrano per nulla. „ l'idea e la necessità di tutelare l'ambiente è sacrosanta e l'ho sempre sostenuta, perchè è il mondo in cui viviamo e non possiamo permetterci, per noi e per i nostri figli, di rovinarlo senza criterio. Ma deve essere fatto come nei decenni precedenti, ragionando e valutando seriamente e oggettivamente costi e benefici. La follia nasce nel momento in cui al ragionamento oggettivo si sostituisce l'isteria ideologica alla quale vengono sottomesse tutte le considerazioni sui costi, lasciando solo come unico vincolo il raggiungimento dell'obiettivo da raggiungere usando strumenti che sono al limite, se non oltre, della costituzione europea: il regolamento europeo dovrebbe essere come i decreti in italia, uno strumento da usare eccezionalmente e solo nel caso che non si voglia lasciare ai singoli Paesi la facoltà di recepimento. Invece, tutti i disposti che sta emanando l'europa per il green deal sono regolamenti....ed espressamente adottati, come ha detto una volta la von, per impedire ai singoli paesi di intralciare il cammino verso gli obiettivi del green deal. E, ricordo, i risultati pratici di tutto questo macello, saranno ZERO assoluto. E' solo ed esclusivamente ideologia, basata sulle presunte colpe dell'europa. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:42
“ che la domanda di auto elettriche è sostenuta? Ovvero, cosa intendi? „ Intendo dire che , nonostante le auto elettriche prodotte oggi siano dei cassoni senza senso, le auto elettriche si vendono molto bene e c'e' parecchia domanda. Non appena migliorera' la rete di distribuzione delle colonnine e con il miglioramento delle batterie, l'auto elettrica non avra' piu' rivali. Sono un sostenitore del motore endotermico, son nato tra i motori. Pero' la trazione elettrica, quando possibile, e' decisamente piu' efficace e conveniente. Non c'e' storia... E non e' questione di ecologia.. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:28
“ Non appena migliorera' la rete di distribuzione delle colonnine e con il miglioramento delle batterie, l'auto elettrica non avra' piu' rivali. „ Si, è vero: risolti i due più grossi problemi attuali dell'auto elettrica, non avrà rivali. Ma hai detto nulla: batterie che dovranno essere molto più efficienti nei tempi di ricarica, che dovranno usare tecnologie che non richiedano metalli rari, che costino molto meno. Praticamente, scusa l'ironia, batterie a cristalli di dilitio. E, nel contempo, una diffusione di stazioni di ricarica almeno 1000, se non oltre, volte superiore all'attuale, con una distribuzione di potenza elettrica istantanea di MW per ciascuna stazione, se non per colonnina perchè per caricare 150-200kWh in 10 minuti serve circa 1MW. E' già abbastanza fantascienza uno scenario del genere immaginato anche solo nei principali centri abitati...lo estendiamo a tutto il territorio anche solo italiano? L'auto elettrica non può sostituire l'endotermico, non ce ne sono le basi tecniche, che siano scientifiche ma nemmeno fantascientifiche. Affiancarlo si, certamente, sostituirlo è follia. Specie nei tempi che l'europa vuole imporre. PS: attenzione, non confondere TRAZIONE elettrica con ALIMENTAZIONE elettrica. Sono due cose ben distinte. Da decenni le più grosse navi o anche i sottomarini sono a TRAZIONE elettrica, ad esempio, ma l'alimentazione è a nafta o nucleare. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:32
Eh, posso avere una DeLorian ad alimentazione nucleare? Così magari viaggio anche nel tempo oltre che nello spazio ... |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:33
www.modenatoday.it/economia/liquidazione-energica-motor-company-solier altra vittima, altra azienda nata per sfruttare il momento di gloria degli incentivi folli che chiude perchè non è possibile creare e sostenere un mercato a suon di sovvenzioni e con le minacce imposte dall'alto. Il messaggio è chiaro, come lo è quello per le auto elettriche: questi veicoli non sono pronti per sostituire in toto l'endotermico e non lo saranno a breve. Anzi, appunto, molto probabilmente non lo saranno mai. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:55
Secondo me state commettendo un pesante errore di valutazione. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 16:48
il solo fatto che ormai non siano più neanche sufficienti gli incentivi fuori da ogni logica economica per aumentare le quote di auto elettriche e stiano preparando pesanti aggravi per quelle endotermiche, è la migliore risposta in merito a chi stia facendo l'errore di valutazione. L'unico mezzo ormai a disposizione dell'europa per diminuire le auto endotermiche è di vietarle o, meglio, rendere sempre più oneroso l'uso. Peccato che molto probabilmente questo non significherà il passaggio ad elettrico, ma originerà una pesante contrazione delle possibilità alla mobilità privata. Con ripercussioni su molte attività: lavoro, turismo, commercio.... Sarà un bene? Io non credo, ma quello che mi fa credere che non lo credano nemmeno al governo europeo è che stanno tenendo nascosto questo aspetto, continuando a ripetere che la transizione green non comporterà ne' costi, ne' rinunce. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:03
Mi viene anche da pensare Se tutti avessimo auto elettriche Una parte le vuole ricaricare Parlo di milioni di auto La rete elettrica nazionale reggerebbe? |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:25
“ Mi viene anche da pensare Se tutti avessimo auto elettriche Una parte le vuole ricaricare Parlo di milioni di auto La rete elettrica nazionale reggerebbe? „ Ma ovvio che no, né oggi né domani. Ma il problema è ancora a monte: non ce l'abbiamo l'energia elettrica per ricaricarle, semplicemente NON C'E'. E questo problema (trascurabile eh, problemino da ridere) andrebbe affrontato PRIMA di porsi il problema di portare l'energia alle colonnine. L'Europa (di cui sono un convinto sostenitore quasi in tutto), qui sta pestando una merda molto grossa, e dovrà per forza tornare indietro ... la mobilità del lontano futuro FORSE sarà elettrica, quella attuale e del futuro a breve/medio termine no, è e rimarrà endotermica. Con buona pace degli innamorati delle auto elettriche. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 19:01
io comunque son sempre stato contro all'auto elettrica. Devo dire che ho cambiato idea. Certo, tutti i dubbi che leggo qui, erano anche il mio cavallo di battaglia. Oggi pero', tralasciando il fattore green che per me e' assolutamente una balla, mi sto rendendo conto che una auto elettrica ha parecchi vantaggi nell'uso quotidiano. A fronte di un modo diverso di utilizzo. Parliamone... |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 19:51
“ Parliamone... „ Con chi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |