JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I risultati sono buoni, abbastanza contrastati e saturi, colori belli forti, ma buoni; stampo comunque solo fotto "accese" su alluminio altrimenti stampo su tela...
Per lo spazzolato non ho ancora trovato la quadra, consiglierei il monocromatico per l'argento e tramonti/albe per il dorato, ma devo ancora trovato la giusta quadra!
“ per cui la stampa su alluminio è più consigliabile per foto a colori che BN? „
In Bianco e Nero ho stampato su alluminio spazzolato (argento) e risalta molto sui bianchi, su alluminio normale ho stampato solo foto a colori e devo ammettere che risaltano molto contrasti e saturazioni, consiglierei comunque di provare un confronto usando i profili ICC che Saal offre (nel menù in fondo al Piè di pagina), perchè magari a me l'effetto piace e a te no... sulle mie foto io consiglio così!
Io ho stampato su alluminio spazzolato una foto in bianco e nero e devo dire che il risultato mi ha soddisfatto molto. Secondo me su foto in bn ad alto contrasto e senza dettaglio particolarmente fine può essere una soluzione interessante. Tieni presente che è un supporto che cambia enormemente la resa a seconda di come viene illuminato
Ciao , ho stampato anch'io in passato una foto in BN (leggermente seppiata) su Alluminio spazzolato, 30 x 43, Colore Argento. Pienamente sottisfatto della resa, ma confermo che al variare della luce cambia molto l'effetto visivo. Buoni i dettagli ed il contrasto, mi sono servito del profilo ICC per apporatre alcuni ritocchi prima della stampa. Sono in attesa di un Libro Extra Professional, con carta lucida. Vi farò sapere
Madmat seguo riguardo al tuo libro, volevo proprio farne uno uguale 40X30 e pensavo anche io al lucido, perché volevo un po' cambiare visto che di solito stampo su carta opaca / semilucida ma i colori così si perdono un po'.
Ne ho già fatti tre di fotolibri 40x30 con copertina in metacrilato (e altri della linea non professional). Con uno ho dovuto fare un reso (che poi per modo di dire perché la copia fallata l'ho tenuta io) ma il cambio è stato veloce e senza intoppi. Resa ottima. Mi piacerebbe una reso meno fotografica (la carta lucida la trovo troppo “patinata” ma le stampe sono ben fatte. Io te lo consiglio
Io lo tengo a 6500, converto le fotografie in AdobeRGB (in realtà salvo col plugin TMPANEL), calibrato monitor con sonda i1 Display Pro Plus X-Rite e software del monitor BENQ . Mentre calibro cerco di nascondere la luce prodotta dal monitor del portatile . Faccio prove di visualizzazione con i profili ICC delle carte SAAL ma vedo pochissima differenza .
Poi mando in SAAL col loro software installato su PC e quel che mi torna indietro è molto simile alle foto che vedo a video .
L'unica cosa che ho capito, anche stampando nei laboratori, che in fase di stampa vanno perse molte informazioni per cui la foto "tendenzialmente" è più scura rispetto a come si visualizza a monitor.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.